![]() |
beh si certo...se il forbox consiste in un pezzo di plastica che stringe i tubi....è sicuramente meglio di una vite che li buca!
|
Ragazzi dopo 4 giorni di funzionamento altalenante( ieri trovo una perdita e mi prodigo subito per tapparla col super attack, ed era il motivo della tanta schiuma che avevo) il mio impianto di co2 da 1/2 litro ha deciso di mandarmi a quel paese... Torno dal lavoro e sento una specie di mini scoppio e poi dell'acqua che fuoriesce del contabolle...Il contabolle ha ceduto, ora mi tocca rifare il tappo col deflussore e...? Per evitare che capiti di nuovo che posso fare?
Grazie mille a coloro che mi vorranno aiutare.;-) |
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite
|
Quote:
Grazie e abbiate pietà di un povero niubbo che non ci capisce niente di fai da te.:-D |
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo: http://s3.postimage.org/1i0d6rvt0/IM...606_183541.jpg Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone. VANTAGGI: Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita. Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa. Essendo in silicone sono molto fiducioso che sia nella parte dove lavora la rotella sia nell'evntuale parte del forbox (per la regolazione fine) difficilmente subirà danni perchè dobbiamo riconoscere a questo materiale che è quasi indistruttibile, non a caso i ciucciotti dei bambini oltre i 12 mesi li fanno tutti al silicone perchè anche masticandolo non si bucano. Ultimo ma non meno importante vantaggio, e che non serve più creare un'innesto tra 2 tubi di differente diamentro pe collegarlo a questo: http://s1.postimage.org/2xq22qj0k/diffusore_co2.jpg e persoalmente ho riscontrato che l'innesto tra tubo per flebo e tubo collegato al diffusore che io avevo immerso in acqua, dopo neanche 1 giorno saltava di continuo perchè l'aderenza iniziale se n'era andata a farsi benedire (credo causa pressione continua e deformazioni che l'acqua col tempo può comportare...) Cosa ve ne pare? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Guarda nel mio post come ho strutturato il tutto!#36# |
Quote:
|
Vi prego di scusarmi per la mia infinita ignoranza, ma una volta forato il tappo e infilato il pressacavo con forza, devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così? E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è:-))) o basta la rotellina del deflussore?
Di nuovo grazie ragazzi, gentilissimo Rox R.;-) |
Quote:
|
Eccomi finalmente.
Allora tante cose. ho comprato i Forbox. Peccato che è fatto quasi come il mammut il mio. La vite, avvitandola, scende in basso e quindi schiaccia il tubo come i mammut. Ecco la foto. http://img577.imageshack.us/img577/9...g0086tu.th.jpg Poi foto della damigiana con il primo nodo. Per far vedere quanto è strinto. http://img847.imageshack.us/img847/4...g0087yj.th.jpg E secondo nodo con poi la rotellina. http://img839.imageshack.us/img839/5...g0088mx.th.jpg Infine ecco il Forbox con il tubo da flebo rinforzato con il nastro isolante e poi la fine del tubo da flebo. http://img534.imageshack.us/img534/3...g0089ke.th.jpg Devo dire che , un dito di schiuma ha iniziato a crearsi e si sente un pò di sfiato vicino al tappo. Praticamente il silicone regge sino ad una certa pressione e poi cede, infatti sfiata pochissimo non vicino al buco ma un pò più lontano, dove praticamente ero arrivato a stendere un velo di silicone, che si può schiacciare con un dito e allora non si sente + lo sfiato, mentre appena si lascia, si vede gonfiarsi leggermente il velo di silicone in quel punto del tappo e poi si risente lo sfiatino. Cmq ho avviato lo stesso e faccio sfiatare qua in camera la damigiana e per ora continua ad esserci solo un dito a mala pena di schiuma. Cmq il prossimo tappo che farò con il tubo da Co2 lo incollo con la colla da pvc prima di metterci del silicone. Questo mi porta all'altra news. Ho comprato a 12,50€ 2m di tubo di Co2. Il tubo è uguale a quello per areatori, solo che è molto ma molto più elastico. Quindi credo sia per questo che tiene meglio le pressioni e non si sciupa. Cmq ho comprato anche il tubo che vi dicevo, quello con diametro esterno + grosso che di quello per areatore. La differenza ? E' veramente duro rispetto a quello per Co2. Cmq è + spesso. Quindi prossimi miei passi. Testare ancora per un paio di giorni la Damigiana così com'è adesso. Nel frattempo preparo un nuovo tappo con Tubo da Co2 inserito direttamente nel tappo e lo incollo con colla per Pvc.Se tiene, una volta seccata la colla, ci metto anche sopra uno spesso strato di silicone. Poi compro un nuovo kit da flebo e alla fine del tubo da Co2 ci metto l'ago per il mio Venturi. A quel punto elimino la Coca da 2 L e monterò la damigiana con le dosi giuste e non dimezzate come avevo fatto in questa di prova. @Mario....Io per ora sono ancora innamorato del sistema Venturi. Prima di mettere un diffusore in acquario aspetterò sino alle 200000 motivizioni, che è migliore del Venturi :D Ciao ciao. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Io ci faccio due impianti completi, comprese le damigiane col vino dentro. :-D Quote:
Solo con un reattore raggiungi quei risultati, ma a costi diversi. |
Sto seguendo con interesse la discussione in quanto e da un pò di mesi che mi sto dilettando con la CO2 a Gel.
Credo che il problema principale sia la regolazione. Viene erogata molta pressione ed è difficile regolarla nel senso che se si stringe troppo si rischi di far interrompere la reazione, quindi riaprendo la reazione riprende ma sempre troppo forte. Io ho anche provato a mettere un rubinetto a spillo, dedicato alla regolazione dei gas, recuperato al lavoro. La valvola l'ho fissata sullo stringicavo PG7 ed il risultato non è cambiato molto. E' solo un pò più comodo ma la regolazione alla fine è solo muovendo di qualche millimetro la rotella della valvola. Ecco la foto per farvi capire: http://s3.postimage.org/1mpxfduis/Tu..._varie_003.jpg Una domanda mi viene da farvi: ma siete sicuri dell'efficienza di questa Co2 a Gel? Nel senso che io riesco ad avere valori di concentrazione di CO2 discolta da 4 a 10 (calcolandola tra PH 7,2 / 7,4 e KH=3) che è sempre minore del valore minimo. Io uso il diffusore a della Hidor questo che sembrerebbe essere efficiente ma comunque i risultati sono quelli che ho riportato prima. Inoltre il fatto che quando si sta esaurendo si riduce l'erogazione crea instabilità alla vasca creando problemi anche di alghe! Che valori di concentrazione avete in vasca? |
Quote:
Primo....Che movimento superficiale hai in vasca ? Per avere tanta concentrazione si dovrebbe avere anche poco movimento. Secondo conta anche come la diffondi...E' stato appurato che con un diffusore non si raggiungerà mai l'alta concentrazione del venturi. Terzo KH3.....Non ricordo bene, mi pare quel ragazzo avesse di Kh 2, ma la Co2 con Kh così basso si calcolava male e dave problemi di instabilità del PH. Però ripeto su questo terzo punto non ricordo bene la storia. Ultima cosa, la rotellina è pallosa il primo max il secondo giorno, poi si riesce a stabilizzare l'erogazione.Cmq stiamo provando con il Forbox al momento e la facilità di regolazione è molto molto meglio. Quindi prova ad aggiungere anche quello e vedi se almeno questa cosa ti piace di più come soluzione alla regolazione. Ciao ciao. |
Quote:
Quote:
Quote:
Non ha alcuna importanza se la prendi da lieviti, bombole, aceto o Idrolitina, il gas è sempre quello. Se tu usassi le bombole, potresti aumentare la concentrazione semplicemente aprendo il rubinetto, ma sarebbe sbagliato comunque, perché sostituiresti la bombola ogni 15 giorni. Quello che usi tu è un reattore, poco usato perché antiestetico, ma efficientissimo, quindi lo spreco è da un altra parte. Quanto ti dura la bottiglia? Sembra da un litro e mezzo... Quote:
Le alghe si formano perché la CO2 è insufficiente e le piante non assorbono inquinanti. Quote:
Ho dovuto accendere un aeratore per buttarne via un po' i pesci boccheggiavano. E' vero che sto usando una damigiana da 5 litri, ma stavo oltre i 40 anche con la bottiglia. E anche a Gennaio. |
Ecco la foto del tubo al plutonio.
Cioè della scatola....Non posso mica farvi vedere quel tubo magnifico a voi mortali :P http://img684.imageshack.us/img684/7...g0090ow.th.jpg Cmq questo riporta l'etichetta laterale:
Sicuramente non sarà 7 Bar la sua resistenza...magari hanno esagerato, però se questo tiene magari sino a 6 bar....Mi viene il dubbio, che il tubo da flebo con già 2 Bar di pressione,cioè molto molto meno di quella che raggiungiamo, vada a puttane in men che non si dica. E molto probabilmente è il tubo che crea le perdite, come dicevate voi per trasudazione. Cmq oltre a questo , ho forato il secondo tappo e messo appunto il super tubo da Co2. Ricordo a tutti Super perchè costa solo 12,50 € -42 Ho messo abbondante colla per PVC. Ora aspetto che si secchi per bene e poi metterò abbondante Silicone sopra la colla. Tanto per essere sicuro. A quel punto stappo la damigiana e ci metto questo nuovo tappo. Sperando che la reazioni continui tranquilla testerò questo tappo un paio di giorni e poi se ho ancora gel la metterò in vasca magari. Come al solito vi tengo aggiornati. Cmq il Forbox credo sia la svolta al momento :D Ciaoooo. |
Quote:
Quote:
Con l'ultima bottiglia sono rimasto per un mese con una pressione tale da dover fare tre nodi, e il tubo ha retto benissimo. Quote:
Quote:
|
Waterman, il forbox lo usano gli elettricistri per collegare i cavi, la sola rotella ha dimostrato un pò a tutti non raggiungere regolazioni fini, io pur avendola molto chiusa avevo concentrazioni di co2 molto alte in vasca, ma se provavo a stringere la rotella anche di un capello si chiudeva del tutto...quindi non riesce a gestire le regolazioni di fino, ecco perché l'idea del forbox in aggiunta...in modo che la rotella regola il grosso in prima battuta, ed il forbox ottimizza in seconda battuta...
|
Quote:
Questo sistema lo uso in tre piccoli acquario (il più grande è 40L) e ho casomai il problema inverso: di immettere troppa co2 |
Quote:
Questa domanda è per capire l'efficienza dell'erogazione della CO2 nel mio acquario. La bottiglia che sto usando è di 2lt e mi dura poco più di tre settimane. Poi incomicia a diminuire troppo e quindi devo sostituirla. Voi cosa fate normalmente aspettate che finisca completamente l'erogazione oppure quando diminuisce sotto le vostre esigenze sostituite la bottiglia/gel? Quote:
Quote:
Ho troppo movimento in vasca. Adesso sto studiando un metodo per abbassare il tubo della Eheim in modo che l'acqua venga inviata nella giusta direzione e sotto il livello superficiale. (in questo momento e leggermente sopra, non proprio come una cascata ma almeno un cm sopra.). |
ciao eccomi di nuovo
volevo chiedere visto che dopo tanto tempo che seguo questa discussione ho deciso di fare sto impianto a gel....e volevo farlo senza deflussore ma con un tubo da aereatori e uno o due forbox...per la regolazione... secondo voi cm è questa idea?? posso fare sennza rotellina del deflussore???? ;-) ------------------------------------------------------------------------ e poi un altra domanda.... è mai successo che una bottiglia sia esplosa??? |
Quote:
L'idea è ok chiaramente. Visto che i Forbox sono meglio della rotella. Cmq io per rischiare il meno possibile, visto che costa €1,50....comprerei il deflussore dal quale userai solo la rotella. Poi se vuoi potresti fare in quest'ordine: Pressacavo, tubo da areatore, un paio di nodi sul tubo, rotellina, 1 forbox, Porosa. Oppure al posto della porosa tramite il tubo da flebo ci colleghi il supporto per l'ago per usare il sistema venturi. Così facendo secondo me sei al top della tecnologia al momento nella Co2 fai da te in Gel. E mi voglio sbilanciare #24....E' inesplodibile #17 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tubo Eheim....quindi hai filtro esterno ? Se sì, perchè non vai qualche pagina indietro e guardi il super schemino/disegnino di Rox su come fare il sistema venturi con filtri esterni ? Così di sicuro risolvi. |
ciao a tutti,
ho appena installato il pressacavo nel tappo. Ditemi se va bene, ecco le foto: http://s3.postimage.org/1yypswssk/IMG_0001.jpg http://s3.postimage.org/1yyzq4vr8/IMG_0002.jpg credo di averlo messo al contrario -.-" ditemi che va bene lo stesso! XD per ora si è formata pochissima schiuma, quindi non ci dovrebbero essere troppe perdite... |
Quote:
Il problema è riuscire a trovare quelli col piastrino, che sciacciano il tubo senza danneggiarlo Quote:
Quote:
Quote:
Se passerà al Venturi lo fa per l'estetica, non per l'efficienza. Comunque, viroviro, il disegno di cui parla Tommy è questo: http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg Si riferisce ad un filtro interno, ma è facilmente applicabile ad un esterno. |
Vi mostro la foto dell'ingresso dell'acqua in acquario:
http://s4.postimage.org/1e8ha4m90/Tu...arie_2_004.jpg Il movimento dell'acqua è troppo e probabilmente causa la dispersione della CO2. Vedrò prima di risolvere questo problema mettendo una prolunga che mi permette sia di abbassare il livello di immissione dell'acqua che di poterla direzionare verso il lato lungo dell'acquario. |
ma sbaglio o qua è ricomparso il contabolle???
http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=827 non era stato eliminato per le perdite??? ;-) |
Credo di evr battuto ogni record...oggi mi sono accorto che il gel è praticamente all'ultimo mezzo centimetro, infatti stavo notando che la pressione della bottiglia è diminuita, e l'erogazione sta rallentando sempre più tanto da dovermi far aumentare leggrmente ogni paio d'ore...
Rox mi sa che i 3 fogli di gel gli abbiano fatto un baffo ai lieviti della paneangeli..:-D Poi con sto caldo credo che appena ripreparo il gel 4 fogli siano d'obbligo.... Ma dimmi non è che il lievito è meglio metterne meno? |
i lieviti si moltiplicano, i fogli di colla no :)
|
Markfree ma é normale che mi sia durato appena 4 giorni il gel?
|
Quote:
è eliminato sicuramente a monte, a valle chi vuole lo puo tenere fermo restando che è un punto di debolezza ed è stato chiaramente scritto a mio modesto avviso se proprio si vuole il contabolle si compra su ebay uno degli atomizzatori linkati da mariocpz che fungono anche da contabolle...niente punti di debolezza e diffusione inferiore solo al venturi! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si ero io...
ma la spiegazione quale sarebbe? Cmq ho usato 3 fogli di colla e non 1...credo che almeno una 15ina di giorni mi doveva durare no? |
Mio caso specifico: bottiglia da 2lt, acquario circa 35lt netti con piante a crescita lenta (cryptocoryne, in pratica a loro la co2 non serve), 25mg/l in vasca con movimento inesistente (la pompa è la piu piccola in commercio e messa pure al minimo), durata 3settimane scarse.
Tu hai erogato 4volte di piu la co2, e di conseguenza la bottiglia ti è durata 4volte di meno... |
Ma io avevo sentito non so dove che durava anche oltre 1 mese...
cmq ritieni che aggiungendo 1 ulteriore foglio di colla ovviamente il rilascio è più lento e quindi dovrebbe durare di più...giusto? Volevo chiedere un'altra cosa: Essendo che la co2 prodotta dai lieviti emana un'esalazione di lievito di birra in vasca (l'ho annusata all'uscita del tubo) non è che a lungo andare queste esalazioni di lievito possono favorire l'incremento di alghe? Lo dico perchè non a caso in questi giorni che sono andato di co2 in gel ho visto aumentare a dismisura un piccolo problema di filamentose che mi ritrovavo in vasca... |
Quote:
Quote:
Ora mi vado a vedere cos'è un reattore. |
Quote:
Ma usando il sistema Venturi, la CO2 si scioglie quasi tutta; ne devo erogare pochissima dalla bottiglia (10 - 12 bolle al minuto). Alonso non si è mai lamentato che la sua Ferrari fa solo 2 Km con un litro, non ha mai detto "Il mio motorino ne fa 40!". :-)) Capisco la tua fiducia incondizionata nel diffusore di E-Bay, ma devi renderti conto di essere su un altro pianeta, rispetto al Venturi. La CO2 che produci non viene dalla colla di pesce, ma dallo zucchero, che è formato da Carbonio, Idrogeno e Ossigeno. Durante il processo di fermentazione, quel Carbonio e quell'Ossigeno vanno a formare la CO2, fino all'esaurimento di tutto lo zucchero disponibile. La colla serve solo a rendere tutto più graduale e facilmente controllabile, perché i lieviti raggiungono il loro nutrimento poco alla volta. Ma un'importante parzializzazione è quella che fai tu, con la rotellina (o forbox). Se ne butti giù a quintali, non ti puoi lamentare se finisce presto. Secondo me, hai lasciato la rotellina così aperta che in pratica era come se non ci fosse, caricando tutta la gradualità di erogazione sulle spalle della colla di pesce. Ma così non ti basta un foglio in più, ce ne vuole uno scatolone. ;-) |
Quote:
Ecco il reattore che ho installato: Reattore Hidor Ho già sentito una'altro che con la CO2 gli si formano le alghe filamentose. Chi altro ha notato questo problema? Può esserci una correlazione con questo tipo di erogazione? |
Rox, ma io é proprio questo che non mi spiego, ti assicuro che la rotella era quasi totalmente chiusa, erogavo circa 35/40 bolle al minuto, ed avevo concentrazioni altissime quindi il diffusore era anche troppo efficiente a mio avviso...
Il reale problema era che se volevo abbassare l'erogazione anche di un minimo per arrivare diciamo a 20/25 bolle al minuto, mi si chiudeva l'erogazione del tutto e quindi da qui le mie esternazioni sulla mancata efficienza nel regolare di fino con questo sistema, e dunque l'idea del forbox in aggiunta alla rotella. Detto questo credo che comunque un foglio di colla in più mi possa aiutare sulla regolazione non credi? Volevo inoltre sapere cosa ne pensi sul discorso dell'incremento di filamentose che ho avuto in questi 4 giorni...le esalazioni di lievito di birra che arrivano in acqua possono scatenare questo fenomeno? |
Quote:
Con quello, specialmente con la rotellina in serie, dovresti riuscire a regolare il flusso con qualsiasi pressione di partenza. La colla di pesce servirà solo per non sollecitare troppo la bottiglia e gli organi di tenuta (guarnizioni, silicone, tubi, ecc.) Quote:
Anche quando apriamo una bottiglia di Coca sentiamo l'odore della bibita, ma se la collegassimo all'acquario non dovremmo certo preoccuparci della Coca che entra in vasca. Secondo me, le tue alghe dipendono da un cambiamento troppo repentino delle condizioni ambientali. Hai introdotto tanta di quella CO2, tutta insieme, da portare il valore a quasi 100 ppm. Perfino le lumache sono scappate. Pensa che nell'atmosfera ce ne sono 38, e tu sei arrivato a più del doppio. Nessuna pianta al Mondo può assorbirne una simile quantità, figuriamoci quelle acquatiche. Le alghe sono molto veloci ad approfittare di simili terremoti. Per questo si dice che l'acquario dev'essere stabile. Quote:
Finché non smetti di buttarla via, con quella cascatella, il tuo acquario ne sarà sempre carente. |
Quote:
comincia con un foglio in piu di colla (valore sperimentale, spero basti), aggiungi il forbox, se ancora eccedi usa una porosa invece dell'atomizzatore (tanto dopo 1-2giorni sai quante bolle escono) a questo punto non dovresti eccedere piu, e se eccedi non sara piu cosi tanto ma mooooolto di meno e alla prox bottiglia saprai gia cosa fare :) riguardo le alghe, niente filamentose con la co2 e da me ho solo crypto che di fatto della co2 non se ne fanno assolutamente NIENTE!!!! |
Quote:
Scusami Viroviro....non ti offendere, ma te hai quella bruttissima palla nera dentro l'acqua ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl