AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Il mese di buio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162365)

Orysoul 20-01-2010 00:43

Ragazzi a me è stato detto che il buio serve per favorire i batteri perchè fotosensibili!!!!!effettivamente favorire i batteri per l'abbassamento di nutrienti al buio è una cosa buona,una volta fatto questo ciclo si può dare luce tutta insieme!!!!
queste cose mi sono state dette da una persona definita da algranati un maestro......
se lo avessi saputo prima non starei qui a dover rifare la maturzione -04
cmq bravi ragazzi belli i vostri topic!!!!

fappio 20-01-2010 18:49

Orysoul, se vuoi puoi dire il nome .... sinceramente non so se esitano ceppi che amano la luce , per qual che ne so io i batteri prosperano meglio al buio ...

Orysoul 20-01-2010 20:12

me lo ha detto tusen, dopo il problema in vasca mi ha consigliato di fare cosi,e mi ha spiegato il ciò che stavo per fare....cmq anche secondo te è meglio il buio fappio, riscontri questo fattore dei batteri!!!!

fappio 20-01-2010 20:25

Orysoul, per me è meglio accendere la luce quando la vasca è pronta, non si può stabilire un periodo ... tenere la luce spenta per 1 mese, anche se non dovesse servire, certamente non compromette la maturazione, ma rallenta il tutto ...

doc88 20-01-2010 20:34

ragazzi domandone...come funziona l'avvio vasca di un DSB???
utilizzando DSB e rocce non spurgate appena arrivate...che si fa???anche qui bisogna attendere che i valori consentano l'accensione delle luci o per dar vita ed attivare il DSB bisogna cominciare fin da subito, se pur lentamente, a dar luce???

fappio 20-01-2010 21:43

doc88, certo, le luci si accendono solo se i nutrienti sono bassi ... io utilizzerei rocce non appena importate al limite una piccolissima %

doc88 23-01-2010 15:03

immaginavo...finchè i valori degli inquinanti non sono accettabili accendere la luce temo voglia dire un'esplosione di alghe tremenda...ma allora tra DSB e BB non ci sono differenze nella maturazione(oltre il tempo)???lo chiedo perchè vedo che molti "DSBisti" partono subito con la luce... #24

l'argomento rocce è abbastanza delicato...mettendo in un DSB appena avviato rocce vive "fresche" si ha il vantaggio di inoculare nel DSB una micro e macrofauna eccezionale (in quanto ne conservano di più rispetto alle rocce spurgate)...però l'altro lato della medaglia è che le rocce "fresche" (come è normale che sia) spurgheranno tonnellate di schifo sulla superficie del DSB che andranno ad inquinarlo parecchio col richio di ipersballare i valori futuri della vasca...che fare, che fare, che fare???

*Tuesen!* 24-01-2010 08:50

Quello che faccio generalmente io :
-Luce spenta fino alla completa sparizione dei nitriti, aspetto in pratica che i primi nitrificanti si sviluppino correttamente.
-luce di botto 8 ore indipendentemente dagli altri valori di inquiinanti (NO3-PO4), si avrà esplosione di diatomee se si è usato acqua di rubinetto o acqua osmotizzata con traccia di silicato. Finita questa prima fase di diatomee, le quali aiutano molto ad abbattere parte dei nutrienti, inizia la fase di alghe verdi, da combettere con alghivori....inseribili perchè il nitrito se n'è andato.
Generalmente questo sviluppo di alghe verdi aiuta molto nell'abbattimento dei nutrienti, è necessario contrastarlo con dei buoni alghivori in base alle dimensioni della vasca, acanturidi salarie e quantaltro per vasche grandi, lumache per vasche piccole..
in genere dopo 1 mese massimo 2 si hanno valori buoni per iniziare a inserire coralli non esigenti.
Io mi muovo così e nn ho mai avuto grossi problemi, salvo nella mia ultima vasca(mia personale) in cui è partito un proliferare di unicellulari tale da opacizzare tutta l'acqua. Problema risolto con l'utilizzo di lampada UV e ulteriore attesa per far stabilizzare nuovamente le colonie batteriche danneggiate dall'uso della lampada UV.

egabriele 25-01-2010 13:28

Io quando ho cercato di informarmi sui batteri non ho trovato mai niente di preciso riguado all'influenza della luce: alcuni sono fotosensibili, e lavorano meglio la buio, ma non pare che poi la cosa influisca poi cosi' tanto.

DA cio' che avevo letto finora, credo che il periodo di buio lungo serva per far abbassare i nutrienti prima delle luci e limitare l'esplosione di diatomee ed algale.
Non per far sviluppare meglio i batteri.

Anche perche' in caso contrario all'accensione della luce ripartirebbe da zero o quasi la maturazione!!

IO ho una esperienza unica di avivo e con Xaqua e rocce spurgate, quindi non generica. MA a me i nitriti sono scomparsi dopo 4 o 5 giorni. Nel tuo schema avrei gia' dovuto accendere la luce di botto?

fappio 25-01-2010 13:57

egabriele, sono d'accordo con quello che dici, solo che in alcune vasche i nutrienti possono essere a 0 sin da subito , ed in altre, dopo 1 mese possono essere alle stelle ...sei d'accordo ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08872 seconds with 13 queries