AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

miccoli 19-11-2008 13:51

anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita'
:-))

miccoli 19-11-2008 13:51

anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita'
:-))

miccoli 20-11-2008 18:40

dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170
non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24

miccoli 20-11-2008 18:40

dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170
non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24

Paolo Piccinelli 20-11-2008 22:19

Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).

Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea.

.. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-))

Paolo Piccinelli 20-11-2008 22:19

Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).

Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea.

.. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-))

miccoli 21-11-2008 13:39

ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23

continuo con moderazione. #18

miccoli 21-11-2008 13:39

ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23

continuo con moderazione. #18

miccoli 22-11-2008 13:38

oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava
piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma
magari in serata faccio un paio di scatti
:-))

miccoli 22-11-2008 13:38

oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava
piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma
magari in serata faccio un paio di scatti
:-))

miccoli 22-11-2008 20:51

E.C. 142 us/cm
ph 6,8
kh 1,5
gh2,5/3
temperatura 27°
ecco la situazione della vasca,un po lontano dai fasti di un mese fa, ma in netto recupero
:-))

http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/22nov001.jpg

gli australo sono sempre piu str***i
duegiorni fa' hanno fatto saltare fuori dalla vasca un cory nanus,per fortuna che l ho ripreso in tempo
che ne dite?
#24

miccoli 22-11-2008 20:51

E.C. 142 us/cm
ph 6,8
kh 1,5
gh2,5/3
temperatura 27°
ecco la situazione della vasca,un po lontano dai fasti di un mese fa, ma in netto recupero
:-))

http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/22nov001.jpg

gli australo sono sempre piu str***i
duegiorni fa' hanno fatto saltare fuori dalla vasca un cory nanus,per fortuna che l ho ripreso in tempo
che ne dite?
#24

Paolo Piccinelli 24-11-2008 08:51

Sembre sia in via di guarigione!! :-))

Il ghiaietto bianco è diventato zucchero di canna? #24

Paolo Piccinelli 24-11-2008 08:51

Sembre sia in via di guarigione!! :-))

Il ghiaietto bianco è diventato zucchero di canna? #24

miccoli 24-11-2008 13:36

:-D
Paolo non era bianco, era grigio chiaro
e ovviamente il colore che vedi è dato dall ambratura dell acqua
ho l acqua veramente rossa! :-))

miccoli 24-11-2008 13:36

:-D
Paolo non era bianco, era grigio chiaro
e ovviamente il colore che vedi è dato dall ambratura dell acqua
ho l acqua veramente rossa! :-))

miccoli 25-11-2008 18:17

piccolo O.T.
mi sono aggiudicato per 80 euro un phmetro professionale milwaukee digitale con elettrodo e allarme visivo (senza pero' l elettrovalvola che dovro' prendere a parte)
che ne dite?
:-))

miccoli 25-11-2008 18:17

piccolo O.T.
mi sono aggiudicato per 80 euro un phmetro professionale milwaukee digitale con elettrodo e allarme visivo (senza pero' l elettrovalvola che dovro' prendere a parte)
che ne dite?
:-))

Paolo Piccinelli 25-11-2008 18:20

Quote:

phmetro
phmetro o phcontroller? #24


Per l'elettrovalvola, prendi ruwal da 3,5 w a 35 euri ;-)

Paolo Piccinelli 25-11-2008 18:20

Quote:

phmetro
phmetro o phcontroller? #24


Per l'elettrovalvola, prendi ruwal da 3,5 w a 35 euri ;-)

miccoli 25-11-2008 18:51

MILWAUKEE

DIGITALE


Controller elettronico di Ph, munito di monitor ed elettrodo PH . Il monitor sms 122 osserva costantemente i valori del PH, un sistema di allarme visivo indichera' quando il valore del PH misurato e' superiore al punto di regolazione stabilito dall'utente e impostato sullo strumento. Il punto di regolazione e' selezionabile regolando la piccola manopola centrale sul valore desiderato.

Dimensioni 160 x 80 x 40 mm



:-))

miccoli 25-11-2008 18:51

MILWAUKEE

DIGITALE


Controller elettronico di Ph, munito di monitor ed elettrodo PH . Il monitor sms 122 osserva costantemente i valori del PH, un sistema di allarme visivo indichera' quando il valore del PH misurato e' superiore al punto di regolazione stabilito dall'utente e impostato sullo strumento. Il punto di regolazione e' selezionabile regolando la piccola manopola centrale sul valore desiderato.

Dimensioni 160 x 80 x 40 mm



:-))

Paolo Piccinelli 26-11-2008 09:14

sai, io non volevo ricorrere all'uso di strumenti... ma ora che ce l'ho mi domando come facevo prima!! ;-)

Paolo Piccinelli 26-11-2008 09:14

sai, io non volevo ricorrere all'uso di strumenti... ma ora che ce l'ho mi domando come facevo prima!! ;-)

miccoli 26-11-2008 13:18

#36#
quanto è vero
:-))

miccoli 26-11-2008 13:18

#36#
quanto è vero
:-))

Puffo 26-11-2008 14:35

quato lo consigliate per una vasca da 180 litri per discus ;-)

Puffo 26-11-2008 14:35

quato lo consigliate per una vasca da 180 litri per discus ;-)

Paolo Piccinelli 26-11-2008 15:20

Io lo consiglio, soprattutto per te che hai avuto ph-problemi ;-)

Paolo Piccinelli 26-11-2008 15:20

Io lo consiglio, soprattutto per te che hai avuto ph-problemi ;-)

miccoli 26-11-2008 18:05

pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
#07

miccoli 26-11-2008 18:05

pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
#07

Paolo Piccinelli 26-11-2008 18:22

Quote:

pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
troppo tardi! ;-)

Paolo Piccinelli 26-11-2008 18:22

Quote:

pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
troppo tardi! ;-)

Puffo 26-11-2008 18:58

eheh dai che ci sto stretto stretto ma con copiosi cambi e tenuti da re ci stanno anche nel 180 litri e sopratutto cosa importante in 4 ;-)

Puffo 26-11-2008 18:58

eheh dai che ci sto stretto stretto ma con copiosi cambi e tenuti da re ci stanno anche nel 180 litri e sopratutto cosa importante in 4 ;-)

miccoli 26-11-2008 20:11

quando cresceranno cederai al fascino del 400 litri
#18

miccoli 26-11-2008 20:11

quando cresceranno cederai al fascino del 400 litri
#18

miccoli 26-11-2008 21:10

ragazzi emergenza
non riesco a capire bene il funzionamento del milwaukee..
inserito in vasca e acceso segna ph 6,3
solo che se con la rotella switcho verso 6,5 nessun allarme si innesta..
mentre se vado a 6,00 si accende l allarme, cioè , mi sembra che funzioni al contrario
si allarma quando il ph si abbassa -28d#
come è sta cosa?
#24

miccoli 26-11-2008 21:10

ragazzi emergenza
non riesco a capire bene il funzionamento del milwaukee..
inserito in vasca e acceso segna ph 6,3
solo che se con la rotella switcho verso 6,5 nessun allarme si innesta..
mentre se vado a 6,00 si accende l allarme, cioè , mi sembra che funzioni al contrario
si allarma quando il ph si abbassa -28d#
come è sta cosa?
#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,92580 seconds with 13 queries