AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   allestimento in diretta minuto x minuto ......ci butto dentro i pesci!!!! vediamo quali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274191)

maremotus 30-06-2011 01:12

non volevo mettere scalri e colisa assieme
per gli scalari lo temevo....
proponete pure

maremotus 05-07-2011 00:45

proponete proponete

mouuu11 05-07-2011 12:12

Aspettiamo che la vasca si svuota poi si vede..Hai già troppi pesci e con caratteristiche diverse..

maremotus 05-07-2011 15:02

sicuro
volevo però inoziarea a "crerare" l'ambiente giusto
ad esempio voglio riconsiderare il layout e le piante affincè siano quanto più "biotipici" ed affini ai futuri ospiti

mouuu11 05-07-2011 19:23

Lo farai a vasca vuota.. comunque anche mia madre insegna.. è che scrivendo veloce non sempre ricontrollo quello che scrivo .
Quote:

.affincè
Quote:

inoziarea a "crerare"
E non sono l'unico a quanto pare :-D
Mi spieghi perchè hai fatto questo "casino" con la popolazione? Mi ricordo eri partito bene con 2 ancy e adesso ti ritrovi con i chuna..
Ps i crossocheilus te li avevo sconsogliati ma poi li hai messi .. perchè?

maremotus 05-07-2011 22:28

a vasca vuota? devo smantellare tutto? non ci penso propio!
estirpo qualche pianta
ne ripianto altre
cedo qualche pesce (magari quasi tutti)
ne prendo altri

i siamensis li ho presi perchè avevo le alghe.....
ma non sono dei brutti pesci
è che non sono in linea con i valori......contribuiscono al fritto misto

mouuu11 06-07-2011 15:24

vasca vuota dagli abitanti :-)
Quote:

I Crossocheilus siamensis, conosciuti come "mangia-aghe siamesi" (Siamese Algae Eater o SAE) e talvolta indicati erroneamente come Epalzeorhynchos siamensis, devono la loro diffusione, più che all'aspetto, alla fama, del resto ben meritata, di mangiatori di alghe. E i siamensis le alghe le mangiano davvero, però, prima di pensare di acquistarli, bisogna prestare attenzione alle loro caratteristiche peculiari.

In primo luogo, le loro dimensioni da adulti: in due-tre anni raggiungono la lunghezza di 16 cm, sono molto attivi e soprattutto vanno tenuti in gruppi di almeno 5-6 esemplari, per cui non sono adatti a vasche piccole, ma solo dal metro di lunghezza in su.

In secondo luogo, spesso si accorgono che il cibo che date agli altri pesci è molto più gustoso delle alghe, e le lasciano perdere per dedicarsi a soffiare il mangime ai compagni di vasca... essendo molto veloci e turbolenti, gli altri pesci se più calmi e tranquilli patiranno la fame; se date molto mangime perchè ne mangino tutti rischiate di trovarvi dei crosso-panzerotti :-).

Terzo ma non meno importante, possono diventare dei veri rompiscatole: il web è pieno di storie di acquariofili superfciali che li hanno presi così tranquilli, piccoli e mangia alghe, per ritrovarsi dopo qualche mese con degli ingestibili attaccabrighe, nervosi, agitati, bestioni che attaccano gli altri pesci stressandoli a morte. Il carattere dei Crossocheilus è proprio così, turbolento, vivace e agitato, e devono essere tenuti, oltre che in acquari grandi, anche con compagni dal carattere come il loro, non con i tranquilli pesciolini da acquario di comunità a cui spesso vengono messi insieme.
E non vi fidate di chi vi dice che sono tranquillissimi e pacifici, perchè li ha da "ben" due mesi: l'esperienza di pochi mesi non conta, in acquariofilia un pesce si valuta dopo anni di allevamento, non dopo mesi...

Un'ultima cosa e poi la smetto :-): spesso il Crossocheilus siamensis viene confuso con Epalzeorhynchos kalopterus, molto simile in quanto a livrea, carattere, dimensioni da adulto (in questo articolo si spiega come riconoscerli); e spesso ingenui acquariofili quando i propri mangiatori d'aghe siamensis iniziano a rivelare la loro natura di rompiscatole patentati, lanciano strali al negoziante "mi ha fregato!!! mi ha dato i kalopterus invece che i siamensis!!!"... ebbene, non è affatto vero che i kalopterus siano più turbolenti dei siamensis, forse in alcune situazioni è addirittura vero il contrario... pensateci bene prima di comprarli, potreste rimpiangere le alghe :-)

Ma tutto ciò naturalmente è valido solo se i Crossocheilus vengono allevati in condizioni non adatte alle loro esigenze; se invece vengono tenuti in gruppo, con coinquilini che non soffrano della loro turbolenza e in vasche adeguatamente grandi, possono dare molte soddisfazioni; la riproduzione in acquario è rara ma possibile.
Leggi bene.. a parte i valori hanno una serie di controindicazioni.. tratto da "acquariofilia consapevole"

maremotus 06-07-2011 16:40

si li ho acquistati con superficialità
do poco cibo quindi le alghe le mangiano ancora (ho una vasca che è uno specchioo)
si stressano solo fra di loro (inseguimenti pazzeschi) gli altri sono abituati e non se ne curano affatto

mouuu11 06-07-2011 22:58

Non lo devi dire a me , ma se sai che non sono dello stesso ambiente degli altri pesci vogliono valori diversi , soffriranno di nanismo per la vasca piccola e vogliono compagni ...
Questa non è acquariofilia consapevole... non mira al benessere di quello che tieni in vasca..

maremotus 29-12-2012 00:44

festeggio òe 10.000 visite con un link in cui si vede il mio acquario a distnaza di 2 anni
se ce l'ho fatta io potete anche voi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11711 seconds with 13 queries