AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   NEW tinozza de zucchen/sanza/sanzucht ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237558)

Abra 28-07-2010 22:58

accendo e confermo diato :-))

ALGRANATI 29-07-2010 07:31

accendo e confermo diato :-))

meglio adesso speriamo che non arrivino i dino


http://s1.postimage.org/84450.jpg

tom03 29-07-2010 08:20

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3105140)

meglio adesso speriamo che non arrivino i dino


http://s1.postimage.org/84450.jpg

beh ... in quella vasca ci stanno comodi :-D
------------------------------------------------------------------------
zucchen , ricordami un po' una cosa ... avevi scritto che se il RR è sballato in un caso la vasca tende consumare più carbonati (abbassamento kh) e nell'altro più calcio ... mi rinfreschi la memoria su questa cosa #24

zucchen 29-07-2010 09:57

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3104982)
accendo e confermo diato :-))

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3105140)
accendo e confermo diato :-))

meglio adesso speriamo che non arrivino i dino


http://s1.postimage.org/84450.jpg

ecco perche l oxidator non funzionava :-D

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3105157)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3105140)

meglio adesso speriamo che non arrivino i dino


http://s1.postimage.org/84450.jpg



beh ... in quella vasca ci stanno comodi :-D
------------------------------------------------------------------------
zucchen , ricordami un po' una cosa ... avevi scritto che se il RR è sballato in un caso la vasca tende consumare più carbonati (abbassamento kh) e nell'altro più calcio ... mi rinfreschi la memoria su questa cosa #24

era il contrario, viene consumato solo il calcio,il kh aumenta ...

che palle co sto R/R :-D

bibarassa 29-07-2010 12:52

Ciao Cri,
esemplificando con nitrati alti e fosfati bassi come si deve agire? e al contrario nitrati bassi e fosfati alti come ci dobbiamo comportare?

buddha 29-07-2010 14:51

batt
 
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3104687)
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3104064)
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte;-) )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?

non sono il primo che fa vasche con sola sabbia,senza rocce vive,ci sono centinaia di taleari che girano cosi ,magari una roccetta ce la mettono,però per me funziona ,ihmo solo i batteri mandano avanti tutto il sistema .infatti io non faccio nulla ,faccio fare tutto a loro #19

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3104394)
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..

parlavo di fonti di carbonio ,che centrano le zone anossiche ?

bibarassa chiedeva se fosse una leggenda metropolitana quella dei batteri cresciuti solo nelle rocce..stavo provando a spiegare che nelle rocce crescono i batteri come altrove solo che lì trovano zone anossiche e quindi riducono i nitrati.....

zucchen 29-07-2010 15:57

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3105630)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3104687)
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3104064)
E per quanto riguarda il discorso delle roccie vive? di solito si pensa che contengano al loro interno batteri che si trovano solo nelle roccie vive oltre ad inserire anche un pò di biodiversità (aiptasie a parte;-) )................ fanno parte delle leggende metropolitane??
Mi dimenticavo qual'è il RR a cui dobbiamo puntare nelle nostre vasche? e in che modo un flusso lento con molta zeolite modifica il RR, si abbassano troppo i nitrati o i fosfati?

non sono il primo che fa vasche con sola sabbia,senza rocce vive,ci sono centinaia di taleari che girano cosi ,magari una roccetta ce la mettono,però per me funziona ,ihmo solo i batteri mandano avanti tutto il sistema .infatti io non faccio nulla ,faccio fare tutto a loro #19

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3104394)
i batteri hanno bisogno di cibo eccome ..nelle vasche ne trovano perchè ce ne è in abbondanza, ma non si può affermare che autoproducano quello di cui hanno bisogno...che so' MERLINO..NELLE ROCCE COSì COME IN UN SECCHIO DI sabbia o DSB ci sono zone anossiche che permettono ai batteri di ridurre i nitrATI INVEce che l'ossigeno..le rocce vive contengono un mucchio di biodiversità molto importante..

parlavo di fonti di carbonio ,che centrano le zone anossiche ?

bibarassa chiedeva se fosse una leggenda metropolitana quella dei batteri cresciuti solo nelle rocce..stavo provando a spiegare che nelle rocce crescono i batteri come altrove solo che lì trovano zone anossiche e quindi riducono i nitrati.....

i nitrati vengono ridotti anche in substrati di pochi millimetri :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3105449)
Ciao Cri,
esemplificando con nitrati alti e fosfati bassi come si deve agire? e al contrario nitrati bassi e fosfati alti come ci dobbiamo comportare?

ti dico quello che farei io dhè ,per abbassare i po4 aumenterei quantità e flusso zeolite.
per abbassare no3 ,dieta ferrea generale e mezzo bicchio di schiumata al giorno.

buddha 29-07-2010 17:50

i nitrati si riducono laddovè ci siano zone anossiche..se in pochi mm di sabbia non c'è ossigeno allora si..

bibarassa 29-07-2010 19:49

Buddha una volta ho letto che esistono batteri denitrificanti facoltativi (mi sembra l'abbia scritto in una discussione proprio Cri, confermami se sbaglio), che in pratica a differenza degli obbligati lavorano sia in ambiente aerobico che anaerobico (o anossico #24#24, non ricordo cosa scrisse)

Saluti
Tiziano

ALGRANATI 29-07-2010 21:08

RAGAZZI VI PREGO .........non continuate a quotare l'intero post altrimenti non si capisce una mazza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28557 seconds with 13 queries