AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

luciopullo 21-02-2011 01:12

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3457053)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3456182)
con questo metodo come si fa per non rischiare di avvelenare i pesci? come riuscite a dosare la co2?

La regolazione principale si fa con il dosaggio della colla di pesce.
Più fogli ne metti, più la gelatina sarà compatta, e rilascerà lo zucchero più lentamente.

Se poi fosse necessaria una piccola aggiustatina, agisci sulla rotellina del deflussore.

Quindi più colla di pesce metto e più la co2 diffusa sarà di meno (ma durerà di più la bottiglia)?
C'è il riscio di esagerare con la colla di pesce? che problemi potrebbe dare?

Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.

Quindi mettendo le bolle al minimo e se rispetto i dosaggi non riuscirò mai ad avvelenare i pesci o a modificare troppo i valori dell'acqua?

La pietra porosa la devo mettere sul fondo? Io avevo pensato di metterla sotto l'uscita del flusso d'acqua del filtro. Oppure la posso metter subito sotto il flusso qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua?

Per il mio mobile sarebbe perfetto usare la bottiglia da mezzo litro di coca. é solo una questione di durata oppure la bottiglia più grande ha qualche altro beneficio?


Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?

Rox R. 21-02-2011 01:29

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3457410)
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.

Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri. #25
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano. :-))
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.

Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio. ;-)

luciopullo 21-02-2011 04:18

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3457459)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3457410)
Io ho una 200l lordi tutta con acqua di rubinetto. I valori dell'acqua non li so ma il mio negoziante mi ha detto che è buona (mi attrezzerò). Nel filtro interno ho cannolicchi e lana. Come fauna 4 guppy e 2 cory. Come flora riccia, cerathpyllum, muschio di giava, microsorum e anubias.

Quei pesci vivono come il sultano del Brunei, se gli hai assegnato 200 litri. #25
Al tuo posto, io non starei ad impazzire con bottiglie e deflussori.
Con le piante che hai tu, la CO2 serve quanto una pompa da bicicletta su un deltaplano. :-))
L'unica a crescita veloce è il Cerato, che però è galleggiante e si procura facilmente il Carbonio dai Bicarbonati dell'acqua.

Riparliamone quando vorrai aggiungere qualcosa di più forte... chessò... una Cabomba, una Bacopa, una Ludwigia Repens...
Quelle che... se non le poti ti alzano il coperchio. ;-)



spero che si popoli da sola col tempo.

la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivoù

piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
2 neon da 25w t8


Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?

Rox R. 21-02-2011 19:15

Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3457554)
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivo


Otto Cerato con sei pesciolini da tre centimetri? Oddio... e cosa mangiano?

Quote:

piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
Sì.
Guppy tutti morti per un pH troppo acido. :-D

Scherzi a parte, nessuna delle tue piante ha bisogno della CO2, nemmeno il Cerato se gli dai 50 Watt di luce in 200 litri d'acqua.
Anche se il coperchio fosse rivestito di alluminio riflettente, sarebbe comunque poco.

Il tuo acquario va benissimo così.
Il carico organico, già scarsissimo, viene assorbito dai Ceratophyllum che fanno a pugni per conquistarsi qualche molecola di Nitrato.
E anche la luce è proporzionata alla vegetazione che hai.

I Guppy vogliono un pH basico, aggiungendo quella CO2 che le piante non assorbirebbero, la concentrazione in vasca ti potrebbe portare ad un valore troppo acido.
Non a sufficienza da ammazzarli, ma quantomeno ne soffrirebbero.

Quote:

Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
Sul fatto che abbassa il KH, non sono ancora sicuro.
Ho scritto questo post in un altro topic e nessuno ha risposto.
Uno di questi giorni ci apro una nuova discussione nella sezione "Chimica"

Per quanto riguarda gli Scalari, hai tutta la mia approvazione, ma l'acquario deve essere rivoltato come un calzino.
Dove vive lo Scalare il pH arriva anche sotto il 6, talvolta, con KH 1 o 2.
Se ci porti un Guppy non campa più di mezz'ora.

Non sei obbligato a raggiungere quei valori estremi, ma metterli addirittura insieme...
Io l'ho fatto perché i Guppy dovevano starci una settimana, come ospiti.
Poi invece sono rimasti lì... Ora il maschio è morto e la femmina quasi. #07

Anche le piante sono tutt'altra cosa.
Le zone degli Scalari sono il regno delle Alternanthera, delle Cabomba, degli Echinodorus...
Un'altra categoria.

luciopullo 21-02-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3458899)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3457554)
la cerathopyllum ne ho 7 steli piantati sul fondo e 1 galleggiante. quelli sul fondo crescono più rapidamente e non mi spiego il motivo


Otto Cerato con sei pesciolini da tre centimetri? Oddio... e cosa mangiano?

Quote:

piante più esigenti non le metto perchè ho voluto ridurre al minimo la gestione. mi incuriosiva sta cosa del co2. se la metto vedrei la differenza?
Sì.
Guppy tutti morti per un pH troppo acido. :-D

Scherzi a parte, nessuna delle tue piante ha bisogno della CO2, nemmeno il Cerato se gli dai 50 Watt di luce in 200 litri d'acqua.
Anche se il coperchio fosse rivestito di alluminio riflettente, sarebbe comunque poco.

Il tuo acquario va benissimo così.
Il carico organico, già scarsissimo, viene assorbito dai Ceratophyllum che fanno a pugni per conquistarsi qualche molecola di Nitrato.
E anche la luce è proporzionata alla vegetazione che hai.

I Guppy vogliono un pH basico, aggiungendo quella CO2 che le piante non assorbirebbero, la concentrazione in vasca ti potrebbe portare ad un valore troppo acido.
Non a sufficienza da ammazzarli, ma quantomeno ne soffrirebbero.

Quote:

Visto che la co2 abbassa ph e kh (se dico una caxxata ditemelo), non potrei usare più bottiglie per rendere l'acqua di rubinetto idonea per gli scalari?
Sul fatto che abbassa il KH, non sono ancora sicuro.
Ho scritto questo post in un altro topic e nessuno ha risposto.
Uno di questi giorni ci apro una nuova discussione nella sezione "Chimica"

Per quanto riguarda gli Scalari, hai tutta la mia approvazione, ma l'acquario deve essere rivoltato come un calzino.
Dove vive lo Scalare il pH arriva anche sotto il 6, talvolta, con KH 1 o 2.
Se ci porti un Guppy non campa più di mezz'ora.

Non sei obbligato a raggiungere quei valori estremi, ma metterli addirittura insieme...
Io l'ho fatto perché i Guppy dovevano starci una settimana, come ospiti.
Poi invece sono rimasti lì... Ora il maschio è morto e la femmina quasi. #07

Anche le piante sono tutt'altra cosa.
Le zone degli Scalari sono il regno delle Alternanthera, delle Cabomba, degli Echinodorus...
Un'altra categoria.



Perchè i guppy mangiano le piante? Cmq in totale ho 8 cerato, 10 edgeria, 4 microsorum piccoline, e sto per mettere le altre riccia muschio anubias e crypto. Da mangiare uso fiocchi per guppy. pasticche per i cory e mi sto attrezzando per produrre artemia. Anzi e se vuoi darmi una mano anche li ti sarei grato
http://www.acquariofilia.biz/showthr...66#post3458666

per la co2 credo che mi hai convinto. Nella mia vasca non serve. Con un po' di pazienza in più le piante cresceranno lo stesso

alessio94 21-02-2011 21:42

salve oggi ho preparato una soluzione con due fogli di gelatina 200 gr di zucchero 100 ml di acqua in bottiglia di 2 litri il lievito che domani dovrei mettere con acqua e un cucchiaio da caffè di zucche e mezzo di bicarbonato deve essere, in panetto o liofilizzato??rispondetemi presto cosi domani inizio l impresa

Rox R. 22-02-2011 00:30

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3459197)
deve essere, in panetto o liofilizzato??

Copio-Incollo da questo mio articolo (che ti consiglio di leggere per intero):
--------------------------------------------------------------
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine).
Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount.
Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
Attenzione! “Liofilizzato” non significa “chimico”.
Non usate quelle polverine lievitanti che si trovano nel reparto dei budini.
Quello non è lievito di birra.
--------------------------------------------------------------

alessio94 22-02-2011 14:47

ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??

Rox R. 22-02-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3460553)
ok grazie composto fatto alle 8 di questa mattina quanto tempo impiega per partire??

Dipende dalla temperatura.
Se hai usato acqua tiepida, dovrebbe essere in pressione da un po'.
Con acqua molto fredda, ci vorrà fino a stasera o domattina.
Con acqua troppo calda hai ammazzato i lieviti, non partirà mai.

Nell'ultimo caso non serve rifare tutto.
Rimettici una nuova bustina di lievito, agita un po' e richiudi.

alessio94 22-02-2011 15:35

non so come ma è partita adesso sto seguendo il tuto schema quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08491 seconds with 13 queries