![]() |
Quindi basta reintegrare un po' di sabbia mano a mano che eventualmente si consuma e basta?
|
Concordo... Probabilmente il problema era reale con i sali di prima generazione, un 15 anni fa, quando gli oligo venivano inseriti alla membro di segugio.
|
Quote:
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23 |
Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23[/QUOTE] Peccato che si sia interrotta questa bella discussione, ora entro il mese di Dicembre più' o meno dovrò' fare questa operazione ,traslocando il DSB di 3 mesi di vita , dalla vaschetta di prova con la quale ho iniziato, per andare su di una nuova vasca da 120 cm, dato la soddisfazione che ho finora ricevuto. Bene ! venendo al problema mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo . Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo :-)) |
io onestametne avrei una paura matta a fare una cosa del genere e , goffo come sono, farei un macello al 200% :-D
|
Quote:
Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi. Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene. Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza. ciao |
Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene. Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza. ciao[/QUOTE] Grazie per il tuo consiglio senz'altro corretto , pero' volevo precisare che il mio DSB e' molto giovane avendo 3 mesi , infatti le macchie verdi e violacee che si vedono dal vetro frontale hanno colonizzato solo 4-5 cm del substrato e di conseguenza non ho ancora fanghi e molte schifezze . Quindi considerando questo credi che sia ancora valido il tuo suggerimento ??? Un'altro problema che si presenterebbe e quello di dove tenere i coralli molli : Cerianthus, Lima scabra, Discosomi, Zoantus vari non avendo un'altra vasca: Quindi avevo ipotizzato 2 soluzioni : 1) quella già' detta perche' avevo letto e non ricordo dove, magari proprio su questo Forum , di una persona che a causa di forza maggiori ha fatto tutta l'operazione in 2 ore , scompigli ne ha avuti con l'apparizione di un po' di No2 -NO3 E Fosfati , ma con qualche resina e schiumatoio a manetta nel giro di qualche giorno sono rientrati con zero perdite di coralli. Ovviamente il DSB e' ripartito ma non da zero , diciamo che abbia conservato 40/50% della vecchia maturità 2) Utilizzare la vaschetta vecchia che svuoto: Parcheggio coralli e acqua in una mastella, lascio coperta la sabbia solo da un cm d'acqua e la porto nella nuova vasca, pulisco e aspiro tutto cio' che rimane della nebbia sollevata e schifezze varie, rimetto l'acqua vecchia e coralli aggiungendo magari un cambio per l'acqua mancante e proseguo la gestione per il tempo che serve a maturare la nuova ,con metodo Berlinese…forse e' la migliore , cosa ne dite!!!!! Ecco un video della piccola vasca di prova da traslocare https://www.youtube.com/watch?v=PC2P...n_MkobKUKpi3ow |
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti
|
Quote:
Ciao |
io non trasferirei mai un dsb....e' da pazzi inevitabilmente vai a mischiare gli strati con tutta l'attenzione che ci puoi mettere ....se in una zona avevi dei fanghi questi si mischiano con la sabbia ... molti animaletti andrebbero a morire portando credo gli inquinanti a valori folli....io quando ho smontato il vecchio dsb ho tenuto della sabbia in un catino ed era a vista pulita una puzza mostruosa di uova marce....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl