AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Rox R. 08-06-2011 16:13

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060942433)
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...

Va benissimo, non c'è un verso preferenziale.
Il tubo che sporge va tagliato, ovviamente...

maty96 08-06-2011 17:47

ma se io preparo la bottiglia col gel per esempio un mese prima e poi la uso quando mi serve,,dopo non ci sono problemi di funzionamento giusto???
;-)

Markfree 08-06-2011 18:09

nessuno...

jellyfish2.0 08-06-2011 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060944234)
Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060942433)
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto:
http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg

http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg
credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite...

Va benissimo, non c'è un verso preferenziale.
Il tubo che sporge va tagliato, ovviamente...

ormai ho già avvitato il tappo... è tanto importante tagliarlo? per ora funziona tutto bene, solo che la bottiglia non era durissima come mi è stato detto (l'ho lasciata una notte con la rotellina chiusa, ma alla mattina riuscivo ancora a schiacciarla) dite che va bene lo stesso? :)

Markfree 08-06-2011 20:16

la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!

il tubo andrebbe accorciato per evitare che un' eventuale schiuma lo raggiunga subito

viroviro 08-06-2011 21:22

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060944203)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060943838)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060943397)
Quote:


Quote:

Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

Ciao frtommy non mi offendo!
Questo reattore l'ho avuto regalato e quindi l'ho montato. Comunque l'ho nascosto dietro le piante per cui non si vede assolutamente. Tieni conto che tutta la parte inferiore rimane sotto la sabbia e quindi di scoperto c'è solo una cupolina grigia.

Ti faccio vedere la foto di circa un mese fà. Il reattore è dietro l'Hidrocotyle sulla destra in basso.
Ora è cresciuta ancor di più e non si vede nulla.
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05..._Dubai_003.jpg

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.

Rox R. 08-06-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060944859)
ormai ho già avvitato il tappo... è tanto importante tagliarlo? per ora funziona tutto bene, solo che la bottiglia non era durissima come mi è stato detto (l'ho lasciata una notte con la rotellina chiusa, ma alla mattina riuscivo ancora a schiacciarla) dite che va bene lo stesso? :)

No, non va bene. Probabilmente quel lievito è andato.
Capita quando si usa quello fresco, in panetti; oppure quando l'acqua è troppo calda.

Come ha detto Markfree, il tubo va tagliato per non avere la schiuma in vasca.
Apri la bottiglia, butta via tutta l'acqua, TAGLIA IL TUBO, infine rimetti acqua nuova con una bustina di lievito LIOFILIZZATO.

Butta giù l'acqua con forza, direttamente dal rubinetto; più bolle si formano, meglio è.
Con l'Ossigeno i lieviti si riprodurranno più in fretta.
Ripeto quello che ha detto Mark, per sottolinearlo:
"la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!"

mariocpz 08-06-2011 22:43

preparato nuova bottiglia di gel con 4 fogli di colla e dosi per la bottiglia da 2 lt anche se uso una da 1,5lt.
Più tardi la metto in funzione epr domattina che dovrebbe essere poi pronta.
Per ora uso sempre il tubo da flebo con un nodo e poi la rotella, continuo ad usare il tubo da flebo perchè si adatta bene sull'ago, al momento sono orfano di diffusore, e in attesa che mi arrivi vado di venturi con l'ago piazzato in un foro della spray bar.

Rox aggiunte anche le guarnizioni al tappo!
Vediamo...

Rox R. 08-06-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060945049)
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05..._Dubai_003.jpg

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.


-d04

L'acquario è splendido, ma come hai fatto a mettere i Platy con l'Akadama?
Hai introdotto pietre calcaree? O c'è qualche altro trucco?

Se non interessa a nessun altro, ti prego di rispondere in privato per non continuare l'OT.
Scusate tutti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060945288)
al momento sono orfano di diffusore, e in attesa che mi arrivi vado di venturi con l'ago piazzato in un foro della spray bar.

Attento, Mario... vacci molto, molto, molto, molto piano! #26
Se sei arrivato a 100 mg col diffusore, col Venturi rischi la catastrofe.
Potresti veramente bruciare ogni forma di vita, lì dentro.

viroviro 08-06-2011 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060944046)

Tu non hai problemi di alghe causati dalla CO2, ma dalla sua mancanza.
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente.

