AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto riconoscimento alghe - possibili cause e soluzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542381)

Pissa 01-03-2021 09:18

aggiornamento situazione.
ieri nuovo cambio acqua con osmosi e acqua di rubinetto.

ho appena testato i valori:
EC 840/860
PH 7,2
KH 5

direi che ci siamo a parte la conducibilità che resta ancora lontana dai 500 (però ero sui 1100, quindi è scesa bene).
potrei procedere con ulteriore cambio, ma ho finito l'acqua di osmosi per cui al monento potrei introdurre solo quella di rubinetto, è circa sui 550/600 quindi in ogni caso più bassa, ma ovviamente l'effetto sul totale della vasca sarebbe minore.

cosa mi consigli di fare? riprendo blandamente la fertilizzazione in attesa di procurarmi la ro? non somministro nulla fino a nuovo cambio? altro?

per quel che riguarda l'osso di seppia, ti volevo chiedere se lo posso mettere intero in vasca piuttosto che nel filtro. ho parecchi punti in ui nasconderlo, quindi non sarebbe un problema, e avrei il vantaggio di vedere lo stato di consumo senza dover aprire il filtro.

ciao!

Manu1988 01-03-2021 13:22

Ciao pissa, si il pezzetto di osso lo puoi mettere direttamente in vasca se non ti crea problemi ma mettine un pezzetto piccolo e tieni monitorato il kh.
Il resto dei valori sei riuscito a musurarli?
Mi piacerebbe sapere il potassio e il magnesio visto che hai i test e poi gli altri per capire se serve qualcosa.
Se poi metti qualche foto delle piante vediamo come stanno.
Per i cambi io andrei avanti con ro e rubinetto per il momento perché se non ricordo male quella di rubinetto da sola aveva un po troppo magnesio.

Pissa 01-03-2021 14:26

li misuro oggi appena arrivo a casa e te li riporto.

ho voluto fare questa mattina solo EC e PH per farlo di mattina a luci spente, in modo da avere un dato confrontabile con le vecchie misurazioni. poi mi sono dovuto fiondare a lavoro! [emoji24]

per l'acqua di osmosi provo a vedere se riesco a recuperarla in settimana.

pomeriggio faccio due foto anche alle piante così mi dici se somministrare qualcosa o no.

Pissa 01-03-2021 22:19

4 allegato(i)
ok ho fatto i due test.
ti allego le foto con i risultati, il potassio direi che è sui 20mg/lt (la X era invisibile con quella dose) mentre il magnesio pare sia 0, possibile?

le foto alle piante non ho avuto il tempo, ho fatto al volo quella all'hydrocotyle che è completamente bloccata, non è mai cresciuta, ed è sempre più bucherellata.
le altre ti direi che stanno bene, magari domani metto altre foto, mi sembrano solo un pò rallentate, di solito le cryptocoryne crescevano più velocemente, ora crescono ma più lentamente.
l'anubias è sempre un pò ricorperta per via della troppa luce, però è ok ed è bella grande. ieri ho buttato i soliti venti kg di limnophila, quella fa sempre eccezione. -41

scusa ma ho fatto tardi perchè sono andato a recuperare al volo dell'osmosi.
tra l'altro ti chiedo: esiste un calcolatore online o una formula per poter calcolare il valore della conducibilità pre e post cambio? cioè io ho 300 litri con data conducibilità, ne tolgo 30 litri e la sostituisco con acqua con altra conducibilità, riesco a calcolarmi a priori quale dovrebbe essere il valore finale?
sono una pippa in matematica.... :-))

Manu1988 02-03-2021 13:33

Il potassio potrebbe essere anche oltre i 20 visto che sei fuori scala e le tacche sulla provetta non sono sempre alla stessa distanza, comunque resta il fatto che è tanto forse anche troppo.
Per il magnesio mi sembra molto strano ma può essere che sbaglio, prova ad aggiungere 20 ml, dovrebbe apportare 2 mg/l di magnesio nel tuo acquario, poi tra una settimana ne metti altri 20 e provi a rifare il test, il gh dovrebbe aumentare di un punto.
Se è questo l'elemento limitante allora poi la conducibilità comincerà a scendere.
Si su internet trovi il calcolatore per la conducibilità e i cambi d'acqua, non so se posso linkartelo perché è su un altro forum.

Pissa 02-03-2021 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062964076)
Il potassio potrebbe essere anche oltre i 20 visto che sei fuori scala e le tacche sulla provetta non sono sempre alla stessa distanza, comunque resta il fatto che è tanto forse anche troppo.

Lo posso abbassare in qualche maniera?

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062964076)
Per il magnesio mi sembra molto strano ma può essere che sbaglio, prova ad aggiungere 20 ml, dovrebbe apportare 2 mg/l di magnesio nel tuo acquario, poi tra una settimana ne metti altri 20 e provi a rifare il test, il gh dovrebbe aumentare di un punto.
Se è questo l'elemento limitante allora poi la conducibilità comincerà a scendere.

Ok ma se nel frattempo faccio dei cambi?
Ieri mi sono procurato altri 30lt di osmosi.
Poi non ho capito perchè la conducibilità dovrebbe scendere, mi spieghi?

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062964076)
Si su internet trovi il calcolatore per la conducibilità e i cambi d'acqua, non so se posso linkartelo perché è su un altro forum.

Io ho trovato questo: http://www.mauriziogiunti.it/calcoliacqua/litchange.php
Non ho idea di che calcoli faccia, ma se metto:
litri 300
valore vasca 860
valore ricambio 0 (osmosi)
valore da ottenere 500

risulta che dovrei cambiare 125,58 litri di acqua di osmosi.
Onestamente la vedo impossibile....

Per l'Hydrocotyle hai delle idee?

Manu1988 02-03-2021 21:43

Non uso quel calcolatore ma il calcolo è esatto.
Per abbassare il potassio dovrai fare dei cambi d'acqua, di conseguenza calerà la conducibilità, introducendo il magnesio anche se poi in parte lo toglierai farà abbassare la conducibilità ulteriormente se questo è l'elemento limitante, semplicemente perché le piante miglioreranno l'assorbimento di tutti gli altri elementi.
Le piante crescono in base a ciò che hanno di meno per la legge di liebig, se gli dai quello che manca le piante cresceranno meglio e più velocemente assorbendo gli altri elementi che contribuiscono sul valore della conducibilità.

Pissa 03-03-2021 18:34

ok ho messo i 20ml di magnesio.

domenica controllo i valori (mi arriva anche il test del ferro) e poi faccio altro cambio d'acqua.

metto qua i risultati dei test così mi dici.

poi mercoledì prossimo metto altri 20 di magnesio e ricontrollo domenica.

ok?

Pissa 07-03-2021 16:06

Ciao, oggi nuovo cambio 20% acqua (10% rubinetto 10% osmosi) e giro di TUTTI i test.
Direi che ci siamo, sono tornato ad uan situazione "normale":

PH 7,4
EC 610
KH 5
GH 17
NO2 0
NO3 5
PO4 0,75

Test SERA
NO3 50
FE 0

Test JBL
MG 0
K 15

La EC è scesa bene, direi che potrei accontentarmi, di più non scenderà se non solo con osmosi perchè l'acqua del rubinetto grossomodo ha quella conduttività.
Il KH è stabile a 5, il GH resta altino a 17.
Totale assenza di ferro e di magnesio, potassio lievemente sceso direi come conseguenza del cambio acqua.

La nota dolente è quella differenza abissale sul test NO3. Ho fatto l'ultimo test con il reagente Aquili, che mi ha dato un 5 come valore. Ho voluto ripetere lo stesso test con il reagente Sera appena comprato, e il valore è stato di 50. La differenza è assurda e non giustificabile. Presumo che sia più veritiero il test Sera, non fosse altro perchè è nuovo, il problema è che se devo fertilizzare su cosa mi baso? Cioè non vorrei che fino a oggi mi sono sempre mosso basandomi su dei dati totalmente errati (vedi phmetro fallato).

Mi chiedevo anche. Non somministro il cifo azoto dal 17/02 per il problema che ho avuto. Se 50 è il valore vero, ci sta che dopo tutto questo tempo e tutti i cambi d'acqua fatti i nitrati siano così alti? Tra l'altro l'egeria densa (nota pianta divora nitrati) è creciuta a dismisura nel frattempo. Quando somministravo il cifo azoto le BBA erano quasi del tutto sparite, ora tendono a tornare (come le rimuovo ricrescono dopo pochi giorni), segno che o ho un eccesso, o una carenza. Non so, mi sembra un pò sovrastimato come valore....

Sto pensando di prendere anche il test NO3 della JBL e vedere che risultato fornisce. Se venisse confermato il valore del Sera a quel punto avrei dei dubbi anche sui valori di KH, GH e sopratutto NO2.

Nel frattempo come mi muovo?
Inserisco un pò di ferro e di magnesio?
Cifo azoto?

Attendo una tua illuminazione! :-))
Ciao!

Manu1988 08-03-2021 20:06

Mi sa che qualcuno deve illuminare me adesso.....con un lampione però #rotfl#.
Comunque il cifo azoto difficilmente alza gli no3 in questo modo quindi secondo me il test sera o è fallato o hai eseguito male il test, comunque basta prendere un po di acqua in bottiglia e fare il test anche a quella, se ti spara valori alti pure su quella direi che è fallato.
Io metterei solo ferro e un po di magnesio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15851 seconds with 14 queries