![]() |
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
Infatti questa è gia la seconda volta che preparo la gelatina e avvio l'impianto, per i primi 3-4 giorni la produzione di CO2 sembra ottima, la bottiglia in costante pressione (sia chiudendola di notte che lasciandola aperta) dopo però la pressione inizia a scemare, l'acqua nel contabolle cala (scende nella bottiglia penso) e la produzione di CO2 rallenta notevolmente. Premetto che perdite nell'impianto non ce ne sono, quello che mi par strano è che la gelatina, da sabato scorso ad oggi, è rimasta praticamente intatta...come se la produzione fosse tutta dovuta a quel cucchiaino di zucchero che si mette nella miscela lievito+acqua. La scorsa volta ho cambiato l'acqua e i lieviti...e tutto è ripreso regolarmente, compreso il consumo della gelatina...devo rifarlo anche stavolta? Ma c'è una spiegazione a qusto comportamento stranissimo? grazie, ale |
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto perchè non capisco cosa succede al mio impianto CO2.
Infatti questa è gia la seconda volta che preparo la gelatina e avvio l'impianto, per i primi 3-4 giorni la produzione di CO2 sembra ottima, la bottiglia in costante pressione (sia chiudendola di notte che lasciandola aperta) dopo però la pressione inizia a scemare, l'acqua nel contabolle cala (scende nella bottiglia penso) e la produzione di CO2 rallenta notevolmente. Premetto che perdite nell'impianto non ce ne sono, quello che mi par strano è che la gelatina, da sabato scorso ad oggi, è rimasta praticamente intatta...come se la produzione fosse tutta dovuta a quel cucchiaino di zucchero che si mette nella miscela lievito+acqua. La scorsa volta ho cambiato l'acqua e i lieviti...e tutto è ripreso regolarmente, compreso il consumo della gelatina...devo rifarlo anche stavolta? Ma c'è una spiegazione a qusto comportamento stranissimo? grazie, ale |
Quote:
guarda, io credo che kiudere la co2 di notte possa portare la pressione a trovare sfogo nelle parti dove magari la colla è un pò più debole, o in qualche pertugio dell'avvitamento tappo... Personalmente non la chiudo mai, se avessi dei pesci in vasca la toglierei semplicemente dalla vasca, senza chiuderla.. è solo un'ipotesi, verifica tu stesso ;) |
Quote:
guarda, io credo che kiudere la co2 di notte possa portare la pressione a trovare sfogo nelle parti dove magari la colla è un pò più debole, o in qualche pertugio dell'avvitamento tappo... Personalmente non la chiudo mai, se avessi dei pesci in vasca la toglierei semplicemente dalla vasca, senza chiuderla.. è solo un'ipotesi, verifica tu stesso ;) |
sinceramente non penso siano problemi di perdite, perchè se la bottiglia alle 22 è molle alla mattina alle 7 è bella dura, se la lascio chiusa la notte...il problema è che appena la apro eroga regolarmente per un po' e poi si indebolisce notevolmente...
Quello che non capisco è perchè dopo una settimana dalla messa in funzione la gelatina è ancora praticamente tutta lì, intatta...mah |
sinceramente non penso siano problemi di perdite, perchè se la bottiglia alle 22 è molle alla mattina alle 7 è bella dura, se la lascio chiusa la notte...il problema è che appena la apro eroga regolarmente per un po' e poi si indebolisce notevolmente...
Quello che non capisco è perchè dopo una settimana dalla messa in funzione la gelatina è ancora praticamente tutta lì, intatta...mah |
Grazie a tutti per le risposte! anche io ho riscontrato lo stesso problema di sachale, ,ho lasciato l'impianto chiuso per una notte e il flusso da regolare è diventato intermittente e con bollicine più grandi che non si diffondono come prima!quella mattina ho anche trovato il tappino (penso sia lo sfogo) sul diffusore aperto..che faccio cambio l'intero sistema "tappo-deflussore-porosa"?
|
Grazie a tutti per le risposte! anche io ho riscontrato lo stesso problema di sachale, ,ho lasciato l'impianto chiuso per una notte e il flusso da regolare è diventato intermittente e con bollicine più grandi che non si diffondono come prima!quella mattina ho anche trovato il tappino (penso sia lo sfogo) sul diffusore aperto..che faccio cambio l'intero sistema "tappo-deflussore-porosa"?
|
sachale, puoi postare tutti i dati del tuoi impianto CO2 ... che bottiglia hai usato, come hai realizzato l'impianto, le DOSI, la temperatura in cui si trova l'impianto, a quante bolle al minuto lo tieni regolato... ecc...
...probabilmente hai ragione, non è per colpa di perdite, ma per toglierci anche il minimo dubbio e concentraci su altro fai la prova "secchio"... :-) Roberto!, se non ho capito male il tuo problema è completamente diverso da quello di sachale... nel tuo caso mi sembra che hai problemi con il sistema di diffusione, utilizzi la porosa ? Anche a me è successo il guaio con il tappino del deflussore.... forse ce la fai senza cambiare l'intero sistema, rimetti il tappino e via di Attack ! #18 ...naturalmente fai asciugare bene prima di rimettere il tutto in funzione. |
sachale, puoi postare tutti i dati del tuoi impianto CO2 ... che bottiglia hai usato, come hai realizzato l'impianto, le DOSI, la temperatura in cui si trova l'impianto, a quante bolle al minuto lo tieni regolato... ecc...
...probabilmente hai ragione, non è per colpa di perdite, ma per toglierci anche il minimo dubbio e concentraci su altro fai la prova "secchio"... :-) Roberto!, se non ho capito male il tuo problema è completamente diverso da quello di sachale... nel tuo caso mi sembra che hai problemi con il sistema di diffusione, utilizzi la porosa ? Anche a me è successo il guaio con il tappino del deflussore.... forse ce la fai senza cambiare l'intero sistema, rimetti il tappino e via di Attack ! #18 ...naturalmente fai asciugare bene prima di rimettere il tutto in funzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl