![]() |
grazie;)
|
grazie;)
|
Quote:
Beh, è questione di opinioni.... ....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Beh, è questione di opinioni.... ....la mia, riferita ai singola pompa, non è come la tua! :-)) :-)) :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa.... Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!! Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino??? |
Geppy, Pero' non capisco una cosa.......
Tralasciando che ti piacciano o no i monopompa.... Se la colonna di contatto e' piccola(almeno fino a quello che si e' detto fin ora) e' un bene che abbia poca aria......o no!!!!! Visto che ci siamo ma quanta aria fanno i tuoi....dicamo 800 e 800Sp....che almeno sulla carta dovrebbero essere i piu' simili al cinesino??? |
Quote:
La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa. Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-). Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine. Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto. La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore). Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa. Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna. E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Quote:
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente. Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente. geppy |
Quote:
La resa di un singola pompa e di un doppia pompa a parità di volume della colonna di contatto e di quantità di aria (e di bontà di progetto, naturalmente) è molto diversa. Il perchè è presto detto: un singola pompa ha immissione dell'aria e dell'acqua dal basso (ma quante volte l'ho scritto?) :-). Una parte dell'acqua viene immediatamente convogliata verso il basso (verso lo scarico) ed è un semplice principio della fisica, mentre un'altra parte (decisamente inferiore) viene "trascinata" in alto dal flusso delle bollicine. Le bollicine, sempre per un semplice principio della fisica, salgono verso l'alto. La colonna di contatto utile è quella che si calcola dal punto di immissione della miscela (nel Magus ed analoghi dalla sommità del diffusore). Il motivo per cui i singola pompa hanno bisogno di molta più aria per funzionare è intuitivo: a causa del principio di funzionamento il tempo di contatto è molto basso e la colonna relativamente bassa. Per questo lavorano (di solito) poca acqua rispetto al volume d'aria immesso e compensano il breve tempo di contatto con più aria nella colonna. E sempre per questo rapporto aria/acqua tendono a schiumare molto bagnato. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Quote:
Negli schiumatoi che citi (diversi tra loro, tra l'altro), ad esempio, la colonna di contatto (se ben tarati) viene sfruttata molto di più nella sua altezza, lavorano una quantità di acqua fino a circa 3 volte maggiore, il tempo di contatto è enormemente superiore grazie alla rotazione ed alla controcorrente. Questo vale per quasi tutti i doppia pompa con progetto simile, naturalmente. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl