AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [IMPORTANTE]: CITES e forestale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358622)

Achilles91 10-03-2012 13:19

una cosa non posso mettere l'immagine per i dati che ci sono ma online mi sono scaricato la fattura avuto da un negozio che vende coralli e li ci sono i cites degli animali che ho comprato c'e il numero identificativo ed e scritto se si e riprodotto in cattivita perche lui dovrebbe darli se non ci fosse l'obbligo di darli #24#24

david81 10-03-2012 13:23

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061523552)
...Perche' questo non avviene nei negozi dove compriamo i coralli?

perchè secondo me è proprio la nostra mentalità che ci porta sempre a cercare la via più semplice e più redditizia al nostro fine, compilare un modulo spesso è una rottura di cxxxxoni, se si può evitare perchè farlo? Ho visto anche negozianti che per risparmiare tempo vendevano ad esempio 100kg rocce vive a clienti diversi, poi arrivano i conoscenti che ne comprano due kg, ma ne hanno già molte altre in vasca e gli fa due CITES magari uno da 40 e uno da 60 kg l'uno, così se arriva un controllo lui ha tutto in regola, i clienti non hanno nulla da rimetterci perchè tanto chi riconosce se le rocce sono state acquistate dal suddetto negoziante o meno e così invece di compilare quindici fogli lo fa solo due volte. Io sono per metà italiano, ma nato e successivamente tornato per sei anni in Germania, quando guidi in una zona con cartello 20km/h (non parlo di 50 come da noi, ma 20 e ci sono in tutte le zone pedonali) vai a 20km/h, ma non per paura della 'POLIZEI' ma perchè è giusto così, se sei un pedone, quando gli automobilisti ti vedono che stai per attraversare sulle strisce, già si fermano, qui da noi facciamo a gara a chi 'frega' più autovelox e posti di blocco e ai pedoni gli lustriamo le scarpe. Come dicevo qualche mess fa, è la mentalità alla base che deve cambiare, più leggi si mettono e più ne saranno evase. -14-

lucignolo72 10-03-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061523586)
una cosa non posso mettere l'immagine per i dati che ci sono ma online mi sono scaricato la fattura avuto da un negozio che vende coralli e li ci sono i cites degli animali che ho comprato c'e il numero identificativo ed e scritto se si e riprodotto in cattivita perche lui dovrebbe darli se non ci fosse l'obbligo di darli #24#24

perche non apriamo un topic ,mettendolo in evidenza, facendo una lista di chi fornisce il cites?
intanto cominciamo a vedere chi lo rilascia..... perche io non ne conosco nemmeno uno.

Achilles91 10-03-2012 13:28

Quote:

Originariamente inviata da david81 (Messaggio 1061523595)
Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061523552)
...Perche' questo non avviene nei negozi dove compriamo i coralli?

perchè secondo me è proprio la nostra mentalità che ci porta sempre a cercare la via più semplice e più redditizia al nostro fine, compilare un modulo spesso è una rottura di cxxxxoni, se si può evitare perchè farlo? Ho visto anche negozianti che per risparmiare tempo vendevano ad esempio 100kg rocce vive a clienti diversi, poi arrivano i conoscenti che ne comprano due kg, ma ne hanno già molte altre in vasca e gli fa due CITES magari uno da 40 e uno da 60 kg l'uno, così se arriva un controllo lui ha tutto in regola, i clienti non hanno nulla da rimetterci perchè tanto chi riconosce se le rocce sono state acquistate dal suddetto negoziante o meno e così invece di compilare quindici fogli lo fa solo due volte. Io sono per metà italiano, ma nato e successivamente tornato per sei anni in Germania, quando guidi in una zona con cartello 20km/h (non parlo di 50 come da noi, ma 20 e ci sono in tutte le zone pedonali) vai a 20km/h, ma non per paura della 'POLIZEI' ma perchè è giusto così, se sei un pedone, quando gli automobilisti ti vedono che stai per attraversare sulle strisce, già si fermano, qui da noi facciamo a gara a chi 'frega' più autovelox e posti di blocco e ai pedoni gli lustriamo le scarpe. Come dicevo qualche mess fa, è la mentalità alla base che deve cambiare, più leggi si mettono e più ne saranno evase. -14-



vabbe non cominciamo a fa tutti i santi -78-78-78-78 perche il 99,9 % lo scontrino se lo sogna quando acquista e non venitemi a dire che ve lo fanno sempre perche non ci credo parlo per chi vende vivo
GIANLUCA PERDONACI PERCHE NON SAPPIAMO QUELLO CHE FACCIAMO#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Abra 10-03-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da david81 (Messaggio 1061523595)
Io sono per metà italiano, ma nato e successivamente tornato per sei anni in Germania, quando guidi in una zona con cartello 20km/h (non parlo di 50 come da noi, ma 20 e ci sono in tutte le zone pedonali) vai a 20km/h, ma non per paura della 'POLIZEI' ma perchè è giusto così, se sei un pedone, quando gli automobilisti ti vedono che stai per attraversare sulle strisce, già si fermano, qui da noi facciamo a gara a chi 'frega' più autovelox e posti di blocco e ai pedoni gli lustriamo le scarpe. Come dicevo qualche mess fa, è la mentalità alla base che deve cambiare, più leggi si mettono e più ne saranno evase. -14-

