![]() |
|
Direi il piu interessante dell intera storua aquirofila visto che ce l ha in casa x cosi dire XD
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Spero continuerai a raccontare come evolverà l'acquario, delle scelte tecnica ecc che prenderete.... Sicuramente il post più interessante, unico e con più potenzialità del forum e probabilmente d'Italia [emoji12][emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
poi se vogliamo parlare di filtrazione forse c'è di meglio in senso generale.. idealmente avere le 2 zone separate potrebbe avere un rendimento migliore:negli impianti di depurazione acque (dove x mia fortuna lavoro) ove ovviamente si deve depurare 100 milioni di volte di + di quello che produce una vasca abbiamo varie fasi tra le quali ovviamente la fase nitrificante alla quale segue quella anaerobica (denitrificante).. non so i costi ma quando si parla di una vasca da 134 Metri cubi credo sia possibile anche studiare un filtraggio in tal senso composto da almeno 2 camere separate.. ovviamente non sta a me progettarlo ne altro.. ma non credo nemmeno sia una cosa così campata in aria. cmq mi ripeto:-) a Montecarlo hanno una vasca da 30 anni e va avanti senza skimmer.. anzi va meglio di quelle di Genova che son + nuove e skimmerate.. ah x la cronaca ovviamente anche a Genova usano acqua presa al largo;-) un link di AP ma dove non spiegano i sistemi usati nell'acquario: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...anografico.asp. un saluto#28 |
Quote:
Quote:
Stai perdendo di vista i problemi principali: 1) non ci si può permettere di sbagliare perchè l'investimento è elevatissimo e la destinazione d'uso molto particolare; PERALTRO PER REALIZZARE UN JAUBERT (CHE IO NON REALIZZEREI DATA LA MANCANZA DI CASISTICA) BISOGNEREBBE RIVEDERE COMPLETAMENTE IL PROGETTO, QUINDI STRADA NON PERCORRIBILE (non mi ero accorto del blocco maiuscole per cui mi scuso) 2) il "proverei" non è accettabile in una situazione del genere dove si deve avere la certezza assoluta del buon funzionamento con il minimo di manutenzione. Quindi strada non percorribile. L'unica strada percorribile è un sistema che sia controllabile da una persona con minima esperienza e gestibile con consulenza anche a distanza, dal funzionamento certo e dal costo accettabile. |
Amen[emoji106]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
@Geppy
però magari un DSB remoto, con refugium si potrebbe pensare....tra l'altro pensavo che servirà di certo una struttura di quarantena da gestire con ozonizzatori e/o lampade UV ... Insomma, ci sono tante cose da pensare bene a tavolino... |
Quote:
per quanto riguarda la struttura di quarantena basta un qualunque acquario, neanche grosso, quanto più spartano possibile. |
Quote:
ovviamente scrivo x dire la mia in un forum che lo consente e IMHO proverei un bel DSB con gli skimmer a supporto e non con gli skimmer che si devono far carico di tutto il filtraggio.. non so se ho spiegato bene il concetto xchè scrivo di getto.. se così non fosse me ne scuso#13 -in sintesi non sto svalutando lo skimmer ma sto proponendo una gestione integrata (i caps so maledetti ti capisco;-) ) ciao#28 |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl