AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acido per ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137705)

Puffo 02-04-2009 11:16

la tengo accesa per il ph..oltre ad essere sfruttata dalle piante....adesso ho 7.1 e kh 3....però i pesci non salgono in superficie e vorrei sapere se posso aumentarla..ok per le bolle ma era un modo per dirti quanta ne sto erogando...dalla mia tabella ho 15 ppm....volevo evitare di mettere un ph controller....ed intanto informarmi per bene.....dimmi

Puffo 02-04-2009 11:16

la tengo accesa per il ph..oltre ad essere sfruttata dalle piante....adesso ho 7.1 e kh 3....però i pesci non salgono in superficie e vorrei sapere se posso aumentarla..ok per le bolle ma era un modo per dirti quanta ne sto erogando...dalla mia tabella ho 15 ppm....volevo evitare di mettere un ph controller....ed intanto informarmi per bene.....dimmi

Andre#8 02-04-2009 11:29

Io avevo all'incirca una media di 25ppm quando usavo la CO2... a quanto si trova un ph-control rapporto qualità/prezzo buono? Niente di super-fico....ed è utilizzabile sull'impianto dell'askoll?

Andre#8 02-04-2009 11:29

Io avevo all'incirca una media di 25ppm quando usavo la CO2... a quanto si trova un ph-control rapporto qualità/prezzo buono? Niente di super-fico....ed è utilizzabile sull'impianto dell'askoll?

Sago1985 02-04-2009 12:20

In linea generale a 30 ppm non hai nessun problema ed è anzi il valore di riferimento da tenere per le piante (superiore è inutile per la crescita delle piante,ma può essere utile per ridurre la proliferazione di alcune alghe). Magari per i Discus non so, credo non ci sia nessun problema nemmeno per loro dopotutto sono pesci che vengono inseriti anche in vasche spinte (da noi un pò meno,ma in Giappone tantissimo Vd. Amano) e li non si può prescindere da una co2 sui 30ppm.. però aspetta qualche allevatore di Discus che confermi..
Ph controller con sonda e centralina di buon rapporto qualità prezzo ce ne sono molti, ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..

Sago1985 02-04-2009 12:20

In linea generale a 30 ppm non hai nessun problema ed è anzi il valore di riferimento da tenere per le piante (superiore è inutile per la crescita delle piante,ma può essere utile per ridurre la proliferazione di alcune alghe). Magari per i Discus non so, credo non ci sia nessun problema nemmeno per loro dopotutto sono pesci che vengono inseriti anche in vasche spinte (da noi un pò meno,ma in Giappone tantissimo Vd. Amano) e li non si può prescindere da una co2 sui 30ppm.. però aspetta qualche allevatore di Discus che confermi..
Ph controller con sonda e centralina di buon rapporto qualità prezzo ce ne sono molti, ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..

Andre#8 02-04-2009 12:33

Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?

Andre#8 02-04-2009 12:33

Sago1985, 109 euro con elettrovalvola è accettabile...e si può utilizzare con l'impianto askoll con bombole "usa e getta" da 500g?

popeye 02-04-2009 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..

confermo...e se all'SMS122 attacchi un turbodiffusore hydor, che fa disciogliere praticamente tutta la CO2 che eroga, tieni regolato il Ph senza nessuno spreco di gas!

popeye 02-04-2009 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
ho sentito parlare molto bene della Milwaukee che ne fa un modello base: Milwaukee SMS122 (109 euro compresa l'elettrovalvola) Ma cosi sei tranquillo sempre.. ti fai i tuoi cambi con l'acqua normale (nel senso osmosi più sali o rubinetto dove stai attento solo al kh) imposti il ph che vuoi e ci pensa lui aprendo e chiudendo l'elettrovalvola con una risoluzione di 0.1 Ph..

confermo...e se all'SMS122 attacchi un turbodiffusore hydor, che fa disciogliere praticamente tutta la CO2 che eroga, tieni regolato il Ph senza nessuno spreco di gas!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08469 seconds with 13 queries