AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

frtommy 11-04-2011 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3560152)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3559957)
E rieccomi a rompere le palle :P

Questa dell'ago mi era sfuggita.

E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D

Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC.
Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h.

Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa.
Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero.

Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ?

Il marchingegno funziona lo stesso?
Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ?

Noto con piacere che hai letto la guida velocemente :-). I tasselli servono a tenere fermo il tubicino che finisce in acqua..senza di quelli lo perderesti!

Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D
Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :)



Ciao Markfree.... Grazie per l'ennesima risposta, ma temo di essermi spiegato male perchè dalla tua risposta, non hai capito :D

Praticamente il tubo che mi esce dalla pompa del filtro esterno è di 10 di diametro (credo )
A metà del tubo per non vedere di fianco all'acquario un tubone così grosso, io ho già fatto una riduzione, così:

Tubo di 10 con dentro inserito un tubo di 8. Con a sua volta inserito un tubo di 6. Il tutto strinto con una fascetta di ferro ( credo ). Chiaramente dentro al tubo di 6 c'è un mini riduttore...quelli neri da irrigazione, che così impedisce al tubo di schiacciarsi quando stringo la fascetta.
Questo metodo praticamente mi porta ad avere due piccoli tubi simil aereatore su un lato della vasca e uno sul lato opposto. Tutto molto più stiloso alla vista.

Quindi la mia riduzione è esterna alla vasca.

Quindi io dico, praticamente basta che appena sotto il coperchio inserisco l'ago e tutto dovrebbe essere identico ?!!???????
O per lo meno portarmi al solito risultato di ROX. o sbaglio ?
Cmq dopo cena provo.

Altrimenti se non dovesse funzionare, a quel punto dovrei cercare un tubo di 4 per fare un ennesima riduzione, e poi usare il tubino della flebo per la CO2 dove con precisione chirurgica dovrei inserire poi l'ago....
Così si che avrei 7 miliardi di bar credo :P


Il ragionamenti tornano ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3560347)
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.

Ho comprato:
la bottiglia di coca cola zero da 2 litri
i 2 tasselli da 6 in plastica:
http://s1.postimage.org/29dcj2t6s/tassello.jpg

Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna:
http://s1.postimage.org/29d7kgrpg/ge..._fogli_png.jpg

Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/pa..._fornaio_3.jpg



NOOOOOOOOOOOOOO......
Il lievito di birra giusto era quello lì con il disegno della pizza ?
Sono un rincoglionito....Io credevo non andava bene e sono dovuto andare in un vecchio alimentari a prendermi il livito di birra in panette :D
Che pollo che son stato.

Markfree 11-04-2011 21:03

quoto rox

Quote:

Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!

Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?

Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago

filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi

frtommy 11-04-2011 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3560420)
quoto rox

Quote:

Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!

Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?

Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago

filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi


A rieccomi.

Allora, dato che c'ero ho fatto le cose in grande, ed ho riaperto la bottiglia e messo il tappo V2.
Ho inserito l'ago nel tubicino dentro l'acquario. L'effetto microbolle funziona e mi ha dato una soddisfazione immensa. Grazie a voi Geniacci.
Domattina semmai vi metto una foto.
Cmq mi hai messo un attimo paura.......POVERO FLUSSO DEL FILTRO.....
Cioè ? a breve mi si rompe la Pompa che spinge l'acqua dentro l'acquario? perchè con quella riduzione sforza troppo ??
Mi butto su SportItalia. Ci si sente domattina....
Ciao e grazie infinite a tutte le menti geniali che permettono ad un ignorantone come me di far qualcosa di decente per l'acquario a pochi euro.
Ciaooooooo.

Markfree 11-04-2011 21:49

no per rompersi non si rompe, ma sicuramente il flusso è ridotto e il filtro piu sotto sforzo!!

fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2

Rox R. 11-04-2011 22:32

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3560562)
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2

Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Secondo me, non ha idea del mostro che si è messo in vasca, e nessuno gli ha detto di ridurre il flusso di bolle.
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene... se ha Scalari e Cardinali nessun problema, anzi...

Ma proprio oggi che avevo da fare...???

Rox R. 11-04-2011 22:52

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3560347)
Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/pa..._fornaio_3.jpg



Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato.
Quello costa 1.40 e ve ne danno tre buste. In qualsiasi hard-discount ne trovate a 70 - 80 centesimi per 5 buste.

Io uso questo:
http://img709.imageshack.us/img709/4025/sam0050.th.jpg


99 centesimi, 10 buste, al Lidl. E non è solo una questione di prezzo, funziona alla grande.
Ve lo dice uno che ne ha provati quattro o cinque.

Rox R. 11-04-2011 23:33

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3559702)
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?


Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea... -86

Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è.
Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato?
Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana.

Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema.
Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose...

palermo2011 11-04-2011 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3560721)
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3560347)
Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
http://s1.postimage.org/29davjgp0/pa..._fornaio_3.jpg

Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato.

Assolutamente si!
Ho messo le foto semplicemente per farvi capire quale ho preso io, perchè ce n'erano tanti tipi, così se avessi preso quello sbagliato quancuno avrebbe potuto correggermi; non lavoro mica alla Paneangeli..........
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3560663)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3560562)
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2

Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene...

Ops, io in vasca ospito:

Guppy
Platy
Corydoras aeneus
Red cherry

Come valori ho:

T 24.5
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20

luciopullo 11-04-2011 23:52

se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?

Rox R. 12-04-2011 00:09

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3560850)
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?

No, qualche millimetro di schiuma si forma sempre. Anche un centimetro.
Dipende da quanto apri la rotellina.

Pensa ad una bottiglia di Coca che è stata agitata; se apri il tappo molto lentamente e ti fermi al primo leggero "pssssssssss", vedi solo qualche bollicina.
Ma se lo apri tutto... ti auguro di non essere su un tappeto persiano in Kashmir. :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3560831)
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20

Non mi fido nemmeno io di quel KH.
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali.

Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21707 seconds with 13 queries