Ho inserito un tubo che va verso il basso a sinistra nell'uscita dell'acqua dal filtro e ora non c'è più la cascatella! Sembra calma piatta!

Prima dell'aggiunta del tubo ho misurato i valori e sono:
PH7
KH3
CO2 = 9

Domani sera riprendo i valori per verificare se la concentrazione di CO2 è aumentata.
Spero proprio che aumentando la CO2 nell'acqua si riduca la formazione di alghe filamentose. Non ne posso più!!!

frtommy 09-06-2011 01:01

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060945049)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060944203)
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 1060943838)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060943397)
Quote:


Quote:

Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ?
Così di sicuro risolvi.
Lui non ha bisogno del Venturi. Ha un reattore, non un diffusore.
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza.
Scusa Rox, ma a me sembrava solo una bottiglia normale con sopra il tappo quella specie di regolatore a manopola. Il tubo bianco credevo che poi andasse a finire con porosa o volendo Ago.
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore.


Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor

Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione?


Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ?

Ciao frtommy non mi offendo!
Questo reattore l'ho avuto regalato e quindi l'ho montato. Comunque l'ho nascosto dietro le piante per cui non si vede assolutamente. Tieni conto che tutta la parte inferiore rimane sotto la sabbia e quindi di scoperto c'è solo una cupolina grigia.

Ti faccio vedere la foto di circa un mese fà. Il reattore è dietro l'Hidrocotyle sulla destra in basso.
Ora è cresciuta ancor di più e non si vede nulla.
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05..._Dubai_003.jpg

Al massimo si vede il tubo che scende ma si sta nascondendo con la crescita della Rotala.


Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.


Ps.= La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo. Aspetto ancora un paio di giorni visto l'umidità al 300 % qui a lucca in questi giorni. E poi metto il silicone sul tappo nuovo. Quello incollato con colla per PVC. Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
A quel punto una volta secco il silicone avvio la damigiana con i valori giusti negli ingradienti.

mariocpz 09-06-2011 10:11

Stamattina la bottiglia era durissima come una pietra...sono andato a collegarla all'ago ed ho aperto quel tanto da far uscire un minimo di bollicine...non avendo un contabolle peró non so quanto ne sto erogando...e adesso stando al lavoro non posso neanche monitorare con i test la situazione...spero solo che stasera al ritorno non trovo la catastrofe di cui parlava Rox...
Cmq il nodo a valle della rotella aiuta molto sulla regolazione, speriamo bene.

Tommy anche a te é durata pochissimo la damigiana,credi sia stata causa della perdita?
della serie che una piccolissima perdita compromette di moltissimo la durata del gel...

frtommy 09-06-2011 10:52

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060945851)
Stamattina la bottiglia era durissima come una pietra...sono andato a collegarla all'ago ed ho aperto quel tanto da far uscire un minimo di bollicine...non avendo un contabolle peró non so quanto ne sto erogando...e adesso stando al lavoro non posso neanche monitorare con i test la situazione...spero solo che stasera al ritorno non trovo la catastrofe di cui parlava Rox...
Cmq il nodo a valle della rotella aiuta molto sulla regolazione, speriamo bene.

Tommy anche a te é durata pochissimo la damigiana,credi sia stata causa della perdita?
della serie che una piccolissima perdita compromette di moltissimo la durata del gel...

Allora guarda;
La damigiana è un esperimento quindi potrebbero essere molte le cause.
Tappo che non tiene ( penso però che tenga al 99% )
Perdita dal foro ( credo che il silicone avesse ceduto e ci fosse una micro perdita )
Perdita dal tubo ( Credo di no al 40% )

La damigiana era stata fatto con 150gr di zucchero e 300 ml di acqua. Quindi metà delle dosì consigliate. Presumo che ci sia stata anche meno pressione e per questo non avendo poi inserito troppa acqua la schiuma non si formava. Insomma però sulla damigiana non ho nessuna certezza.

Invece ti posso dire che nella bottiglia da 2L che attualmente ho dovuto rimettere in acquario, sarà già passata una settimana e praticamente se ne è consumata poca di gelatina. Erogherò sulle 20-35 bolle il minuto. Ora non ho più il contabolle e vado a occhio. Però il PH e KH non li ho misurati, ma non ho problemi ne di alghe al momento e nemmeno di pesci che boccheggiano, quindi penso che sono in una fascia accettabile e sufficente di Co2 disciolta.
Quindi se continuo con questo passo avrò minimo 3 settimane un mese di Co2 con la bottiglia da 2L , cioè credo il giusto e la normalità.
E non ho ne nodi ne forbox. Solo pressacavo, rotellina ( ne ho due ma una non la uso perchè non cambia quasi nulla ) supporto a y e ago.
Chiaramente uso il sistema Venturi.
Ciao ciao.

Rox R. 09-06-2011 11:50

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060945561)
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.

Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.

Quote:

Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
http://s1.postimage.org/rdz7uk1w/Raccordo.jpg

Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:

http://s1.postimage.org/refr80zo/Tappo_damigiana.jpg

Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.

Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?

frtommy 09-06-2011 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060946018)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060945561)
La damigiana è pressochè finita....è durata pochissimo.

Se non ricordo male hai usato dosaggi minimi, solo a scopo di sperimentazione.

Quote:

Il silicone lo metto sopra la colla e non a sigillare il tappo.
Io ho trovato un raccordo a due vie per microirrigazione, nello stesso garden center dove ho comprato la damigiana col tappo meccanico.
http://s1.postimage.org/rdz7uk1w/Raccordo.jpg

Ne ho tagliata un'estremità e l'ho montata così:

http://s1.postimage.org/refr80zo/Tappo_damigiana.jpg

Conto di provarla nell'acquario dell'ufficio a partire da martedì prossimo, senza colla di pesce per estremizzare il collaudo, con il massimo della pressione.
Metterò due forbox in serie e rinforzerò la struttura metallica del tappo con due fascette da elettricista.

Se funziona tutto, conto di scrivere tutto in modo ordinato nella sezione "Articoli".
Eventualmente, posso citarti per la collaborazione?

Boia che precisione....Ma con cosa li fai i disegni ? Autocad ?
Cmq il raccodo serve solo ad allargare il tubo e quindi fargli fare + contatto con il tappo ?
Altra domanda, non ho capito la storia del rinforzare la struttura metallica del tappo con le due fascette.
Siccome a breve parto con il montaggio di questo tappo sulla damigiana, vorrei capire come e cosa intendi. Così lo faccio subito anche io.

Per la citazione....non c'è problema, mi fa piacere aver dato una mano, visto che grazie a te e altri utenti e grazie a questo forum, mi avete permesso di avere Co2 a costi ridicoli e un acquario decentemente avviato. Non bello come quello di Viroviro o sicuramente i vostri, però mi difendo per essere il primo e senza esperienza.

Aspetto le info sulle fascette :D
Ciao ciao.

viroviro 09-06-2011 13:35

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060945561)
Mi associo a Rox.
Bello l'acquario e il reattore non si vede nemmeno in effetti. O almeno io non son riuscito a vederlo. Piccolo
OT......Ma la Luce è sempre così bassa ??
Ciao.

Vi ringrazio tutti per i complimenti sull'acquario!

La luce è composta da due neon T5 da 24W 5000K e 4000K e ci sto lavorando per aggiungere un altro neon da 24W. Ma fino a quando non risolvo il problema delle alghe verdi filamentose non potrò procedere! Ecco perchè sto lavorando sull'efficienza dell'emissione della CO2 in modo da ridurre la situazione alghe e aumentare la luce.

nevioc 09-06-2011 16:34

Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

maty96 09-06-2011 17:08

eccoli qua forse sono questi che ho io!!!!! quelli con la piastra ke viene su!!!
non sono forbox ma dovrebbero essere morsetti a serraggio indiretto!!!

http://www.wuerth.it/html/catalogo/a...004/004307.pdf

almeno credo...;-)

maty96 09-06-2011 17:22

ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images...062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)

frtommy 09-06-2011 17:39

Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1060946602)
ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images...062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)


Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.

Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060946533)
Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.

Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.


Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D

mouuu11 09-06-2011 20:06

Ho provato credo un mammut perchè appena messo sul tubo si chiudeva ma ha lacerato il tubo.. comunque vedo di reperire questo forbox..
Io non ho mai fatto nodi all'impianto ho paura di piegare troppo il tubo non facendo passare nulla .
Comunque per com'è il forbox per me è meglio metterlo prima della rotellina cosi la rotellina fa il lavoro fine.

Ah ragazzi mi è venuta in mente una cosa per voi" sperimentatori di damigiane" in un supermercato della zona vendono vino alla spina e per prenderlo si possono usare delle damigiane in plastica col tappo a vite .. non so se sono 5 litri ma ci vanno vicine. vantaggio ? si può sentire se è dura e il tappo è a vite come le bottiglie di coca

nevioc 09-06-2011 21:55

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 1060946631)
Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1060946602)
ed ecco la foto dell'impianto fatto senza il deflussore per flebo....

http://imageshack.us/photo/my-images...062011799.jpg/

p.s:ho messo due morsetti di cui uno non credo ke sarà utilizzato ma lo messo per sicurezza....

p.p.s:quindi ade l'acqua la metto fino all'etichetta???(bottiglia 2 lt)

;-)


Grandissimo. Morsetti a fissaggio indiretto. Son proprio quelli che si deve cercare... Spero di trovarli.

Per andare sul sicuro, fai un dito sotto l'etichetta e non ti sbagli di certo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060946533)
Andate a vedere l'ultimo progetto: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=243212&page=9

A me funziona benissimo senza tanti problemi, ho calcolato un'autonomia di 2 mesi ed oltre con una bottiglietta da 1/2 litro, erogazione 4 - 5 bolle minuto (micronizzazione nella girante della pompa).

Bel progetto e buona spiegazione. Io ho capito tutto.
Soltanto non credo che lo attuerò. Anche se penso sia migliore della Co2 a Gel, leggendo i tuoi commenti.
Il motivo è l'ingombro.
Faccio già fatica a trovare il posto per l'eventuale Damigianetta. Infatti avevo una mezza idea di farmi un mobiletto per l'acquario in maniera da avere + spazio.

Poi due cose.
Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari ( se sono litri ).
Infine, dove reperire il tampone di cotone.
Detto questo non credo sia facile almeno per me reperire l'acido. A meno che non vada bene anche altro acido che si trova magari in un supermercato.
Cmq ti faccio i complimenti per l'idea che sembra veramente una bomba.
Ciao.


Ps....Unica perplessità. Ma il tappo del barattolo del Miele, è semplicemente avvitato e non hai perdite ? Credo sia un miracolo :D

Come bicarbonato credo di averne messo 80-100 g. (non l'ho pesato), di acido ne ho messo 400 g. diluito in acqua osmotica al 12% in una bottiglia da 1/2 litro, (il rendimento è: la ben conosciuta reazione del bicarbonato di sodio con l'aceto: 84 grammi di bicarbonato di sodio reagiscono con 750 g di aceto all'8% per formare 82 g di acetato di sodio in soluzione acquosa. L'unione di aceto e bicarbonato produce anidride carbonica. Fonte Wikipedia, fare relative proporzioni), il tampone di cotone è quello che usano le donne per togliere il trucco.
L'acido l'ho trovato in un negozio di Rimini (vicino casa) facendo una ricerca su internet.
Si il tappo del barattolo è semplicemente avvitato un pò forte, è a tenuta ermetica (tipo Bormioli), credo non mi sia sfuggito niente, comunque sempre disponibile....
Un link a caso: http://www.officinanaturae.com/_acido_citrico.php

Rox R. 09-06-2011 23:12

Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

peter28 09-06-2011 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060947409)
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

:-))

Esox87 10-06-2011 08:26

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060947409)
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

So bene come funziona in un forum e limito il mio OT, mi raccomando tutto quello che scrivo non va preso come polemica ma come auto ironia!!:-)
Sono uno di quei pochi estimatori dell' acido perchè non mi andava di leggere tutti i post relativi al gel, allora mi sono buttato di là dove c' era poco da leggere!!:-D

Rox, i Fratelli Wright ci hanno messo anni a far capire alle varie nazioni le potenzialità belliche di cui disponeva un aeroplano, occhio quindi che fra qualche anno potrete ritrovarvi tutti a scrivere in "tutto sulla CO2 ad acido"-41

Finita l' ironia, secondo me non dobbiamo considerarci come tifoserie opposte, anche perchè personalmente leggo sempre tutte le evoluzioni che subisce il vostro impianto per trovare qualche miglioramento da applicare al mio ed anzi devo ringraziarvi per le molte cose che avete scoperto!;-)
Infatti mi trovo a scrivere qui perchè stamattina appena acceso il pc mi sono detto "vediamo cosa hanno scritto di nuovo quelli del gel..." ed ho visto gli ultimi post.

frtommy 10-06-2011 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060947409)
Nevioc, il sistema ad acido e bicarbonato ha già un suo topic.
Questo s'intitola "Tutto sulla CO2 in gel".

Gli estimatori di quel metodo sono pregati di discuterne di là, dove nessuno di noi è mai venuto a reclamizzare i lieviti.

Dal momento che ne stanno parlando da più di un anno, credo che gli eventuali interessati siano già a conoscienza dell'esistenza di un'alternativa; se hanno rinunciato e continuato col gel avranno avuto i loro motivi.

frTommy, quando dici:
"Sarebbe il caso che tu spiegassi, Quantità di bicarbonato necessaria e litri di acido necessari..."
Dovresti dirgli che te lo spiegasse di là, dove non hanno problemi di affollamento.
In 13 mesi sono arrivati a 88 post, qui siamo a più di 900 in due mesi e mezzo.

Se vogliamo scazzottarci tra opposte tifoserie, propongo di aprire un nuovo topic:
"Lievito contro Bicarbonato: pro e contro."
E come moderatore chiamiamo Bruno Vespa... #18

Boia l'ho fatta grossa :D
Effettivamente io non mi ero mai accorto del loro thread, e non sapevo che non si poteva "pubblicizare il loro su questo thread del gel"
Quindi dato che lo aveva pubblicizzato era meglio ( pensavo nella mia testolina ) che dasse anche le quantità. Visto che nel suo link non ne parlava.
Chiudo l'OT dicendo che secondo me sarà anche migliore ( vedi la storia degli aereoplani ) però per ora lo vedo + ingarbugliato per arrivare al prodotto finale. Al momento non è che abbia voglia di provare anche questo metodo, quindi per il momento continuo con i lieviti. Però prima o poi proverò sicuramente il metodo a Acido. Chiaramente allora mi metto in cerca del Thread e terrò d'occhio anche quello :P


Rox, nell'accenderti su questa "pubblicità" ti sei dimenticato di leggere un paio di post indietro....Ti chiedevo le fascette da elettricisti quali erano e come volevi montarle per rinforzare il tappo. Così lo facevo subito anche io.

Peace and Love gente.
Ciaoooo.

Rox R. 10-06-2011 11:56

@ Esox87
Questo è indubbiamente il topic principale, per quanto riguarda la CO2 "alternativa" (forse il topic principale di tutto AcquaPortal, su qualsiasi argomento); è quindi del tutto normale che qualcuno venga qui, ogni tanto, a segnalare l'esistenza di altri metodi.

C'è stata gente che ha proposto estintori, Idrolitina, farina, pasticche effervescenti, acidi di vario tipo...
Va benissimo che qualcuno scriva un post come il primo di nevioc, del tipo: "Ragazzi, per chi ancora non lo sapesse, segnalo questo topic dove si illustra un altro metodo." FINE.
Chi fosse interessato, non ha nessuna catena che lo costringe a restare fedele al gel, e può liberamente convertirsi al bicarbonato venendo a parlarne di là, con una cliccata di mouse.

Ma se io piombassi nella vostra discussione (che leggo regolarmente ed apprezzo), a chiacchierare con qualcuno sui dosaggi di gelatina, sulle variazioni legate alla temperatura, sul tipo di lieviti da usare... sono certo che qualcuno direbbe: "Scusa, Rox... non ti basta il topic dedicato?"

Per quanto riguarda i fratelli Wright, Chandra, Einstein, Darwin, Kircher, Galileo, ecc., ti faccio notare che è stata solo questione di tempo, prima che le loro idee prendessero il sopravvento.
Perché erano giuste! #18

I Copernicani hanno impiegato 66 anni a far accettare l'Eliocentrismo, con la Santa Inquisizione a contrastarli e il piccione viaggiatore come mezzo di comunicazione.
Quanto dovreste metterci voi "Bicarbonisti" a convincerci ad abbandonare i lieviti, con la più assoluta libertà di espressione e la potenza di Internet?

Di acido e bicarbonato si parla da più di 10 anni. Qui i prezzi sono espressi in LIRE!!!
Dopo tutto questo tempo, il forum registra più di 10'000 visite in questo topic, solo nella Parte XXV, mentre da da voi non si arriva a 4'000 dopo più di un anno.
Non è ora di porsi qualche domanda?

Io non ho mai cercato di dissuadere nessuno su una sperimentazione, nemmeno quando non la approvavo, ma non svegliate il can che dorme... -79

Quote:

Ti chiedevo le fascette da elettricisti quali erano e come volevi montarle per rinforzare il tappo. Così lo facevo subito anche io.
Non l'ho dimenticato, aspettavo di avere tutto pronto per proporre delle foto.

mariocpz 10-06-2011 12:23

Assolutamente d'accordo con Rox, che ognuno porti avanti le proprie tesi ed i propri esperiimenti nelle sedi dedicati, e non facendo come l'ape che va di fiore in fiore...

dufresne 10-06-2011 12:32

daccordo con rox... ma al di là di tutto, si tratta semplicemente di rispettare l'ordine e la pulizia di un topic che parla di co2 a gel, gia lungo e complesso. Io ad esempio ho saltato i post sui bicarbonati, perchè non mi interessa al momento.

Avete il vostro topic... lasciateci leggere la co2 a gel e le sperimentazioni attinenti all'argomento

tutto qua :-)

Esox87 10-06-2011 12:34

X Rox:
Condivido tutto sul comportamento da tenere sui forum, sono iscritto in forum di pesca da anni con migliaia messaggi all' attivo e so come funziona quindi ti do tutte le ragioni del caso.

Sul fatto di convincere, io non cerco di convincere nessuno, ma penso che nemmeno te lo faccia non penso che vai in giro con una pistola fermado la gente "passa al gel"(altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D) ovviamente si scherza!;-)
Io mi limito a scrivere le mie esperienze nella sezione giusta per chi può averne bisogno, non ci vedo competizione o persuasione, d' altra parte cosa me ne viene se ora tutto il mondo utilizzasse l' acido?
Mi piace il fai da te e mi piace sperimentare cose nuove, forse è anche per questo che ho scelto l' acido perchè c'è scritto poco e quindi i test da fare sono numerosi; ora sono arrivato ad un punto ideale alle mie esigenze e non penso che evolverò oltre; ci mancherebbe che vengo ad imporre/importi la mia idea, anche dovessi essere l' unico uomo sulla terra ad usare l' acido non farebbe differenza,va bene alle mie esigenze?Si/No è questo che conta per me. stesso discorso a parti inverse, credo.
Se vogliamo essere pignoli tutta sta convenienza nella CO2 fai da te e nel fai da te in generale, mica esiste...pensa al tempo impiegato, ai test, ai materiali buttati, allo sbattimento vai di qua, vai di la, compra questo e quello...la verità (almeno per me) è che è bello armeggiare di continuo con cose nuove.
Ad esempio ora sto costrunedo un sifone, con 6 euro lo acquistavo con un click e lo ricevevo comodaente a casa...mentre è da ieri che sto tagliando ed incollando, ma vuoi mettere la soddisfazione?

Per me la gara non esiste e mai esisterà.
Spero che tutto sia chiaro, potete riprendere le vostre colture batteriche!:-)

nevioc 10-06-2011 12:47

Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

Rox R. 10-06-2011 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060948242)
altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D)

Se una volta ti fermi qui a cena, mandami un MP, che ti raggiungo per una birra.
Io farò lo stesso se mi capita di venire a Macerata.

Sono d'accordissimo sul resto, il "Fai da te" è una droga!

dufresne 10-06-2011 13:53

Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948289)
Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

infatti la segnalazione sull'evoluzione della cosa per quanto mi riguarda è stata gradita, ed un salto ed un occhio l'ho buttato. Era l'off topic prolungato che non ci stava, però è comprensibile, quando si "parla" succede... però altrettanto comprensile che venisse fatto notare che era off topic

Solo che io ad esempio riesco a malapena a concentrarmi solo su una cosa (si ok, non come ai livelli di un mio amico che una volta mi disse: scusa andrea, ma o parlo o guido -42)

intanto provo la co2 a gel... che già non mi riesce, senza pressacavo ho perdite paurose, l'altro giorno la bottiglia fischiava come un treno -28

poi sicuramente proverò con acido e bicarbonato, ma non essendo molto abile col fai da te francamente mi fa un pò paura... col gel mi fischia tutto... non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto! #22

PS: non vorrei essere frainteso... nel "non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto" intendo dire che se non sbaglio la reazione tra acidi e bicarbomnato è molto più potente... non perchè ritengo il vostro metodo meno affidabile o altro... anche perchè non l'ho ancora letto

nevioc 10-06-2011 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060948353)
Quote:

Originariamente inviata da Esox87 (Messaggio 1060948242)
altrimenti non vengo più dalle tue parti visto che a pesca al passetto ci vengo molto spesso:-D)

Se una volta ti fermi qui a cena, mandami un MP, che ti raggiungo per una birra.
Io farò lo stesso se mi capita di venire a Macerata.

Sono d'accordissimo sul resto, il "Fai da te" è una droga!

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1060948448)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948289)
Chiedo scusa se ho disturbato qualcuno, non era mia intenzione convincere nessuno, (non mi viene niente in tasca) ma visto che ci sono passato anch'io dal gel (facendovi anche alcune migliorie) mi sembrava utile fare notare l'evoluzione dell'acido proposta da hemp

infatti la segnalazione sull'evoluzione della cosa per quanto mi riguarda è stata gradita, ed un salto ed un occhio l'ho buttato. Era l'off topic prolungato che non ci stava, però è comprensibile, quando si "parla" succede... però altrettanto comprensile che venisse fatto notare che era off topic

Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28

Solo che io ad esempio riesco a malapena a concentrarmi solo su una cosa (si ok, non come ai livelli di un mio amico che una volta mi disse: scusa andrea, ma o parlo o guido -42)

intanto provo la co2 a gel... che già non mi riesce, senza pressacavo ho perdite paurose, l'altro giorno la bottiglia fischiava come un treno -28

poi sicuramente proverò con acido e bicarbonato, ma non essendo molto abile col fai da te francamente mi fa un pò paura... col gel mi fischia tutto... non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto! #22

PS: non vorrei essere frainteso... nel "non vorrei con il vostro metodo mi scoppiasse tutto" intendo dire che se non sbaglio la reazione tra acidi e bicarbomnato è molto più potente... non perchè ritengo il vostro metodo meno affidabile o altro... anche perchè non l'ho ancora letto

Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

mariocpz 10-06-2011 19:55

Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948614)
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

dufresne 10-06-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060949157)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948614)
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

nevioc 11-06-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1060949576)
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060949157)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948614)
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Waterman 11-06-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060950218)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1060949576)
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060949157)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948614)
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Non credo di averlo capito molto il tuo metodo... Se lo spiegassi più dettagliatamente mi/ci faresti un piacere.:-))

Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?
Poi un'altra cosa: è normale le anche quando la rotellina del deflussore è completamente chiusa continuino a uscire, seppur in piccolissima quantità, delle bolle dal gocciolatore?
Grazie a tutti, siete mitici.;-)

frtommy 11-06-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Waterman (Messaggio 1060950315)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060950218)
Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1060949576)
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060949157)
Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060948614)
Grazie, magari un giorno vi mando la modifica che avevo fatto al sistema gel (che ho chiamato a candela)! -28
nevioc da Rimini

Ecco quella magari descrivicela...su quello sicuro non sei OFF TOPIC!

#25 ...in attesa -32

Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva
Questa la ricetta di massima (non trovo gli appunti):
g. 80 zucchero
g. 320 acqua
g. 10 gelatina detta colla di pesce (5 fogli) (da regolare secondo easigenze).

Una volta raffreddata in bottiglia, accendo il sistema con:
g . 50 acqua tiepida (circa)
1 pizzico di zucchero
Lievito liofilizzato o fresco q.b.

http://s1.postimage.org/1ebx736kk/candela.jpg

Cosi ho un sistema lento ma costante col difetto che diventa più costoso!

Buoni esperimenti a tutti -28

Non credo di averlo capito molto il tuo metodo... Se lo spiegassi più dettagliatamente mi/ci faresti un piacere.:-))

Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?
Poi un'altra cosa: è normale le anche quando la rotellina del deflussore è completamente chiusa continuino a uscire, seppur in piccolissima quantità, delle bolle dal gocciolatore?
Grazie a tutti, siete mitici.;-)

Ma il Pg7 più che in ferramenta dovresti trovarlo in negozi di elettricisti, Elettromeccanica.
Metti il pg9 ( dovrai essere super preciso quando fai il foro )

Detto duecento volte ormai. Il gocciolatore và dopo le rotelline e non si dovrebbe + rompere. ( io credevo mi si fosse rotto ugualmente, ma non era dal gocciolatore )
No, non è normale... Se la rotellina/ rotelline , è chiusa al massimo non deve uscire nulla.
Quanta colla di pesce hai messo? mi viene il dubbio che hai tantissima pressione e la rotellina non basta. Però non mi è mai successo di avere la rotellina chiusa e uscisse lo stesso co2, quindi non sò dirti niente di meglio. Ultima cosa fatti un paio di nodi al tubo da flebo prima della rotellina.


@ Sistema Candela....
Mi sembra solo una diversa quantità negli ingradienti. Magari è meglio, però ti volevo chiedere una cosa, dato che sei stato gentilissimo da spiegare il metodo.... Quanto ti durava nella bottiglia da 1 litro e mezzo ? o due litri ? Insomma nella bottiglia che usavi. Altra cosa, quante bolle al minuto erogavi ?
Dato che hai detto che la pressione è + bassa......e ci credo con 5 fogli :P
Non vorrei che si eroghi poche bolle al minuto a causa della bassa pressione.
Spero tu possa rispondere alle due domande.

Ciao ciao.

Rox R. 11-06-2011 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Waterman (Messaggio 1060950315)
Ragazzi volevo porvi alcuni dubbi: il pressacavo pg7 sembra che dalle mie parti non esista, ho girato decine di ferramenta e sono andato pure a Leroy Merlin ma niente...ci sono sistemi alternativi per ridurre la pressione cosìcchè non ceda più il gocciolatore?

Il pressacavo non serve ha ridurre la pressione, ma ad evitare perdite nel tappo.
Si trova dagli elettricisti, non nei ferramenta.

In alternativa puoi usare una bottiglia con tappo meccanico come quelle proposte da metaldolphin...

http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bo...tica_Swing.jpg

... e fissare il tubo come proposto da me in questo post.
Mi riferivo alla damigiana, ma credo che lo spazio per il foro si possa trovare anche sulla bottiglia.

In seguito, vai avanti secondo questo schema:

http://s2.postimage.org/1uhrrodg/Tubo_CO2.jpg

Ovviamente partendo con l'altro tappo.


Quote:

Originariamente inviata da nevioc (Messaggio 1060950218)
Il mio sistema a candela prevedeva la gelificazione di quasi tutta l’acqua necessaria in maniera che la parte alcolica ottenuta dalla fermentazione non si mescoli con la parte fermentante rallentadola in maniera progressiva

Hai rallentato la fermentazione usando una maggiore quantità di colla; questo ti ha fatto apparire più costante l'erogazione, anche senza una regolazione meccanica.
Ma non hai isolato i lieviti dalla parte alcolica.
Non c'è alcun modo di farlo, visto che sono loro a produrre l'alcool.

Consiglio a tutti di sospendere gli esperimenti.
Sto collaudando una vera bomba, nata dall'idea di Mario di ricorrere ai forbox.

Ho idea che tra qualche giono questo topic arriverà a conclusione.
Se va come dico io avremo un sistema definitivo, invisibile, senza perdite, insensibile alla temperatura, che costa 60 centesimi ogni due-tre mesi e che si ricarica in 10 secondi, senza più fornelli e pentolini.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17359 seconds with 13 queries