AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   endler-AdrianHD,guru o ciarlatano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315819)

Gianlupo 12-03-2014 12:52

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062356969)
Guarda, ti ho detto che è un argomento stratrattato (questo forum ha un tasto "cerca", anche se sembri ignorarlo).

Solitamente è un argomento caro a Mario, quando qualcuno parla di "rinsanguare" interviene lui.
Per esempio, puoi leggere la sua risposta ad un altro utente qui (quoto Mario perché se te lo spiego io tanto non ci credi.): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443470

Ne quoto un estratto:
Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1062288629)
Quote:

Originariamente inviata da Azu (Messaggio 1062286673)
Gli accoppiamenti tra consanguinei, per quanto comuni sono sconsigliati a lungo andare, indeboliscono la prole e la rendono più soggette ad alcune patologie.

Quoto te, ma vale anche per gli altri scritti in cui si esprime il tuo medesimo concetto

Chi ha messo in giro una voce del genere (molti anni fa) per quel che riguarda i poecilidi è una persona a dir poco ignorante.
Ci sono ceppi mantenuti in purezza e consanguineità da decenni che non hanno il minimo problema sanitario, al contrario, inserire nuovi pesci in un ambiente sano (o comunque stabile), nel caso specifico da oltre 2 anni, significa con buona probabilità portarsi in vasca malattie.

Purtroppo il rinsanguamento genetico, a questi livelli, è una leggenda metropolitana, che non solo è inutile, ma in moltissimi casi anche dannosa, come detto, non tanto per la genetica, quanto per la possibilità di introdurre parassiti and co.

E poi parlare di impoverimento genetico su pesci del genere è assolutamente fuori luogo.
Inoltre appare evidente che un guppy si ammala se c'è il parassita in vasca, a prescindere dalla genetica.

PS: nella discussione si parla anche di "collo di bottiglia", magari guardala, se vuoi/puoi/hai tempo (poi se vuoi parliamo di Wikipedia e altre facezie, ma dopo).

PPS: li ho da molto più di 2 anni (e il ceppo gira dal 2001). Non hanno problemi. Naturalmente libero di non crederci. Se vieni da me te ne regalo un po' io, non una "decina", un secchio, così evitiamo il "collo di bottiglia" anche nella tua vasca, ok? ;-)

Sara' che avrete anche STRATRATTATO l'argomento ma affermazioni ..LE TUE .. dove dici che i tuoi non li metterai mai in un collo di bottiglia e una grooooooooossa fesseria.. non lo decidi tu.
grazie per il secchio di pesci... mi sono arrivati quelli di Roman direttamente dalla repubblica ceca.. un solo passaggio ( se parliamo di affidabilita' da chi prendi i pesci )

alla fine Non contesto quello che dice Mario86 ma la deriva genetica e i suoi effetti sono una realta' e non mia fantasia. La deriva genetica e' alla base della selezione spinta dove il risultato e' l'ottenimento di individui che sono fotocopie gli uni degli altri, come dire, azzerandogli la diversita' nel genotipo, privilegiando il mantenimento di caratteri che si desidera..questo, ha degli effetti. Che esistano ceppi sanissimi dopo anni e anni di di selezione non lo matto in dubbio, ma e' vero anche, che certe selezioni risultano piu' deboli, sopportano meno i viaggi, gli spostamenti, gli sbalzi di temperatura o di valori dell'acqua etc etc... al pari di un cane di razza molto selezionato ( al quale magari a furia di selezionare gli si sono accentuate tare genetiche, vedi displasia dell'anca etc) a differenza di un bastardino che per ovvia conseguaenza ha un patrimonio genetico piu' vario.. poiche' il frutto di due o piu' incroci.
------------------------------------------------------------------------
sempre per Il Vanni... aver trattato l'argomento in questo forum in altre sezioni non significa che tu lo abbia compreso dal momento che la tua risposta e' stata : IO NON METTERO MAI I MIEI PESCI IN UN COLLO GENETICO"..
non mi serve usare il tasto CERCA per avere le risposte o il modo che alcuni hanno avuto nel recepire il discorso di deriva genetica o collo di bottiglia genetico..(altrove puo' essere stato spiegato in maniera corretta ed esaustiva) ma su questa sezione se ne evince la mal comprensione e e l'uso improprio che se ne fa.

T_M 13-03-2014 18:15

solo per levar una voce fuori campo, prima che scriva anche Giordano Bruno inveendo contro l'inquisizione; mi sembrava di aver letto uno degli ultimi commenti in cui si chiedeva di ripulire la discussione dagli OT riguardanti evoluzione, epigenetica e derive genetiche fino alla nomenclatura del paramecium.
Mi sembra che tutto ciò che riguardava il buon wingei sia ancora al suo posto.

Certo forse un post di avviso non avrebbe stonato.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16998 seconds with 13 queries