![]() |
Quote:
Nel secondo caso Pothos e Edera vanno bene. E se fai una zona di fondo semiemerso anche molte felci sono ottime. |
Io pensavo a delle piante che sono in acqua ma che emergono ed escono, pero' anche altre idee sono ben accette. Potrei fare l'angolo posteriore sinistro emerso con delle felci a discendere verso l'anteriore destro. Nella parte destra posteriore potrei mettere Pothos e l'edera. Per quelle immerse?
|
La Lobelia cardinalis resiste bene a quelle temperature.
Ma anche Sagittaria, Vallisneria, Ceratophyllum, Egeria densa, Myriophyllum, Lysimachia nummularia,.... |
Allora, ho provveduto alla realizzazione dell'acquario:
1. Come terriccio: strato di 3 cm di Akadama e non ho messo altro (volevo mischiarlo con il terriccio da giardino e ricoprirlo, ma poi non l'ho fatto. 2. Piante: Vallisneria, Ceratophyllum, Egeria densa, Edera (l'ho tolta dal vaso e ho inserito le radici in acqua (può andare?) 3. Filtro: filippo corner come pompa di movimento (attualmente ha anche una spugna per ridurre il particolato in sospensione, da valutare se toglierlo 4. Acqua di rubinetto (circa Kh 10 e Gh 15) senza riscaldatore (10-15° nella stanza) 5. Luce da 20Watt posizionata a circa 30 cm dal lato della vasca appena sopra il bordo. Può andare? Consigli, dubbi, perplessità? |
Allora che dite? Lascio la spugna o tolgo anche quella e per le piante secondo voi vanno bene? Fondo?
|
L'akadama di per sè non è un fondo fertilizzato. Per la Vallisneria potrebbe essere un problema.
E secondo me solo 3 cm di spessore totale è pochino. Arriverei almeno 5 - 6 cm La spugna puoi anche toglierla. Riguardo alle piante, probabilmente ci sarà una lotta per i nutrienti, lo spazio e la luce. Qualcuna vincerà, qualcun'altra perderà. Lascia in vasca i vincitori e non insistere a reinserire i perdenti... ;-) |
ti ricordi???
ciao antropy.ti ricordi che avevamo parlato di una vasca senza movimento?
me ne ero dimenticato e..non ho avuto il tempo di fare una foto... :-)) in compenso ho fatto un disegnino :-) http://s8.postimage.org/4hu2rbbu9/Immagine.jpg la vasca è questa..se mi dici che è fattibile comincio a far maturare il fondo fra un paio di settimane e...studio cosa ci potrei mettere (anche un solo pesci microscopico) che regga l'invero all'esterno ;-) e qualche pianta (molte...moltissime piante) anche loro resistenti che reggano l'inverno e l'acqua a 2 gradi :-) grazie |
Interessa anche a me questa cosa, ma cosa si intende x far maturare il fondo come fate?cioè lo lasciate li fermo x un pò o mettete gia dentro qualche inquilino?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2 |
Cu cu -b01 Son tornato #28
Far maturare il fondo significa dargli il tempo e le condizioni necessarie a farlo colonizzare sia dagli indispensabili unicellulari (batteri, parameci, amebe, planarie) che da detrivori (melanoides, tubifex, etc). Tutta la colonna del fondale è interessata al fenomeno: col tempo si creano stratificazioni legate alla percentuale di ossigeno disciolto; dopo parecchio tempo, se si è realizzato il fondo in modo idoneo, gli strati inferiori iniziano a denitrificare. Occhio al discorso terra da giardino: è indispensabile mescolarla con lapillo lavico ben lavato per evitare il compattamento e passare da condizioni anaerobiche (quelle cercate) ad anossiche (quelle da temere) ;-) |
Quote:
ma ciao!!! #28 Come state tu e la vasca?!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl