AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   The Red Flame (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448711)

TuKo 22-02-2014 16:43

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331581)
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

CrashXP1 22-02-2014 16:45

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062331886)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331581)
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

enrico rossi 22-02-2014 16:49

@zellocarlo
Stava scherzando :) non ti voleva dare addosso. Per le piante c'e la sezione dedicata :) cmq ti dico di aspettare 2 settimane per la fertilizzazione da quando pianti le piante :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.

TuKo 22-02-2014 16:55

Quote:

Originariamente inviata da zellocarlo (Messaggio 1062331870)
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum

C'è un regolamento che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione ;) come ti é stato detto ti conviene aprire una discussione in una sezione specifica, fornendo quanti piú dati é possibile, in modo tale da darti dei consigli mirati e non generici. Le piante quando vengono messe a dimora(che prevede la riduzione dell'apparato radicale) hanno uno stop che dura 3 o 4 giorni, nei quali é inutile fertilizzante. Trascorso tale periodo siluro iniziare con 1/3 delle dosi consigliate.

Inviato dal mio M532

TuKo 22-02-2014 17:23

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331888)

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di liebig e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e no3, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo però che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo, ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.

Inviato dal mio M532

ho editato alcune parole(vedi grassetto), perchè il correttore automatico ci aveva messo del suo.

Valeriuccio 22-02-2014 17:25

Quote:

Originariamente inviata da zellocarlo (Messaggio 1062331870)
Certo che a gentilezza ed educazione te ne hai da vendere. Grazie lo stesso per la tua male educazione nei confronti di chi inizia e non sa comportarsi in un Forum


Hey stavo scherzando...non te la prendere...

royalblue 22-02-2014 17:26

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331888)
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062331886)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331581)
la 3à settimana la fertilizzazione è stata triplicata per poi passare a 6 volte la dose consigliata. dopodichè sono passato a cambi settimanali del 30% passando al protocollo avanzato seachem e sistemati i valori e la co2. aggiungo giornalmente i loro fertilizzanti come da protocollo, compreso carbonio liquido (contenente glaturaldeide, non sò se un polimero o la sostanza vera e propria, non lo specifica ma ammazza tutte le alghe, non se ne presenta una) e seguento delle piccole rettifice alle seguenti cose in base al protocollo originale: Pohosporous 4 volte la dose, così anche per nitrogen. potassio raddoppiato, e ferro raddoppiato. Importante i cambi settimanali del 30% per abbassare la conducibilità e per l'eliminazione delle sostanze di scarto come consigliatomi in altri siti specializzati nella coltivazione sommersa.

È un isomero ed chiaramente indicato sulla confezione, nozioni che sono ormai di pubblico dominio, anche su un forum generalista come AP.... Pensa te.
I cambi corposi sono l'ABC delle vasche spinte, solo che i vasche con tale conduzione sarebbe meglio evitare di inserire i pesci, in particolare se si ha come mira la riproduzione. Ulteriormente una fertilizzazione così sbilanciata, nonostante i cambi, ti porterà ad uno squilibrio di elementi, con inevitabile sproporzione per quello che riguarda la legge del minimo. Patrimonio anch'esso di un forum generalista come AP. :)


Inviato dal mio M532

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

la dimostrazione del mio discorso è arrivata ;)

ferbo 22-02-2014 17:32

Alla fine, guarda caso, come si è passati alle critiche costruttive e motivate, anche crash le ha accettate positivamente.
Che poi era quello che cercavamo di far capire, quello di tuko è un discorso parecchio diverso da "pesci acidofili d'acqua scura..."

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

zellocarlo 22-02-2014 17:55

Grazie a tutti e scusatemi.

CrashXP1 22-02-2014 17:59

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1062331918)
Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062331888)

Ok, questo non lo sapevo...

Credo che sposterò i pesci allora, in modo da non recare danni a loro.
per quanto riguarda la fertilizzazione, puoi spiegarmi, se ti va, che tipo di carenze vado incontro?

Ben volentieri e con i limiti del caso in quanto sono con tablet e mi resta scomodo - direi impossibile - arricchire con link.
Prova ad immaginare il tuo sistema vasca, tu sta lì a fertilizzare convinto che il sovradosaggio porti a non avere carenze, ma basta la carenza di un solo elemento per far si che il tutto rallenti, pur fornendo un Menù completo di prodotti. Questa in parole povere é la legge del minimo o di lieti e l'esempio della sua botte é perfetto per spiegare il suo funzionamento. Immagina di avere una botte le cui toghe rappresentano i vari elementi nutritivi (luce, nitrati, fosfati, macro, Micro, Ect.. Ect). Ora pensale con diverse lunghezze, che non sarebbero null'altro che il regime di somministrazione, la capacità della botte sarà data da quella piú corta, non da quelle più lunghe. Prendiamo ora il tuo pompare po4 e non, come ci sei arrivato a quelle dosi? Sicuramente ti avranno detto che tra questi elementi deve esserci una proporzione 1 a 10(non sono un maniaco del centesimo di grado, diciamo che avvicinarsi a questa proporzione non guasta) se la vasca invece li accumula, anche un cambio del 30% non ti mette sufficientemente al riparo, riduce solo l'accumulo che la volta successiva, mantenendo lo stesso regime di fertilizzazione, sarà sicuramente maggiore. Proiettando questo sul medio periodo ti porterà ad un eccesso da una parte e a delle carenze dall'altra.
Non sono una vela ma spero di essermi spiegato.

Inviato dal mio M532

Ho letto di corsa... ho parecchie domande a riguardo. sono a lavoro incasinatissimo, riscrivo domani per le domande da porti. grazie del tuo intervento mi sarà molto utile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07576 seconds with 13 queries