![]() |
donato metti a posto i numeri che escono tutte le faccine e non si capisce una fava..;-)
------------------------------------------------------------------------ a me e' venuta in mente anche un altra cosa...visto che sia l'apogee che il tuo strumento sottostimano il blu (tubi blu plus e led royal) sarebbe interessante fare una prova con la XML al 100% solo coi bianchi e blu spenti contro una 4/5 x 54 con solo aquabluspecial che vengono letti correttamente. che ne pensi? |
Quote:
|
a milano st'estate ha fatto i 38°C piu e piu volte e ho usato la tangenziale quando non ero in casa (poi il clima perche' andavo in bleaching prima io dei coralli)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
devono metterci mano i moderatori....#70 |
Quote:
|
fatto ;-)
|
Quote:
|
donato ...attualmente con i tuoi strumenti (occhi compresi) lasciando perdere i datasheet ,che temperatura di colore hanno gli XM-L bianchi puri non tagliati ?
perche' a me fa un po sorridere quello che dice la cree cioe' 5000 - 8300 °K ce ne passa parecchio tra un valore e l'altro. #28g |
Quote:
|
Quote:
ci sono tre famiglie di gradazione: Cool White da 5,000 a K 8,300 K Neutral White da 3,700 a K 5,000 K Warm White da 2,600a K 3,700 K poi ci sono le selezioni detti BIN perciò nella famiglia cool White hai la possibilita di scegliere il BIN da > 5.000 k a 8.300 K riportato in questa tabella http://www.cree.com/products/pdf/XLampXM_B&L.pdf pag. 6 da qui noti la differenza altro fattore molto importante da gennaio 2011 poichè era difficile capire il colore di luce emessa specificando solo i °k la normativa prevede che essi siano conformi alla tabella ANSI riportando le coordinate x y nello spazio del diagramma cromatico CIE, ------------------------------------------------------------------------ Quote:
e ti spiego il perchè con l'uso degli XR-E utilizavo un fotocolorimetro della Minolta, il quale mi dava i K in modo corretto in linea con i data sheet, con l'utilizzo dei nuovi led ho riscontrato una differenza di non poco rispetto ai data sheet io misuro 12.000 k alimentando a 500 mA circa 11.000 a 700 mA e 10000 a 1.000 mA ho fatto presente la cosa alla CREE i quali mi hanno risposto che in virtù delle nuove normative che il metodo delle mie misurazioni non sono conformi a stabilire una misurazione nello spazio cromatico CIE pertanto dovrei munirmi di un misuratore idoneo dal costo di circa 25.000 Euro per poter eseguire misurazioni precise, a sto punto mi fido di quello che dicono loro >:-(>:-(>:-(>:-(-28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl