![]() |
Quote:
|
Scuotere molto spesso la zeolite e schiumare baganto;-) imho
|
ok questo lo faccio..........
pero mi chiedo se no3 limitano i po4 non scenderanno mai,giusto? |
Non per i poli-p che stanno nella zeolite.. Tanto qualche nitrato anche sennonnrilevato c'e...
|
per schiumare bagnato cosa intendi ?????? collo del bicchiere sporco solo al bordo????
|
buran ...
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quindi se il fatto (assodato) che ci sia squilibrio verso una maggior presenza di P lo facesse sconsigliare, preferendogli un sistema che non riduca neanche NO3, questa è una cosa che deve essere dimostrata con fatti sperimentati e riproducibili. Teoricamente voi affermate un punto "potenzialmente" critico del dsb, ma con tutto quello che possiamo fare per eliminare i fosfati non vi sembra che sia esagerato dire che sia controproducente come sistema di gestione? Tra l'altro l'uso di soli 4cm di sabbia ridurrebbe da un lato la denitrificazione ma non pensate che sia più facile che siano smossi fino al fondo facendo rilasciare elementi nocivi? |
l'ossidazione dell'ammoniaca in no3 è alla base ... io non lo vedo vantaggioso per il motivi indicati , non ho la pretesa che tutti siano d'accordo con me... come dici i difetti , possono essere corretti ...però la domanda è : vale la pena creare un qualcosa di più lungo difficile costoso e che deve essere corretto? ieri qui un forumista chiedeva consigli sulla sabbia in sump per un 200l , io farei così per una prima vasca di sps: 100 45 45 6 t5 da 39 ati 20kg di roccia , spolverata di sabbia schiumatoio adeguato con tecnica che gli permette di lavorare al 100%... essenziale ed efficiente
|
Raga, io rinuncio, non portate prove a suffragio delle vostre testi, vi smentite da soli ....
Quote:
qbacce sostiene: Quote:
Quote:
Quote:
Purtroppo il DSB al contrario delle rocce vive ha bisogno di un acqua grassa e per questo è più difficile trovare il giusto equilibrio tra colori e acqua grassa, ma non impossibile. L'acqua grassa serve a mantenere tutta quella fauna bentonica che altrimenti morirebbe facendo di conseguenza morire il DSB .. -35 mentre in un BB la filtrazione batterica non dipende dal bentos. Se intendi l'acquario solo per avere un corallo colorato allora si, il sistema migliore è Xacqua, ma ti dico la verita (e qui si va su gusti personali) quelle vasche sembrano più una vetrina di un negozio che un angolo di reef .... il DSB, come il BB tendono a riprodurre in modo il più naturale possibile angoli di reef. Ci sono vasche con DSB mooolto più colorate di vasche con BB .. li dipende dal manico di chi le gestisce .... Maggio: http://s3.postimage.org/h85rc8sk/IMG_4923.jpg Luglio: http://s1.postimage.org/14kxvutac/IMG_5142.jpg Non direi che manca il colore o sbaglio?!? #24 ... e cosi ad occhio non direi neppure la crescita ;-) Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Mi dici dove per cortesia -35 Anzi, spesso la gente si avvicina al DSB perchè più economico .... e poi che va corretto?!? Se parti con il piede giusto c'è poco da correggere .... un eventuale aggiunta di carbone o resine come in tantissimi BB in circolazione ..... se parti male invece concordo e aggiungo che recuperare una vasca a DSB senza bentos ma gia popolata è praticamente impossibile senza levare gli inquilini -35 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl