![]() |
questo è il flipper [b:e241ee7acb]-Mortius-[/b:e241ee7acb], http://www.acquariofilia.biz/allegat...er_co2_333.jpg
|
questo è il flipper -Mortius-,
|
No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???
|
No asp...e dovrei inserire tutto quel coso in acquario???ma non è troppo invasivo????ma come funziona???
|
nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto. in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi : quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ). e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande ) Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D ) |
nulla di che... è un semplice sistema di diffusione che attraverso una moltitudine di livelli cerca di far stare la "bolla" di co2 il maggior tempo possibile a contatto con l'acqua....
La bolla di CO2 partendo dal fondo ( vedi immagine di Pisolo68 ) sale a zig zag fino in cima, e man mano diventa sempre più piccola... fino a "quasi" consumarsi del tutto. in giro in internet se ne trovano solitamente un paio di tipi : quello della askoll venduto con il loro sistema di CO2 natural system, o anche singolarmente come parte di ricambio. ( basso costo ma viene consigliato l'uso con acquari di max 70 L ). e quelli della Dennerle, di varie dimensioni ( x acquari fino a 600 L il più grande ! #24 ) ...questa maggiore "performance" è dovuta forse al fatto che questi flipper a differenza di quelli della askoll sono "chiusi"... ma non so dirti molto perchè non l'ho mai provati. ( quello dell'immagine di pisolo68 dovrebbe essere il più grande ) Tu hai notato subito il punto dolente del flipper : "l'ingombro" ...però non è così impossibile da nascondere dietro a una bella piantona, o comunque per chi non ha un acquario super "naturale" può essere visto come un simpatico gioco d'acqua ( con molta fantasia ! :-D :-D ) |
l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D
|
l'ho trovato proprio ieri cercando su ebay qualche diffusore a un prezzo decente, e sono inorridito :-D
|
a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....
|
a proposito di giochi d'acqua io cercavo un aereatore di quello che fa risalire le bollicine in superficie, ma solo a livello estetico.....avete nulla da consigliare, anche in fai da te....dopo frovo a chiedere ankhe sella sezione adatta....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl