AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Buran_ 19-03-2011 00:21

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3512630)
buran per me è controproducente per i motivi che sto cercado di spiegare dal'inizio ... il fito elimina anche azoto ... nessuno sta dicendo che non ci sono vasche belle con il dsb , basta guardare quella di ciliaris per fare un nome .... nessuno ha detto che non deve esserci P anzi abbiamo detto che è essenziale... a me sinceramente piacciono molto anche le vasche di molli fluttuanti , che rendono sicuramente una vasca più naturale degli sps , ma se mi chiedi come farei una vasca performante e semplice da gestire , ti dico che non metterei il dsb ...ok ?;-)

beh, in questi termini è perfetto, tu fai una scelta tra i vari metodi di gestione e scegli quello che ritieni più adatto, solo che il titolo del post è "pesante"... controproducente capirete che è equivalente a dire "sconsigliato", cosa che secondo me non è giustificata dall'osservato (giusto) squilibrio teorico tra il fosforo e l'azoto... scusatemi ma io sono abituato ad una mentalità scientifica rigorosa per via del lavoro che faccio, quindi voi siete partiti dalle ipotesi, ne avete effettuato una giustificazione teorica basata sullo sbilanciamento p/n, manca la dimostrazione che ciò comporta una gestione del dsb che è più difficoltosa, più in bilico di quanto sia il bb. Perchè per me è controproducente molto di più una gestione zeovit o xaqua che porta a vasche di cui si sa che non si ottiene una vita lunga

qbacce 19-03-2011 00:28

Scuotere molto spesso la zeolite e schiumare baganto;-) imho

franconapoli 19-03-2011 00:30

ok questo lo faccio..........
pero mi chiedo se no3 limitano i po4 non scenderanno mai,giusto?

qbacce 19-03-2011 00:35

Non per i poli-p che stanno nella zeolite.. Tanto qualche nitrato anche sennonnrilevato c'e...

franconapoli 19-03-2011 00:36

per schiumare bagnato cosa intendi ?????? collo del bicchiere sporco solo al bordo????

fappio 19-03-2011 00:39

buran ...
Quote:

solo che il titolo del post è "pesante"... controproducente capirete che è equivalente a dire "sconsigliato", cosa che secondo me non ...
sinceramente non capisco dove vuoi arrivare , ma fare le pulci al titolo dopo 23 pagine di discussione mi fa restare un pò male ....;-)sicuramente un dsb è qualcosa di molto complesso , però se il dsb denitrifica vuol dire che dell' N viene eliminato ...

qbacce 19-03-2011 00:48

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 3512674)
per schiumare bagnato cosa intendi ?????? collo del bicchiere sporco solo al bordo????

almeno gli utimi due cm;-)

Buran_ 19-03-2011 00:50

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3512677)
buran ...
Quote:

solo che il titolo del post è "pesante"... controproducente capirete che è equivalente a dire "sconsigliato", cosa che secondo me non ...
sinceramente non capisco dove vuoi arrivare , ma fare le pulci al titolo dopo 23 pagine di discussione mi fa restare un pò male ....;-)sicuramente un dsb è qualcosa di molto complesso , però se il dsb denitrifica vuol dire che dell' N viene eliminato ...

non prenderla come un fatto personale... come ho detto, "controproducente" è inevitabile che lo si associ a "qualcosa da evitare"...
Quindi se il fatto (assodato) che ci sia squilibrio verso una maggior presenza di P lo facesse sconsigliare, preferendogli un sistema che non riduca neanche NO3, questa è una cosa che deve essere dimostrata con fatti sperimentati e riproducibili.
Teoricamente voi affermate un punto "potenzialmente" critico del dsb, ma con tutto quello che possiamo fare per eliminare i fosfati non vi sembra che sia esagerato dire che sia controproducente come sistema di gestione?
Tra l'altro l'uso di soli 4cm di sabbia ridurrebbe da un lato la denitrificazione ma non pensate che sia più facile che siano smossi fino al fondo facendo rilasciare elementi nocivi?

fappio 19-03-2011 01:18

l'ossidazione dell'ammoniaca in no3 è alla base ... io non lo vedo vantaggioso per il motivi indicati , non ho la pretesa che tutti siano d'accordo con me... come dici i difetti , possono essere corretti ...però la domanda è : vale la pena creare un qualcosa di più lungo difficile costoso e che deve essere corretto? ieri qui un forumista chiedeva consigli sulla sabbia in sump per un 200l , io farei così per una prima vasca di sps: 100 45 45 6 t5 da 39 ati 20kg di roccia , spolverata di sabbia schiumatoio adeguato con tecnica che gli permette di lavorare al 100%... essenziale ed efficiente

Athos78 19-03-2011 01:22

Raga, io rinuncio, non portate prove a suffragio delle vostre testi, vi smentite da soli ....