Scusami ma io ste boiate non le posso leggere #07 mi vieni a dire come si comportano i Tedeschi in casa propia , guarda come si comportano quando vengono da noi , cos'è cambia la mentalità quando passi la frontiera ? oppure in casa loro non lo fanno perche sanno cosa rischiano se vengono presi e le leggi sono chiare e semplici da seguire ?

giangi1970 10-03-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061523553)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061523533)
Lucignolo...e perche' mai dovresti buttare????
Basta non superare la famosa soglia e puoi vendere come vuoi...
Oltretutto,sempre se ho capito bene,e guardando gli animali che rientrano nei CItes e quelli che vendi tu...non ce ne e' nemmeno uno che rientra nei CItes....
Quindi,sempre se non sparo l'ennesima caxxata,e non superi la famosa soglia...puoi vendere tranquillamente...non vedo perche' smettere...

giangi.... io faccio delle provovazioni, per far capire quale puo essere il pensiero di molti....

so perfettamente che le vendite occasionali fra privati non sono soggette a nulla fin quando non diventino abituali e non superino una certa soglia ,che mi sembra di capire nessuno sa quantificare....

so anche che le vendite fra privati di animali nati in cattività possono solo far bene all'ecosistema ....cites o non cites...

quello che mi da fastidio è che alla fine di tutto il negoziante che vende un'animale selvatico estirpato dal suo ambiente, ma con regolare pezzo di carta, è un benefattore.

il privato che vende una talea nata in cattività quindi senza deturpare l'ambiente, ma senza pezzo di carta , è un evasore, delinquente, uno che non si cura dell'ambiente... tutto qui

Lucignolo...
Sono e NON sono d'accordo con te..
Perche' se e' verissimo che lo scambio tra appassionati evita di togliere animali alla natura e' altrattanto vero che meno richiesta c'e' e piu' "menefreghismo" c'e' da parte delle istituzioni di regolamentare e preservare l'ecosistema dove vengono prelevati gli animali....
E ti assicuro che nessuno di noi "Ivati" ce l'ha col privato che scambia o vende 20#30 talee all'anno per mantenersi l'hobby....te lo posso garantire...
Per il semplice motivo che prima o poi un'animale particolare o il prodotto se lo va' a comprare il negozio...frutto di quel gruzzoletto che si e' messo da parte...
Purche' reti un "gruzzoletto" e non una vera e proprio attivita' sotto banco....
Il problema e' che,e nessuno lo vuole dire chiaramente,e' che finche' la vacca era "grassa" e c'era spazio sia per il privato che vendeva che per il negoziante a tutti stava bene....
Ora che il mercato e' stantio,IN TUTTI I SETTORI DAI CORALLI AI GELATAI,e' guerra aperta a chi fa' una vera e proprio attivita' illegale...
Io stesso ieri ho assistito a una lite a suon di pugni tra un giardiniere regolare e uno che lo faceva come secondo lavoro perche' gli portava via clienti....e il bello e' che fino all'anno scorso era proprio il "regolare" che spesso dava lavoro all'altro irregolare...

LLorenzo 10-03-2012 14:21

sarò fortunato io, ma per la vasca attuale ho tutti i cities di riferimento. vero che prima del 2011 non era proprio così facile..

david81 10-03-2012 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061523625)
Scusami ma io ste boiate non le posso leggere ........... non lo fanno perche sanno cosa rischiano se vengono presi e le leggi sono chiare e semplici da seguire ?

guarda che se prendi una persona civile, anche se viene nel nostro paese si ferma lo stesso a farti passare sulle strisce (questo è solo un esempio) certo ci sono quelli che arrivando qui cambiano comportamento perchè sanno che qui 'si può fare', ma se sei abituato a vivere in un certo modo non cambi la tua testa passando un confine, io non butto nemmeno le cicche fuori dalla macchina, non penso che qualcuno mi farebbe una multa, ma non lo faccio lo stesso e nemmeno se vai in altri paesi dove tutto fila liscio lo fanno solo per paura, è questo che dobbiamo toglierci dalla testa, noi ci comportiamo solo in base alle conseguenze dirette su di noi (multa o altro) non ci interessa il vero motivo per cui facciamo/non facciamo un azione, a 250km/h ci vai perchè non c'è l'autovelox mentre se vedi un vigile corri a metterti la cintura di sicurezza. Così il CITES, ora tutti a correre dietro a questo CITES solo per paura di una sanzione, vorrei vedere a quanti interessa REALMENTE se viene distrutta la barriera corallina o di sapere da quale colonia madre proviene il suo sps. Io non sto dicendo che gli altri siano tutti santi e noi demoni, anche dove trovi leggi severe e chiare trovi il delinquente, ma non puoi dire che se alcune popolazioni si comportano meglio è solo per il regime politico, anche quello è formato da persone e alla base ci dovrà pur essere una mentalità diversa.
A parte questo, chiediti un attimo perchè le leggi sono più chiare e semplici da seguire.
Qui chiudo che forse sono abbondantemente OT, #13 sorry

pietro romano 10-03-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da aleslai (Messaggio 1061523528)
Quello che mi fa incazzare e' che alla fine il problema ricade sull'utente finale ovvero noi. Io sono pienamente in accordo sul fatto che ci devono essere i Cites ma perche' in tutti questi anni (1995 al 2010 forse anche 2011) nessun negoziante ne ha rilasciato uno e adesso noi utenti finali tramite questo forum ci poniamo il problema? Perche' nessuna Autorita' ha controllato in questi anni cosa succedeva nella vendita di coralli? Per quanto riguarda l'intepretazione della legge Pietro sai bene che nei codici commentati molte volte si parla di correnti di pensiero di tal giurista od altro e quante volte ti sei appellato ad altre sentenze per impugnare la tua causa facendo capire al giudice che altro giudice aveva interpretato le leggi in altro modo?

MAI.penso che sono stato il primo avvocato in Italia a vincere un processo penale nel lontano 1995,su delle importazioni di sps e lps, solo tramite la legislazione che e'molto chiara a riguardo.

pietro romano 10-03-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061523553)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061523533)
Lucignolo...e perche' mai dovresti buttare????
Basta non superare la famosa soglia e puoi vendere come vuoi...
Oltretutto,sempre se ho capito bene,e guardando gli animali che rientrano nei CItes e quelli che vendi tu...non ce ne e' nemmeno uno che rientra nei CItes....
Quindi,sempre se non sparo l'ennesima caxxata,e non superi la famosa soglia...puoi vendere tranquillamente...non vedo perche' smettere...

giangi.... io faccio delle provovazioni, per far capire quale puo essere il pensiero di molti....

so perfettamente che le vendite occasionali fra privati non sono soggette a nulla fin quando non diventino abituali e non superino una certa soglia ,che mi sembra di capire nessuno sa quantificare....

so anche che le vendite fra privati di animali nati in cattività possono solo far bene all'ecosistema ....cites o non cites...

quello che mi da fastidio è che alla fine di tutto il negoziante che vende un'animale selvatico estirpato dal suo ambiente, ma con regolare pezzo di carta, è un benefattore.

il privato che vende una talea nata in cattività quindi senza deturpare l'ambiente, ma senza pezzo di carta , è un evasore, delinquente, uno che non si cura dell'ambiente... tutto qui

ancora una volta parli senza sapere,dovresti leggere la convenzione di washingtonper capire i principi regolatori di questa materia.....nessuno ESTIRPAniente dalla natura,perche'esistono le leggi anche per regolare l'ecosistema.premettendo che odiola caccia,ti informo che in africa i safari sono autorizzati perche'determinate specie di animali devono, comunque,essere abbattuti,proprio per tutelare la sopravvivenza di tutte le specie di animali,sai cosa fanno i paesi interessati?autorizzano i cacciatori ad abbattere leoni,elefanti,rinoceronti ecc,facendo pagare loro tot euro a capo abbattutto.tutti i cacciatori sono allora assassini????la natura si rispetta in altri modi.....qualcuno di recente ha anche postato,in reef caffe'una bella foto di una cassa di achilles venduti per essere mangiati.vogliamo parlare delle tridacne consumate nei piu'noti ristoranti d'oltre oceano?i pesci palla cucinati in ogni singolo ristorante giapponese anche qui in italia?perche'non fai qualcosa anche per questi poveri animali?perche'ti fa comodo vendere senza cites le tue belle taleine....tutto qui.ma da lunedi informero'io laforestale su quanto accade stanne certo,poi vediamo dove finisce la vostra bella ipocrisia.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061523531)
[Quote

Marco non e'cosi,il negoziante deve solo compilare correttamente il registro cites alle voci carico e scarico.

Pietro, per i rettili è così e ne sono sicurissimo. perché per i coralli dovrebbe essere diverso? Spiegamelo che voglio capire. Ora sono fuori per lavoro, ma in internet trovi tanto sui cites dei rettili, ma anche uccelli e non mi sembra di aver letto deroghe per il nostro settore. Poi magari mi sbaglio, ma vorrei vedere dove è scritto che non si deve rilasciare, ma ribadisco, mi sembra illogica come cosa, perchè poi come mi comporto con eventuali riproduzioni o cessioni? Capisci anche tu che c'è qualcosa che non torna no? :-)

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.[/QUOTE]

marco c'e' una grossa e notevole differenza fra riproduzione e scissione.per i rettili hai assoluamente ragione,per i coralli no,ci sono regolamentazioni differenti,sta tutto scritto a chiare lettere nella convenzione di washington.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12379 seconds with 13 queries