![]() |
straquoto asterix #70
agro penso che sul discorso che la maggior parte del forum non trova differenza tra un catino ikea e un acquario sbagli #36# e più facile trovare utenti con acquari belli con tecnica che utenti con catramoni . è normale partire con vasche piccole ,usate ect..ect....ma poi se la passione cresce l'obbiettivo e avere una bella vasca. |
Ciao a tutti.
Secondo me dipende tanto dalla manualità e inventiva individuale. Certo se si prende tutto già fatto e nuovo... Ad esempio per la co2, bombola estintore da 3kg ricollaudata, regolatore di pressione per saldatura, elettrovalvola di recupero... speso si e no 70 euro e una ricarica mi costa 10.. e di co2 alimentare... |
Quote:
|
All'epoca ricordo che una bombola ricaricabile anche più piccola della mia, già quella costava almeno 100 euro.. magari si sono abbassati i pezzi.. :)
.ma non penso perché un calcolo veloce su aquariomania mi da 200... e con un kg in meno di co2 |
volevo ritornare sul discorso co2...scusate ma che è mo questa storia che l'impianto a gel non sia buono...
non dico che si può controllare la quantità di co2 immessa in acquario come uno professionale ma è anche vero che c'è mooolta differenza con quello a lievito e zucchero...forse dovete rivedervi questo impianto che a mio parere per alcuni allestimenti può essere ottimo e molto economico...per me ad esempio andrebbe alla grande...poi è normale che se uno ha un olandese non te lo fai un'impianto a gel è logico |
Quote:
Un buon impianto per la CO2 con bombola ricaricabile costa ben piu di 70 euro... Comunque siamo sempre li, e' possibile realizzare buoni acquari in economia? Direi di si, anche senza andare a prendere i vasconi dell'Ikea, basta evitare gli allestimenti piu costosi. Sono acquari "brutti", o poco interessanti? Pensate ad un tanganica con ciclidi conchigliofili, che so, dei lamprologus ocellatus, ad esempio. Non serve CO2, non serve fondo fertile, l'acqua e' alcalina, quindi non servono acidificanti, torba, catappa, ecc..., la sabbia basta prenderla con granulometria fine perche' scavano, e puo' anche essere calcarea, in ferramenta non costa nulla in confronto ai fondi di marca, una confezione con una trentina di lumache da prendere al supermercato per i gusci da spargere sul fondo, che tanto se li spostano dove vogliono loro, e qualche roccia. E se proprio si vuole una vallisneria, o due... Non mi pare sia troppo costoso, ne brutto e sicuramente non e' poco interessante, visti i comportamenti di cure parentali e di difesa del territorio propri di questi bei pescetti... |
se uno non è molto pratico nel fai da te posso individuare delle strade per risparmiare con purtroppo qualche ''rimorso'' e cioè:
filtro interno meccanico-biologico...rimorso perchè leva quei 10-20 cm di lunghezza e quindi occupa litri importanti, impianto luci con neon attaccati alla plafoniera presi a 9 euri l'uno...(qui per chi non è pratico si fa aiutare dal proprio negoziante di fiducia) fondo di sabbia neutra-edile-quella che ce pare insomma! dipende logicamente dal tipo di allestimento che si vuole fare... piante:mercatino sul forum...io oggi ho preso da un ragazzo a solo 5 euro una montagna di vesicularya dubyana...tutto quel muschio l'avrei pagato 50 euri sicuri! legni e rocce che dicono che si possono prendere in natura...forse i legni, i sassi io me li lascerei li nei boschi e vedrei in un vivaio, che ce ne sono di petruzze buone non calcaree.. riscaldatore vedi sul forum te lo possono dare pure a 5 euro insomma facciamo un esempio: prendiamo una vasca di 200 litri come la mia: vasca usata: 130 euro con filtro meccanico,aeratore, riscaldatore, illuminazione: presente già nella vasca, 25+ 25 watt sabbia nera ultra fina la paghi 5 kg 8-9 euro...la prendi edile 25 kg a 2,50 euro ok perfetto... PIANTE: CERATOPHYLLUM DEMERSUM, EGERIA DENSA, MUSCHI DI TUTTI I TIPI...li prendi in negozio spendi, spendi e spendi, ripeto se li trovi sul mercatino risparmi parecchio e ne hai molte di +. se le prendi in negozio- 30-50 euri te se ne vanno solo di piante, magari sul mercatino arrivi pure a 15 euro e ti sei fatto una mezza foresta equatoriale...... con quelle piante allora, 0 co2...io la uso, anche se ho un impianto per un 20 litri che mi frega,non gli è indispensabile ma se ce l'hanno...meglio...che altro serve? test ? li ci spendi 40 euri puliti come fai a risparmiare, fai da te non te li puoi fare (o comunque troppo pericoloso),mangimi e attrezzatura varia se ti accontenti di bassa qualità (tranne per il mangime) forse puoi spendere altri 50-100 euri... ricapitoliamo...vasca 130-150 euri 200 litri, 15-50 euri di piante, 2,50- 30 euri sabbia,50-100 attrezzatura varia,mangimi etc etc...F-A-T-E V-O-I!! ps scusate lo sfogo ma dopo anni che cerco e ricerco e non trovo nulla per potern fare un'acquario bello e con pochi soldi ci sta. |
Quote:
Se uno non ce li ha, non li spende, invece di farsi la vasca da 200 litri si fa quella da 80, e vedrai che gli viene a costare meno... |
[QUOTE=ferbo;1062395094]
Quote:
Se uno non ce li ha, non li spende, invece di farsi la vasca da 200 litri si fa quella da 80, e vedrai che gli viene a costare meno...[/QUO mi sono riferito ai costi della mia vasca perchè li conosco ;) è logico che si può prendere anche una vaschetta da 40 litri #70 |
fantastici :-D quando ero all'inizio con il mio 23 litri mtb pagato 70€ all'iper tutti mi dicevano che con quel litraggio non si poteva parlare di acquario ma di caridinaio.
ora tutto è acquario #24 basta che c'è acqua dentro ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl