K-Killer |
12-04-2012 16:58 |
Quote:
Originariamente inviata da GIMMI
(Messaggio 1061590126)
Quote:
Originariamente inviata da valentina84
(Messaggio 1061589998)
Quote:
Originariamente inviata da K-Killer
(Messaggio 1061589492)
Quote:
Originariamente inviata da Vutix
(Messaggio 1061584687)
Io penso che uno skimmer da solo riesca a mandare in saturazione l'ossigeno in vasca....
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
Secondo me dipende da quanta acqua e aria tratta....
Non ho dati alla mano di ossigeno in vasca, ma ti do per certo che il mio apf600 non è nemmeno comparabile al 200i che uso adesso...... la redox e il pH sono nettamente più alti rispetto a prima!
|
che ph avevi prima quando usavi l'apf? e ora?
|
io ho un APF 600 su 200 litri, che dici secondo te non basta per ossigenare??
|
Il pH stava sempre fisso tra 7.8 e 8.0 e dopo 12 ore era già 8.2 (mattino) e 8.4 la sera....
Non dico che l'apf non funzionasse,anzi,ottima macchina pure quella però mi son fatto 6 mesi di APF e questo è il 4°mese di 200i e le differenze le vedo molto più marcate. La vasca nonostante sia sovrappopolata mantiene oligotrofia mentre prima "rischiavo" qualche picco di fosfati durante la settimana. e non ho cambiato nulla nell'alimentazione della vasca, do sempre abbastanza cibo. Solo che lo skimmer attuale lavora meglio dell'altro. tutto qua #12
Durante il periodo di laurea avevo anche misurato più volte la redox e non andavo mai oltre i 350... circa un mese e mezzo fa per sfizio mi son rifatto imprestare la sonda per misurare pure quello e stavo a 390.... per me non è male come risultato.
dovrei misurarla ora che comunque con la riproduzione batterica ho cambiato tipo di schiumazione e se non ricordo male la redox è influenzata pure dal ciclo batterico
|