![]() |
I pannelli dovrebbero arrivarmi questo week end. Settimana prossima dovrei essere al buono ma prima vi mando foto aggiornate con tutto aperto. Paura della muffa si. Però fai conto che dal muro ci sono almeno un paio di cm e la sump è a 30 cm...boh...è il primo Marino vero che faccio. Ho cercato di pensare a tutto e spero di non fare ******* giganti! Per le altre domande...scherzi? Spara! Io sto imparando tutto da voi e sicuramente tutto è utile e costruttivo. Anche per gli altri in futuro. Io ho letto acquaportal per anni prima di mettermici!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Potresti gentilmente passarmi la porzione di codice relativa all'osmoregolatore? Ne ho scritta una io ma sto avendo qualche problemino.
Grazie |
Quote:
Certo. Devo però capire di cosa hai bisogno. Mi spiego meglio: io sto usando sto benedetto Ferduino, di cui vi ho parlato. Di fatto è un controllore che ha costruito un brasiliano, ne ha venduto qualche esemplare ma è completamente open source. Questo implica che lui fornisce il codice e gli schemi per costruirselo. Io ne ho trovato uno degli “originali” usato, ho preso quello e mi sono evitato lo sbattimento di farmelo (anche perché quello originale è ottimizzato come spazi e architettura). Detto ciò è un controller costruito intorno a un Arduino Mega 2560. Il codice è decisamente complicato, anche perché il sistema si può gestire con un touch screen e con un’applicazione web. Permette di fare moltissime cose. Una di queste è il rabbocco automatico. Io potrei girarti tutto il codice (in portoghese con qualche nota in inglese) ma prima di muovertici dentro devi buttare via un po’ di ore di studio perché devi entrare nella testa di quell’uomo (un malato di mente per me peraltro [emoji23]). Ovviamente ti do anche le dritte di dove andare a guardare. In alternativa ti estraggo il pezzettino di codice relativo al rabbocco (che è semplice)..però essendo un codice complicato articolato in una trentina di funzioni che vivono su file separati non sarà mai pronto uso. Anche solo la dichiarazione delle variabili non sarà lì ma da un altra parte. Comunque penso sia meglio che ci spostiamo in posta privata. Dimmi cosa preferisci che mando e te lo invio li! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento lavori. Ecco qualche foto. Se dopo ci lavoro e apro i quadri vi mando foto anche di quelli. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e06269e35d.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b960314f35.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dai grazie :) Pensavo fosse più semplice come codice, però mi rendo conto che se uno si mette a gestire anche il touch usando solo con arduino diventa un casino pazzesco il codice.
Ti mando mp ;) Grazie! |
Ciao eccomi di nuovo, ti continuo a fare i complimenti per il tuo ottimo lavoro! Io stando ancora alla fase progettuale ti chiedo: io ho molto spazio sotto al lavello delle cucina, se metto l'impianto di osmosi la sotto e porto solo i tubi dentro al mobile dell'acquario!? Cosi guadagno un po' di spazio!! Io non ho intenzione di fare il cambio acqua automatico ma almeno per il reintegro di acqua d'osmosi vorrei stare tranquillo! Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
Per quello che ci capisco secondo me non c’è problema. Anzi è meglio perché ti risparmi anche tutta la strada con il tubo di scarico. Io non avevo spazio se no lo avrei fatto li!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sto rileggendo con calma il tuo topic dall'inizio, anche se oramai hai preso una strada differente volevo farti vedere come un utente tempo fa risolse il "problema" del carico/scarico a vista. Costruì un sistema di vasi comunicanti per l'impianto di collegamento tra sump e vasca (http://www.acquaportal.it/acquario-fabio-luini/)
Per quanto riguarda il nascondere le pompe, io ho risolto ricavando un vano stagno sulla parete posteriore della vasca ed usando una mp10. Dimensionando il tutto si potrebbero fare compartimenti stagni anche sul fondo ed usare sempre delle vortech per rendere tutto più semplice, anche perchè semplificare un progetto già di per se complicato è sempre bene. Ti allego due foto https://s17.postimg.cc/t849nd6ln/image.png https://s17.postimg.cc/bi2l2c0qj/image.png https://s17.postimg.cc/tkvntzzaj/IMG...314_092401.jpg |
Soluzioni tecniche decisamente geniali. Grazie! Chissà...se questa vasca funzionerà...ci vorrà la 2.0.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
Ragazzi, sono in fase di debug spinto. Tra poco acqua. In questi giorni mi arrivano anche i pannelli di chiusura. Ho un po’ di domande, cominciamo da quelle ignoranti: quali sono i sali migliori? Quale usate voi? Le rocce, se fosse necessario incollarle, con che prodotto? Per il fondo infine, o vasca nuda e cruda o sabbia con tutti i problemi che si può portare dietro e soprattutto il fatto che va sifonata giusto? Non c’è un compromesso? Perché io sarei per il fondo nudo, ma ho visto un po di foto e la differenza è abbastanza evidente. Partiamo da qui! Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl