![]() |
allora ricapitoliamo....il cono non serve per la turbolenza....il cono non serve per aumentare la velocità di schiumazione.
Lo avranno messo per dare la possibilità di girarlo e riempirlo di gelato ? :-D:-D |
abra....
...non so' perche' hanno messo il cono...:-D ..e non credo che lo sappia di preciso neanche tu... ...sono appunto 23 pagine che cerchiamo di capirlo.... ...a me personalmente le motivazioni (ammesso che siano queste) che abbiamo trovato sono sembrate un po' vaghe e poco convincenti... ..a te invece ?.... ..io Abra ho il brutto vizio di cercare di capire le cose....accettarle e basta non mi soddisfa.... |
Emio anche io cerco di capire....ma bisognerebbe che intervenisse qualcuno che ne sà....io continuo a sostenere che la velocità aumenta,stando alla legge Bernulli http://www.kalidoxa.com/allegati/TiroEffetto.pdf
Guarda il disegno al paragrafo 4/8 giralo in verticale e dimmi se non sembra uno skimmer. Ora se interviene qualcuno che mi spiega perchè non è così...posso pure acettarlo...sennò resto convinto della mia idea...giusta o sbagliata che sia. |
si potrebbe fare uno skimmer "mezzo cono" .. come il disegno #13
secondo me è palese che aumenti la velocità, e sempre secondo me è utile avere un bocca d'uscita inferiore alla base. |
una delle caratteristiche del nuovo ATI dice che la forma conica aiuta ad avere una compressione più dolce e graduale della schiuma in aumento.
|
...sono daccordo sulla legge di bernoulli e mi sta bene tutto quello che scrive ATI...
...ma....queste argomentazioni...le riteniamo valide o no ?... ...in sostanza ci sembrano convincenti ?.... ..io concordo sul fatto che la velocita' della schiuma possa aumentare negli ski a cono, ma mi domando quanto questo possa realmente avere a che fare con un aumento delle prestazioni... ..perche' una velocita' aumentata gioverebbe alla schiumazione ?... ..perche' le turbolenze si riducono negli ski a cono ?.... ...perche' le turbolenze interne creerebbero problemi alla schiumazione ?.... |
Se la superfice si riduce, a parità di pressione (dovuta all'apporto di niuove bolle) è pacifico che la velocità aumenta ma un'aumento di velocità non significa necessariamente un miglioramento dell'asportazione dei componenti idrofobi... di fatto la tracimazione nel bicchiere è causata dall'aggregazione delle bolle inquinate gli inquinanti diminuiscono il potere tensioattivo, le bolle si rompono e spaccandosi si trasferiscono ad una superfice più ampia (si creano bolle + grandi) che spingono in alto a loro volta la parte da espellere, mentre l'acqua ricade giù.
Per me l'aumento di velocità non è detto che sia un bene.. e qui si ritorna al problema della taratura dello skimmer conico forse più sensibile del cilindrico.. ora non mi sono riletto tutto non vorrei aver detto una roba ovvia:-)) |
Io le ritengo molto valide...la fisica non mi sento di contraddirla....prendo un pezzo dell'articolo per far capire perchè (ovviamente secondo me) si cerca negli skimmer a cono di non aver turbolenza:
Questo capita,ad esempio, s’esso incontra una strettoia (rastremata, che non genera vortici) Quindi da ignorante quale sono,penso che avessimo un cono con una turbolenza interna,svanirebbe l'effetto positivo di una più rapida esportazione. Forse e dico forse..anche per quello il tuo KZ immette aria verso l'alto e non di lato,perchè creerebbe una turbolenza rotatoria,che andrebbe ad azzerare l'effetto del cono. |
momento, ma la velocità non è quasi la stessa? la transizione grande piccolo avviene anche nel cilindrico, semmai si assiste ad un'accelerazione meno repentina e forse da quà il fatto che la turbolenza è minore
------------------------------------------------------------------------ si ma la rotazione aumenta però il tempo di contatto delle bolle |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl