AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   filmato pag 8- si riempieeee... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234132)

Wurdy 09-04-2010 15:27

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 2961114)
se io faccio correre l'acqua in un tubo del 18 o del 25 la portata cambia o no...????

Da un punto di vista teorico, il flusso di un fluido in un tubo incontra maggior resistenza al diminuire dell'orifizio di passaggio. Ciò significa che teoricamente ridurre il diametro di un tubo aumenta le perdite di carico del sistema e quindi, a potenza costante, diminuisce la portata.

Tutto ciò è sempre vero ma lo è in funzione del flusso di passaggio. Mi spiego meglio (sparo dei numeri a caso solo per farmi capire):
se un tubo da diam 25 ha una portata teorica di 10.000/h lt con una perdita di carico di 0,1 Kpa e un tubo da 18 ha una portata teorica di 6.000/h lt con una perdita di carico di 0,1 Kpa, nel caso alimentassimo questo tubo con una pompa di portata 2.000 lt/h (cioè ben al di sotto della portata di entrambi), non noteremmo nessuna variazione pratica nella portata di questo sistema al variare del diametro del tubo.

Chissà se mi sono spiegato #24

SJoplin 09-04-2010 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 2961133)
aumentando il diametro del tubo diminuisci la pressione..

#24 non me la ricordavo così, ma io in ste cose so na sega quindi tutto può essere :-))

Wurdy 09-04-2010 15:47

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 2961178)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 2961133)
aumentando il diametro del tubo diminuisci la pressione..

#24 non me la ricordavo così, ma io in ste cose so na sega quindi tutto può essere :-))

Credo che Abra intenda dire che, aumentando il diametro del tubo, diminuisce la pressione necessaria per attraversarlo, ovviamente a parità di portata.... che è vero ;-)

Abra 09-04-2010 15:49

promossooooooooooo :-))

Wurdy 09-04-2010 15:54

Semplificando, come regola generale mnemonica, la pressione necessaria ad un fluido per attraversare un tubo è inversamente proporzionale al diametro del tubo, mentre e direttamente proporzionale alla sua lunghezza, alla portata e, (complichiamoci un po' la vita) alla viscosità del fluido stesso e alla rugosità della tubazione.

Orysoul 09-04-2010 16:01

Wurdi mi fai paura!!!

cicala 09-04-2010 17:38

scusate l'ignoranza ma a noi interessa la quantità e non la pressione dell'acqua.....

fappio 09-04-2010 17:38

ok ... la fluidodinamica però non è così semplice ... aumentando il diametro si diminuisce l'attrito dinamico, ma possono aumentare anche le turbolenze all'interno del tubo ... per ogni irregolarità che l'acqua trova nel suo percorso, si crea una turbolenza che genera attrito dissipando energia. curve, innesti, irregolarità, all'interno del tubo più o meno accentuate creano turbolenze che generano perdita di pressione. l'energia persa in ogni passaggio non lo si recupera più ... http://img195.imageshack.us/img195/1584/fpyt.jpg ho cercato di ricreare quello che avviene un tubo anche se in malomodo , ma spero di dare una idea .... il primo mostra cosa avviene ad una pompa se montata in un tubo parecchio più grosso , il secondo ed il terzo , mostrano il cambiamento di flusso causato da piccole iimperfezioni, il quarto cosa avviene quando l'acqua passa da un innesto. quello che frega non è l'atrito dello spigolino in alto , (anche se facendo deviare il flusso rompe in modo accentuato) , ma è la mancanza di pressione che si viene a creare in prossimità dell'innesto , il tubo si allarga , la pressione diminuisce , e fa una sorta di tappo all'acqua che viene da sotto crando non poca turbolenza , gli innesti a t e le curve le lascio perdere ...il problema è che se io volessi aumentare il passaggio d'acqua, aumento anche la pressione, di conseguenza l'attrito, aumentando in modo esponenziale questi difetti ... esempio se usassi una pompa da 500lh in più , potrei avere una aumento netto di 300lh 200, 100 anche solo 50lh....

zucchen 09-04-2010 18:04

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 2961412)
esempio se usassi una pompa da 500lh in più , potrei avere una aumento netto di 300lh 200, 100 anche solo 50lh....

quindi bisogna tenersi le pompe piccole ? che le cambiamo a fà ?#24

Abra 09-04-2010 18:08

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 2961411)
scusate l'ignoranza ma a noi interessa la quantità e non la pressione dell'acqua.....

ma è legata la cosa ;-) poi prendiamo anche in considerazione che le nostre pompe lavorano in maniera diversa da quelle che normalmente vengono prese in considerazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08135 seconds with 13 queries