![]() |
cè poco movimento... sopratutto in superficie
|
Per schiumare liquido devi alzare il livello nello skimmer( chiudere gli scarichi) e/o aumentare l'aria aspirata
Adrianello, come fai a dirlo re che ha portato o o movimento, i pochi coralli si muovono, non vedo patine in superficie, non mi sembra ci siano zone morte ...... Boh |
quindi il movimento basta che si muove qualche corallo e in superficie non ci sono patine bianche è buono????#25... ma daiiiiii in superficie l'acqua si deve muovere il doppio di come si vede nei video,di conseguenza il flusso sarà più forte in tutta la vasca favorendo i meccanismi di un berlinese. movimento rocce e luce... il resto è solo noia..... altro accorgimento la calamita toglila subito dalla vasca,non lasciare mai parcheggiata in vasca la calamita per i vetri. il tubo di mandata e ritorno dell'acqua è orrendo a vista,metti due vetri ad angolo e coprilo,altro??? vabbè dai per stasera basta così... #21
|
Quote:
Il movimento deve essere adeguato agli animali allevati, una vasca di Sps avrà un movimento diverso da una di lps, non sempre serve avere uno tsunami in vasca ; in superficie perché l'acqua si DEVE muovere il doppio Tu da una ripresa di meno di un minuto, fatta dal basso, senza sapere come sono settate le Pompe , riesci a decidere che il flusso non va ? Bah.... |
|
Quote:
|
@gerry
io ho potuto fare errori in passar come anche tu hai fatto. Ma non vuol dire che non posso dire la mia sul movimento di questa vasca. Poi se tu sei l'esperto allora parla solo tu. M'ha!
|
Quote:
Tutti abbiamo fatto e facciamo errori; puoi dire quello che vuoi sul movimento delle vasche, ma magari motiva quello che dici e soprattutto se dici qualche cosa prova a dirlo per esperienza e non per sentito dire ...... , Tutti possiamo ampliare le conoscenze confrontandoci con altri , confrontandoci non dando sentenze senza conoscere ora magari chiudiamola qua altrimenti ci sbattono fuori dal post |
Ciao a tutti allora io sono un neofita del marino ma credo che per dare un parere bisognerebbe sapere cosa uno ha in vasca per il movimento così da poter dare un giusto parere.Detto questo vi dico cosa uso nella vasca così almeno tutti possono rendersi conto del movimento.
Adesso ho 2 koralia new generation da 9000 lt/h posizionate alla destra della vasca ( queste sono accese fisse, non sono gestite da nulla) poi invece dal lato opposto ho messo una Maxspect fx-150 da 20.000 lt/h settata al 70 % della potenza e con movimento ad impulsi ( la Pompa gira sempre ma a scatti lenti e veloci) Ho provato a metterla al 100% ma vedevo che si staccavano i pezzi di coralli ( dalla xenia) ed a potenze al di sopra del 70% schiacciava tutti i coralli a terra ed in questa maniera si chiudevano. Prima assieme alle koralia avevo le magnum 8 ma oltre ad essere veramente grosse e quindi antiestetiche avevano una gran potenza ma molto concentrata in un unico punto ( non so se mi sono spiegato ) quindi ho preferito prendere la Maxspect e per ora mi sembra che sia un ottima Pompa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Direi che la tecnica per avere un buon movimento c'è tutta e dal video si vede sia quello superficiale che quello sulla rocciata ,basta vedere il movimento degli animali a polipo lungo e il riverbero delle luci sul fondo oltre al movimento che si vede benissimo in alto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl