AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

mogan 23-11-2014 13:39

si sta divagando troppo, continua nel post che avevi aperto.

Bellerophonte81 23-11-2014 18:13

Scusa Mogan perché? Mi sembra tutto attinente al titolo. Avevo anche chiesto se si potevano unire i 2 post vista la totale similotudine

mogan 24-11-2014 19:40

sì, ma se tutti quelli che vogliono fare una plafoniera led scrivono qua diventa un post monstre. E' meglio che tu continui nel post che hai aperto.

Bellerophonte81 25-11-2014 15:36

OK allora cerco di buttare giù un articolo utile a tutti per raccogliere un procedimento che raccolga per sommi capi dal perché determinati led al montaggio

ilVanni 25-11-2014 16:16

Quote:

Originariamente inviata da mogan (Messaggio 1062536065)
Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
http://www.presepioelettronico.it/Pu..._parallelo.gif
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.

Occhio che (mi parrebbe, magari sbaglio) se al posto delle lampadine metti i led, la caduta ai capi di ogni parallelo è 3V, non 21V (ossia: sono diodi, non lampadine, appunto).
E il circuito si sbilancia facilmente, così rischia di bruciare subito (non ci sono resistenze, se un filo ha una resistenza di 1 ohm e l'altro di due ohm sono attraversati da correnti PARECCHIO differenti.
Non vorrei sbagliare, ma in corrente dovresti alimentarli in serie, per raggiungere i 21V richiesti.
In tensione, se li alimenti in serie (come nelle strip led), ti serve una resistenza per limitare la corrente (e un generatore stabile per non fotterli subito).
IMHO, narturalmente.

mogan 25-11-2014 16:28

Premesso che non sono neanche io un tecnico, quindi mi do sempre il beneficio del dubbio. Confermo quello scritto sopra.
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:
" sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led." (cit.)
La catena richoiede quindi una tensione di 21v.
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.

ilVanni 25-11-2014 17:06

Quote:

Originariamente inviata da mogan (Messaggio 1062538170)
Ogni lampadina del disegno corrisponde ad una catena di 7 led, ciascuno da 3v:

Ah, allora ok, avevo capito lucciole per lanterne.
Quote:

Originariamente inviata da mogan (Messaggio 1062538170)
Se le tre catene le colleghi come in figura la batteria dovrà fornire una tensione sempre di 21 volts, ma una corrente tripla rispetto a quella consumata da una singola catena di led.
Come detto in precedenza la batteria è in realtà un driver, quindi non sono necessarie resistenze, ci pensa il driver a regolare la tensione e non far bruciare niente.

Sì, finché il circuito è ben bilanciato e simmetrico, sì. Ma se poi un filo raddoppia la sua resistenza (magari si ossida un po' e passa da 1 ohm a due ohm) la corrente che lo attraversa si riduce proporzionalmente, e le correnti nelle tre serie risultano sbilanciate, no? (chiedo).
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.

mogan 25-11-2014 17:14

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062538205)
Non sarebbe meglio un driver per ogni serie? Così la corrente è quella, e chiusa lì.

Evidentemente sì, era un'ipotesi "a risparmio".
Non so valutare l'implicazione di variazione di resistenza di un filo, ma contando che sono fili molto corti non credo sia influente (ma potrei sbagliarmi).

ilVanni 25-11-2014 17:21

Magari le mie son seghe mentali.
Chiedevo per curiosità.

Bellerophonte81 25-11-2014 18:15

Ma se in parallelo con driver da 1050 ma come si distribuisce sulle catene? Si divide per ogni catena quindi 1050 diviso 3 oppure arrivano 1050 mA per ogni catena e quindi servono led fino a tot mA?
------------------------------------------------------------------------
Mi sono illuminato, si divide 1050 per 350 mA però subentra il discorso lumen bassi vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14147 seconds with 13 queries