![]() |
Questo è un topic decisamente interessante e la tecnologia LED mi ha sempre attirato (anche perchè ho una passione più che trentennale nel fai da te elettronico) però ho l'impressione che certe volte l'appagamento estetico (vedi ricerca spasmodica di colori sfavillanti) superi l'aspetto acquariofilo puro...(cioè la ricreazione seppure limitata e con ovvi compromessi di un angolo di natura senza la forzatura esagerata della stessa)... a volte mi chiedo se in natura si trovino coralli con colori così accesi come si vedono in certe vasche e mi viene qualche dubbio anche vedendo certi documentari (immersioni nella barriera corallina purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di farne)...sicuramente sono andato OT e mi scuso per questo...tornando al topic è vero che con i LED sarebbe possibile farsi una illuminazione con uno spettro diciamo "su misura"...e più adatto .però come ho già scritto a parte la difficile miscelazione delle varie componenti spettrali date da diversi tipi di LED..e la decisa maggiore complessità della realizzazione si rischierebbe di inficiare il vantaggio primario di questa tecnologia (che poi è quella che spinge molti utenti a prenderla in considerazione)...cioè il risparmio energetico primario (il consumo totale della plafo a LED)...sulla carta (ovviamente non esistendo certezze)..un buon compromesso è quello indicato da KJ...cioè usare LED bianchi che abbiano un componente arancio-rossa (scusate il semplicismo) più elevata dei classici bianchi dai K° elevati......e miscelarli ai royal e ad i blu......più eventuali UV, o meglio violetti.
|
Riprendendo la parte finale di ciò che ha detto "billikid" ed in parte da jonjboz cioè bianchi freddi, bianchi caldi, royal, blu, violet secondo me questo e' stato fatto da una plafo commerciale la "razor" della Max Spect dove ha montato i nuovi cree xte miscelando i cool da 8000 i warm da 3000 i royal i blu e i violet
|
Quote:
|
Billy...basta non tenerla attaccata al pelo dell'acqua per miscelare bene le plafo che montano lenti...
Ma vale per tutte le plafoche hanno lenti...e ti assicuro che perdi veramente poco in penetrazione... |
Billi dopo alcuni test che sto facendo con gli outdoor white che hanno un bel picco sul giallo ti consiglio vivamente di mettere due led blu ogni warm white e non royal.. i royal mescolati al warm white visivamente non sono il massimo mentre i blu danno maggiormente la sensazione del "bianco" e per adesso i 400nm sono un bel colpo con i royal!!
vi porto un esempio di come i colori cambiano dall'oggi al domani cambiando la luce vecchie foto ( max tre settimane fa) http://s13.postimage.org/oahxhy5cj/DSC00207_1.jpg http://s13.postimage.org/4v75ouc2b/DSC00208.jpg Foto fatta adesso..( colori usciti appena cambiato plafo) e con l'aggiunta di CIANO ;-) http://s7.postimage.org/78fcty0lz/DSC00325.jpg |
Quote:
|
Kj822001
mi pare che sono usciti anche i cianobatteri |
Quote:
|
prima si vedeno che c'èrano ma non in queste quantità, la luce le ha fovoriti?
|
In effetti per quanto riguarda le lenti, anch'io dopo averne tolte circa la metà, ho riscontrato una luce più omogenea e molte meno zone d'ombra...eliminerò anche le altre.
Con l'ottima collaborazione e disponibilità di Leo, domattina inizio il dosaggio degli oligo Red Sea A - B - C - D per verificare le reazioni su quei 3 o 4 coralli schiariti. Vi aggiorno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl