AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

Ink 10-10-2008 11:13

*Tuesen!*, continuare a dosare dopo la fioritura: ci avevo pensato ed a logica mi tornava infatti, ora mi hai tolto un dubbio!
D'altronde cominiciando a morire batteri, si mettono a disposizione N e P per altri e senza dare C per consumarli, moriranno tutti facendo incrementare significativamente nitrati e fosfati che nessuno consumerà...

Ink 10-10-2008 11:13

*Tuesen!*, continuare a dosare dopo la fioritura: ci avevo pensato ed a logica mi tornava infatti, ora mi hai tolto un dubbio!
D'altronde cominiciando a morire batteri, si mettono a disposizione N e P per altri e senza dare C per consumarli, moriranno tutti facendo incrementare significativamente nitrati e fosfati che nessuno consumerà...

piggarello 10-10-2008 16:33

Ma in realtà questo era uno dei principi che avevamo deciso sin dall'inizio, non smettere m,a diminuire la dose in funzione del carico lentamente..o mi sono perso qualcosa....
ragazzi dai..skimmer dimensionati...popolazioni batteriche....non credo siano questi i problemi da trattare, questi semmai sono i presupposti...non credo che ci sia ancora gente che crede di poter gestire un metodo a riproduzione batterica con un prizm...
Io credo che il discorso da continuare sia l'effetto, o meglio impatto, dei diversi composti di carbonio sulla proliferazione dei vari ceppi batterici, e l'impatto di tale proliferazione sulla vasca...
Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano, è umanamente dosabile (credo abbia meno impatto del saccarosio, forse è più bilanciato..), anche con piccole sovradosi non crea "disastri", e soprattutto è facilissimo da trovare e poco costoso...per me ad oggi è il n. 1.
sto provando la vodka, che metterei al secondo posto, (prima del saccarosio, diciamo), che pur avendo un impatto maggiore (ovvero un dosaggio millesimale), è gia in soluzione e consente eventualmente un dosaggio con dosimetrica, mantenendosi facile da trovare e poco costosa...

Quello che secondo me ancora non è uscito fuori è il motivo o i motivi di tali differenze di dosaggio e di effetti..ed è questo a mio parere lo spirito del topic..

...scritto tutto.. :-D :-D

piggarello 10-10-2008 16:33

Ma in realtà questo era uno dei principi che avevamo deciso sin dall'inizio, non smettere m,a diminuire la dose in funzione del carico lentamente..o mi sono perso qualcosa....
ragazzi dai..skimmer dimensionati...popolazioni batteriche....non credo siano questi i problemi da trattare, questi semmai sono i presupposti...non credo che ci sia ancora gente che crede di poter gestire un metodo a riproduzione batterica con un prizm...
Io credo che il discorso da continuare sia l'effetto, o meglio impatto, dei diversi composti di carbonio sulla proliferazione dei vari ceppi batterici, e l'impatto di tale proliferazione sulla vasca...
Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano, è umanamente dosabile (credo abbia meno impatto del saccarosio, forse è più bilanciato..), anche con piccole sovradosi non crea "disastri", e soprattutto è facilissimo da trovare e poco costoso...per me ad oggi è il n. 1.
sto provando la vodka, che metterei al secondo posto, (prima del saccarosio, diciamo), che pur avendo un impatto maggiore (ovvero un dosaggio millesimale), è gia in soluzione e consente eventualmente un dosaggio con dosimetrica, mantenendosi facile da trovare e poco costosa...

Quello che secondo me ancora non è uscito fuori è il motivo o i motivi di tali differenze di dosaggio e di effetti..ed è questo a mio parere lo spirito del topic..

...scritto tutto.. :-D :-D

Rama 10-10-2008 18:39

Quote:

Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3
A me mai successo, ma con la vodka capitava, eccome se capitava....

Quindi può starci benissimo.

Quote:

Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano
Mhhh... secondo me bisogna vedere gli effetti alla lunga nel tempo....
Con lo zucchero i ciano di solito spariscono, ma bisogna vedere se una vasca dopo essersi "stabilizzata" con una determinata gestione a zucchero, possa presentare delle fioriture di ciano indesiderate...
Questo non mi risulta mai successo, ne a me nè a Tuesen o Gil se non ricordo male, ma non escluderei che dopo un tot di tempo il sistema si trovi in un falso equilibrio di stabilità e i ciano possano ricomparire....
Dopotutto definiamo "ciano" una ristretta parte di batteri che in realtà sono migliaia di specie, e prima o poi una di esse potrebbe pure trovare campo libero per prolificare...

Sui sovraddosaggi da saccarosio, Pigga, invece non concordo... tira tira tira, arrivi a un punto in cui hai nutrienti bassissimi e basta quel quarto di cucchiaino da caffè in più che ti ci scappa una fioritura che ti fà l'acqua come il latte... provare per credere... ;-)

Rama 10-10-2008 18:39

Quote:

Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3
A me mai successo, ma con la vodka capitava, eccome se capitava....

Quindi può starci benissimo.

Quote:

Ad oggi vi posso dire che il miglior composto di carbonio per me risulta essere il fruttosio, in quanto non crea problemi di ciano
Mhhh... secondo me bisogna vedere gli effetti alla lunga nel tempo....
Con lo zucchero i ciano di solito spariscono, ma bisogna vedere se una vasca dopo essersi "stabilizzata" con una determinata gestione a zucchero, possa presentare delle fioriture di ciano indesiderate...
Questo non mi risulta mai successo, ne a me nè a Tuesen o Gil se non ricordo male, ma non escluderei che dopo un tot di tempo il sistema si trovi in un falso equilibrio di stabilità e i ciano possano ricomparire....
Dopotutto definiamo "ciano" una ristretta parte di batteri che in realtà sono migliaia di specie, e prima o poi una di esse potrebbe pure trovare campo libero per prolificare...

Sui sovraddosaggi da saccarosio, Pigga, invece non concordo... tira tira tira, arrivi a un punto in cui hai nutrienti bassissimi e basta quel quarto di cucchiaino da caffè in più che ti ci scappa una fioritura che ti fà l'acqua come il latte... provare per credere... ;-)

piggarello 10-10-2008 19:01

io infatti dicevo che il FRUTTOSIO aveva meno impatto del saccarosio.....

col saccarosio lo so..credimi -04

piggarello 10-10-2008 19:01

io infatti dicevo che il FRUTTOSIO aveva meno impatto del saccarosio.....

col saccarosio lo so..credimi -04

Ink 10-10-2008 23:23

Rama, ma perchè se tiri poi ci scappa la fioritura? per averla non dovresti avere comunque i nutrienti alti? altrimenti come fanno a crescere tanti batteri?

Pensavo fosse più un rischio da momento iniziale...
Altra domanda: ma se io con microdosi mando in sofferenza gli animali, come dovrei comportarmi, a parte dare meno carbonio? dare più cibo anche se gli animali non sono ancora belli colorati? Si coloreranno piano piano nel tempo?

Ink 10-10-2008 23:23

Rama, ma perchè se tiri poi ci scappa la fioritura? per averla non dovresti avere comunque i nutrienti alti? altrimenti come fanno a crescere tanti batteri?

Pensavo fosse più un rischio da momento iniziale...
Altra domanda: ma se io con microdosi mando in sofferenza gli animali, come dovrei comportarmi, a parte dare meno carbonio? dare più cibo anche se gli animali non sono ancora belli colorati? Si coloreranno piano piano nel tempo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11615 seconds with 13 queries