AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

emanuele323 26-11-2008 21:36

nel mio pH controller della ruwal si puo selezionare HI.A e LO.A che appunto lo fa funzionare o per abbassare il PH o per alzarlo.
Nel tuo non c'è una selezione del genere? #24

emanuele323 26-11-2008 21:36

nel mio pH controller della ruwal si puo selezionare HI.A e LO.A che appunto lo fa funzionare o per abbassare il PH o per alzarlo.
Nel tuo non c'è una selezione del genere? #24

miccoli 26-11-2008 21:38

uhm...
ora guardo..
#24

miccoli 26-11-2008 21:38

uhm...
ora guardo..
#24

miccoli 26-11-2008 21:42

no , niente di simile
il venditore ha deto che era gia calibrato ,
al massimo posso prendere le soluzioni tampone per ricalibrarlo, ma è il funzionamento che mi stona,
cioè dovrebbe allarmarsi quando il ph scende sotto il valore segnato dalla rotella...
non quando è sopra
#24


AIUTO
#23

miccoli 26-11-2008 21:42

no , niente di simile
il venditore ha deto che era gia calibrato ,
al massimo posso prendere le soluzioni tampone per ricalibrarlo, ma è il funzionamento che mi stona,
cioè dovrebbe allarmarsi quando il ph scende sotto il valore segnato dalla rotella...
non quando è sopra
#24


AIUTO
#23

Paolo Piccinelli 26-11-2008 22:03

miccoli, sul fatto che fosse già calibrato mi sento proprio di escludere che lo possa essere ancora.

Rifai la taratura a due punti (ph 4 e ph 7) e imposta il valore del ph desiderato... poi caccia la sonda in vasca e vai tranquillo a dormire.

Il giorno successivo vedi che succede... per me il Milwaukee (se parliamo del modello SPS 122) non ha la selezione del Ruwal, che è predisposto anche per innalzare il ph.
Sotto (dalle foto) vedo due plug in... uno è per la sonda ph e l'altro? #24

... ci dai il link del venditore e-bay? #24

Paolo Piccinelli 26-11-2008 22:03

miccoli, sul fatto che fosse già calibrato mi sento proprio di escludere che lo possa essere ancora.

Rifai la taratura a due punti (ph 4 e ph 7) e imposta il valore del ph desiderato... poi caccia la sonda in vasca e vai tranquillo a dormire.

Il giorno successivo vedi che succede... per me il Milwaukee (se parliamo del modello SPS 122) non ha la selezione del Ruwal, che è predisposto anche per innalzare il ph.
Sotto (dalle foto) vedo due plug in... uno è per la sonda ph e l'altro? #24

... ci dai il link del venditore e-bay? #24

miccoli 26-11-2008 22:15

il link...è un privato.. #23

pero' ho quasi capito
inpratica io imposto un valore di ph x sulla rotellina che è limite di ph massimo, prima che l allarme faccia aprire l elettrovalvola
ad esempio imposto il valore su ph 6,5
finche in vasca c'è ph 6,4 non allarma, ergo non apre l elettrovalvola
quando il ph ritorna sotto 6,5 la richiude
per la calibratura devo procurarmi le soluzioni buffer(opzionali) 7.01 e 4.01
forse mi ero ubriacato con le troppe istruzioni
:-))

miccoli 26-11-2008 22:15

il link...è un privato.. #23

pero' ho quasi capito
inpratica io imposto un valore di ph x sulla rotellina che è limite di ph massimo, prima che l allarme faccia aprire l elettrovalvola
ad esempio imposto il valore su ph 6,5
finche in vasca c'è ph 6,4 non allarma, ergo non apre l elettrovalvola
quando il ph ritorna sotto 6,5 la richiude
per la calibratura devo procurarmi le soluzioni buffer(opzionali) 7.01 e 4.01
forse mi ero ubriacato con le troppe istruzioni
:-))

miccoli 26-11-2008 22:27

:-D
effettivamente sono stupido :-D :-D :-D :-D
mi ero intestardito sul fatto che quando con la rotella impostavo un ph piu basso lui non dovesse allarmarsi e viceversa,
invece funziona alla perfezione
rimano eora il problema delle ricalibratura(anche perche ho letto che andrebbe fatta spesso)
sono difficili da trovare queste soluzioni buffer?
#24

miccoli 26-11-2008 22:27

:-D
effettivamente sono stupido :-D :-D :-D :-D
mi ero intestardito sul fatto che quando con la rotella impostavo un ph piu basso lui non dovesse allarmarsi e viceversa,
invece funziona alla perfezione
rimano eora il problema delle ricalibratura(anche perche ho letto che andrebbe fatta spesso)
sono difficili da trovare queste soluzioni buffer?
#24

miccoli 26-11-2008 22:41

comunque Paolo i ''plug in '' sono tre uno è l alimentazionel laltro è il sondino e l altro è l elettrovalvola
mi sono anche preso per 6 euro una confezione di pignette di ontano nero della dennerle ( e una radice per la vasca dellaltro post) :-D

miccoli 26-11-2008 22:41

comunque Paolo i ''plug in '' sono tre uno è l alimentazionel laltro è il sondino e l altro è l elettrovalvola
mi sono anche preso per 6 euro una confezione di pignette di ontano nero della dennerle ( e una radice per la vasca dellaltro post) :-D