Quote:

perchè continui a dire che andiamo contro a quello che dice rovero? sono stato io a portarlo in discussione per smentire quello che sostenevi tu ...
Sostenevi che Rovero diceva che erano meglio i DSB da 5 cm e ti ho trascritto il testo dimostrandoti che non è vero, quindi perchè continui a sostenere che smentisce la mia tesi?!?

qbacce sostiene:

Quote:

indi il dsb nella zona totalmente anerobica (la sparo sotto i 6cm per esempio..) serve a poco se non a far casini a lungo andare...
fappio:

Quote:

alessandro rovero sostiene che in 5 cm si svolgono tutti i processi, si alza a 10 perchè questo consente un maggior numero di forme di vita ... il dsb è magnifico , ma è in un mondo diverso da chi opta per una vasca con pesci cagoni , predatori , e coralli che hanno bisogno di essere spinti con parecchio nutrimento ..il dsb è una filosofia che non ha niente a che fare con i sistemi comuni, perchè il suo scopo non è colorare i coralli , ma creare situazioni particolari che ricreano gli ambienti naturali ....ok?
Rovero sostiene:

Quote:

Un fondo del genere potrebbe tranquillamente essere alto anche 10 cm benchè io abbia ottenuto ottimi risultati gia con altezzze di 5-6 cm. circa. Un altezza superiore consente di ottenere una maggior varietà di organismi all'interno della sabbia e una stratificazione più completa sotto l'aspetto della diffusione dell'ossigeno. Ma se volete un effetto nitrificante e denitrificante efficace anche in soli 5-6 cm si ottiene gia un azione molto evidente.
Rovero sostiene che gia dai 5/6 cm si iniziano ad ottenere ottimi risultati, non che sia il top, anzi ... 10/15 cm sono meglio.
Purtroppo il DSB al contrario delle rocce vive ha bisogno di un acqua grassa e per questo è più difficile trovare il giusto equilibrio tra colori e acqua grassa, ma non impossibile. L'acqua grassa serve a mantenere tutta quella fauna bentonica che altrimenti morirebbe facendo di conseguenza morire il DSB .. -35 mentre in un BB la filtrazione batterica non dipende dal bentos.
Se intendi l'acquario solo per avere un corallo colorato allora si, il sistema migliore è Xacqua, ma ti dico la verita (e qui si va su gusti personali) quelle vasche sembrano più una vetrina di un negozio che un angolo di reef .... il DSB, come il BB tendono a riprodurre in modo il più naturale possibile angoli di reef. Ci sono vasche con DSB mooolto più colorate di vasche con BB .. li dipende dal manico di chi le gestisce ....

Maggio:


http://s3.postimage.org/h85rc8sk/IMG_4923.jpg


Luglio:


http://s1.postimage.org/14kxvutac/IMG_5142.jpg

Non direi che manca il colore o sbaglio?!? #24
... e cosi ad occhio non direi neppure la crescita ;-)


Quote:

Originariamente inviata da fappio
buran ...
Quote:

solo che il titolo del post è "pesante"... controproducente capirete che è equivalente a dire "sconsigliato", cosa che secondo me non ...

sinceramente non capisco dove vuoi arrivare , ma fare le pulci al titolo dopo 23 pagine di discussione mi fa restare un pò male ....sicuramente un dsb è qualcosa di molto complesso , però se il dsb denitrifica vuol dire che dell' N viene eliminato ...
non prenderla come un fatto personale... come ho detto, "controproducente" è inevitabile che lo si associ a "qualcosa da evitare"...
Quindi se il fatto (assodato) che ci sia squilibrio verso una maggior presenza di P lo facesse sconsigliare, preferendogli un sistema che non riduca neanche NO3, questa è una cosa che deve essere dimostrata con fatti sperimentati e riproducibili.
Teoricamente voi affermate un punto "potenzialmente" critico del dsb, ma con tutto quello che possiamo fare per eliminare i fosfati non vi sembra che sia esagerato dire che sia controproducente come sistema di gestione?
Tra l'altro l'uso di soli 4cm di sabbia ridurrebbe da un lato la denitrificazione ma non pensate che sia più facile che siano smossi fino al fondo facendo rilasciare elementi nocivi?
Se si rilegge passo passo quanto sostengono qbacce e fappio di cui ho riportato alcune frasi (tutto era un lavoro titanico) è evidente che considerano rischioso un DSB sopra ai 5/6 cm (eravamo partiti da 4). A me mi sa che ci stanno a piglia per cu*o ..... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3512730)
l'ossidazione dell'ammoniaca in no3 è alla base ... io non lo vedo vantaggioso per il motivi indicati , non ho la pretesa che tutti siano d'accordo con me... come dici i difetti , possono essere corretti ...però la domada è : vale la pena creare un qualcosa di più lungo difficile costoso e che deve essere corretto? ieri qui un forumista chideva consigli sulla sabbia in sump per un 200l , io farei così per una prima vasca di sps: 100 45 45 6 t5 da 39 ati 20kg di roccia , spolverata di sabbia schiumatoio adeguato con tecnica che gli permette di lavorare al 100%... essenziale ed efficiente

ma perchè le rocce vive a te te le tirano dietro?!? #24
Mi dici dove per cortesia -35

Anzi, spesso la gente si avvicina al DSB perchè più economico .... e poi che va corretto?!? Se parti con il piede giusto c'è poco da correggere .... un eventuale aggiunta di carbone o resine come in tantissimi BB in circolazione ..... se parti male invece concordo e aggiungo che recuperare una vasca a DSB senza bentos ma gia popolata è praticamente impossibile senza levare gli inquilini -35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08826 seconds with 13 queries