Puffo 26-11-2008 23:00

grandissimo.... #25 mi fai salire la carogna :-D

Puffo 26-11-2008 23:00

grandissimo.... #25 mi fai salire la carogna :-D

Paolo Piccinelli 27-11-2008 08:42

Beh, meglio così... ieri ho girato mezz'ora nei vari siti per cercare di capire cosa stessi combinando con quello scatolino verde... e non lo capivo!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 27-11-2008 08:42

Beh, meglio così... ieri ho girato mezz'ora nei vari siti per cercare di capire cosa stessi combinando con quello scatolino verde... e non lo capivo!!! :-D :-D :-D

miccoli 27-11-2008 13:11

è che io, deficentemente, giravo la rotella sul ph piu basso di quello rilevato,non rendendomi conto che stavo impostando un ph piu basso di quello che c era in vasca , ergo lo strumento rilevava un ph piu alto di quello che avevo selezionato io e quindi allarmava, niente di preoccupante :-))
riguardo alle soluzioni buffer?
qualcuno ha un link on line dove reperirle?
#24

miccoli 27-11-2008 13:11

è che io, deficentemente, giravo la rotella sul ph piu basso di quello rilevato,non rendendomi conto che stavo impostando un ph piu basso di quello che c era in vasca , ergo lo strumento rilevava un ph piu alto di quello che avevo selezionato io e quindi allarmava, niente di preoccupante :-))
riguardo alle soluzioni buffer?
qualcuno ha un link on line dove reperirle?
#24

Paolo Piccinelli 27-11-2008 14:42

http://www.forwater.it/index.php?cPath=302_332

:-))

Paolo Piccinelli 27-11-2008 14:42

http://www.forwater.it/index.php?cPath=302_332

:-))

miccoli 27-11-2008 18:50

acquistato!
;-)
grazie Pa'
:-))

miccoli 27-11-2008 18:50

acquistato!
;-)
grazie Pa'
:-))

miccoli 27-11-2008 19:11

ragazzi , poco fa' , osservando gli australoheros, ne ho notato uno(uno dei piu inseguiti)che ha due squame,saltate via
non so se conoscete come sono le squame degli australo, ma in generale come quelle degli altri perciformi sono piccole,e ho notato che glie ne manca una sul lato destro, lungo la linea natatoria un po piu in basso e una sul lato sinistro un cm dietro all occhio
solo lui presenta questa caratteristica non so nemmeno come ho fatto a notarla , dato che è veramente difficile da vedersi
pensate possa essere l inizio di una patologia(un altra??? -28d# ) o è possibile che si sia procurato tali danni da solo , scappando ?
e nel caso, le squame ricrescono in fretta?
premetto che ha appetito, non si strofina a nulla,e non ha escoriazioni, niente di sanguinolento,non si notano muffe ne micosi, soltanto due piccolissime squame che lasciano vedere una zona piu chiara
soltanto che il piu grande degli australo(e anche il piu str***o) se la prende spesso con lui facendolo fuggire a rotta di collo , specialmente quando li nutro
grazie a chi mi potra' aiutare
Lssah dove sei? #06
:-))

miccoli 27-11-2008 19:11

ragazzi , poco fa' , osservando gli australoheros, ne ho notato uno(uno dei piu inseguiti)che ha due squame,saltate via
non so se conoscete come sono le squame degli australo, ma in generale come quelle degli altri perciformi sono piccole,e ho notato che glie ne manca una sul lato destro, lungo la linea natatoria un po piu in basso e una sul lato sinistro un cm dietro all occhio
solo lui presenta questa caratteristica non so nemmeno come ho fatto a notarla , dato che è veramente difficile da vedersi
pensate possa essere l inizio di una patologia(un altra??? -28d# ) o è possibile che si sia procurato tali danni da solo , scappando ?
e nel caso, le squame ricrescono in fretta?
premetto che ha appetito, non si strofina a nulla,e non ha escoriazioni, niente di sanguinolento,non si notano muffe ne micosi, soltanto due piccolissime squame che lasciano vedere una zona piu chiara
soltanto che il piu grande degli australo(e anche il piu str***o) se la prende spesso con lui facendolo fuggire a rotta di collo , specialmente quando li nutro
grazie a chi mi potra' aiutare
Lssah dove sei? #06
:-))

Lssah 27-11-2008 19:35

mauri....sono pestoni,botte o morsi, chiamali come vuoi tu.
niente di preoccupante per il momento.
sicuramente loro due non sono ottimi candidati per il gioco delle coppie nella tua (bellissima) vasca.

se vedi che il soggetto in questione ha respirazione accellerata e pinne messe di merda allora iniziamo a preoccuparci.
ma per ora direi che è nel normale andamento delle cose.

Lssah 27-11-2008 19:35

mauri....sono pestoni,botte o morsi, chiamali come vuoi tu.
niente di preoccupante per il momento.
sicuramente loro due non sono ottimi candidati per il gioco delle coppie nella tua (bellissima) vasca.

se vedi che il soggetto in questione ha respirazione accellerata e pinne messe di merda allora iniziamo a preoccuparci.
ma per ora direi che è nel normale andamento delle cose.

miccoli 27-11-2008 19:51

nono, ha un bellissimo colore, soltanto queste due(chiamiamole )macchiette bianche al posto delle due squamette
nessuna macchia rotonda o cotonosa, niente fili bianchi o cotonosi che escono da la',feci normali,appetito normale(anzi troppo #23 )
bene
grazie Ale, terro' sotto controllo la situazione
p.s.
le pinne non hanno nulla , niente sfrangiature , niente macchiette niente puntini
sono piu tranquillo
:-))

miccoli 27-11-2008 19:51

nono, ha un bellissimo colore, soltanto queste due(chiamiamole )macchiette bianche al posto delle due squamette
nessuna macchia rotonda o cotonosa, niente fili bianchi o cotonosi che escono da la',feci normali,appetito normale(anzi troppo #23 )
bene
grazie Ale, terro' sotto controllo la situazione
p.s.
le pinne non hanno nulla , niente sfrangiature , niente macchiette niente puntini
sono piu tranquillo
:-))

Paolo Piccinelli 28-11-2008 08:54

sono normali mazzate fra adolescenti... poi quello più fico si becca la squinzia e gli altri..... beh, gli altri si fanno le pippe!!! :-D :-D :-D

Sta succedendo la medesima cosa con i miei scalari, solo che essendo più grossi la coppia è già definita... domani infatti vado a trovare due soggetti di tua conoscenza per riportargli i tre "pippaioli" :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 28-11-2008 08:54

sono normali mazzate fra adolescenti... poi quello più fico si becca la squinzia e gli altri..... beh, gli altri si fanno le pippe!!! :-D :-D :-D

Sta succedendo la medesima cosa con i miei scalari, solo che essendo più grossi la coppia è già definita... domani infatti vado a trovare due soggetti di tua conoscenza per riportargli i tre "pippaioli" :-D :-D :-D

miccoli 28-11-2008 13:35

:-D :-D :-D
salutami gianni
;-)

miccoli 28-11-2008 13:35

:-D :-D :-D
salutami gianni
;-)

miccoli 29-11-2008 17:51

oggi giorno di fotine :-))
ecco come sta la vasca ,tra infortuni e paranoie varie

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/29nov.jpg

la ceratopteris cresce per fotuna a ritmo incessante e anche l hydrocotyle sembra aver finalmente accettato l ambiente :-))
il ph controller segna un decimale di ph in meno rispetto a ieri quando ho fatto il cambio e inserito la bomba di pigne di ontano in 3 lt di osmosi
in settimana mi arrivano comunque le soluzioni per la ricalibratura del controller
:-))

miccoli 29-11-2008 17:51

oggi giorno di fotine :-))
ecco come sta la vasca ,tra infortuni e paranoie varie

http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/29nov.jpg

la ceratopteris cresce per fotuna a ritmo incessante e anche l hydrocotyle sembra aver finalmente accettato l ambiente :-))
il ph controller segna un decimale di ph in meno rispetto a ieri quando ho fatto il cambio e inserito la bomba di pigne di ontano in 3 lt di osmosi
in settimana mi arrivano comunque le soluzioni per la ricalibratura del controller
:-))

Paolo Piccinelli 29-11-2008 18:57

Beh, che dire... #25 #25 #25 #25 #25


Le pigne stanno benissimo anche esteticamente!! ;-)

Paolo Piccinelli 29-11-2008 18:57

Beh, che dire... #25 #25 #25 #25 #25


Le pigne stanno benissimo anche esteticamente!! ;-)

miccoli 29-11-2008 20:36

sono molto carine in effetti..forse un po' fuori biotopo,ma ..tralasciamo i particolari :-))
ora per il resto aspettiamo che il tenellus diventi un manto unico..
quella è l idea che ho in mente
ma ancora gli occorrera' minimo 3 mesi
:-))

miccoli 29-11-2008 20:36

sono molto carine in effetti..forse un po' fuori biotopo,ma ..tralasciamo i particolari :-))
ora per il resto aspettiamo che il tenellus diventi un manto unico..
quella è l idea che ho in mente
ma ancora gli occorrera' minimo 3 mesi
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12345 seconds with 13 queries