![]() |
Quello che mi fa incazzare e' che alla fine il problema ricade sull'utente finale ovvero noi. Io sono pienamente in accordo sul fatto che ci devono essere i Cites ma perche' in tutti questi anni (1995 al 2010 forse anche 2011) nessun negoziante ne ha rilasciato uno e adesso noi utenti finali tramite questo forum ci poniamo il problema? Perche' nessuna Autorita' ha controllato in questi anni cosa succedeva nella vendita di coralli? Per quanto riguarda l'intepretazione della legge Pietro sai bene che nei codici commentati molte volte si parla di correnti di pensiero di tal giurista od altro e quante volte ti sei appellato ad altre sentenze per impugnare la tua causa facendo capire al giudice che altro giudice aveva interpretato le leggi in altro modo?
|
[Quote
Marco non e'cosi,il negoziante deve solo compilare correttamente il registro cites alle voci carico e scarico.[/QUOTE] Pietro, per i rettili è così e ne sono sicurissimo. perché per i coralli dovrebbe essere diverso? Spiegamelo che voglio capire. Ora sono fuori per lavoro, ma in internet trovi tanto sui cites dei rettili, ma anche uccelli e non mi sembra di aver letto deroghe per il nostro settore. Poi magari mi sbaglio, ma vorrei vedere dove è scritto che non si deve rilasciare, ma ribadisco, mi sembra illogica come cosa, perchè poi come mi comporto con eventuali riproduzioni o cessioni? Capisci anche tu che c'è qualcosa che non torna no? :-) Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Lucignolo...e perche' mai dovresti buttare????
Basta non superare la famosa soglia e puoi vendere come vuoi... Oltretutto,sempre se ho capito bene,e guardando gli animali che rientrano nei CItes e quelli che vendi tu...non ce ne e' nemmeno uno che rientra nei CItes.... Quindi,sempre se non sparo l'ennesima caxxata,e non superi la famosa soglia...puoi vendere tranquillamente...non vedo perche' smettere... |
MARCO AP ,
non hai nessun obbligo di denunciare le nascite ..... a meno che tu non faccia del commercio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!! la riproduzione non c'entra nulla . si parla di detenzione di specie in allegato B (animali viventi o parti di aniamali), per fini NON commerciali . secondo te la signora incrociata sul treno con a tracolla la borsetta in pelle di coccodrillo... ha il cites ???? |
A proposito di rettili, tre anni fa in una fiera di animali esotici ho comprato 4 rane sudamericane ed un camaleonte e chi me li ha venduti (se non sbaglio erano allevatori polacchi) mi ha dato subito il Cites di tutti gli animali e giustamente mi ha dato in mano prima i Cites e poi i box con gli animali. Perche' questo non avviene nei negozi dove compriamo i coralli?
|
Quote:
so perfettamente che le vendite occasionali fra privati non sono soggette a nulla fin quando non diventino abituali e non superino una certa soglia ,che mi sembra di capire nessuno sa quantificare.... so anche che le vendite fra privati di animali nati in cattività possono solo far bene all'ecosistema ....cites o non cites... quello che mi da fastidio è che alla fine di tutto il negoziante che vende un'animale selvatico estirpato dal suo ambiente, ma con regolare pezzo di carta, è un benefattore. il privato che vende una talea nata in cattività quindi senza deturpare l'ambiente, ma senza pezzo di carta , è un evasore, delinquente, uno che non si cura dell'ambiente... tutto qui |
PICCOLO O.T.
Non vorrei aggiungere ******* a *******.... ma credo che la soglia a cui ci si riferisca sia la soglia sotto la quale non è necessario aprire partita iva, e non che non sia necessario dichiarare il guadagno! Io, oltre al mio lavoro da dipendente, faccio anche qualche piccolo lavoretto extra e so che fino a 5000 euro/anno sono esente dall'apertura della partita iva, dei versamenti INAIL ecc. Tuttavia devo rilasciare al "ritenuta d'acconto per prestazione occasionale" sulla quale pago il 20% di ritenuta d'acconto e successivamente un altro tot% in fase di dichiarazione dei redditi (Mod.730). Quindi non va fatta confusione tra l'esenzione dall'apertura di partita iva e la dichiarazione di ciò che si guadagna. FINE O.T. |
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk. |
Quote:
|
Quote:
Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.[/QUOTE] concordo pienamente. Come ho detto prima, ci sono passato con glli uccelli...la legge non fa differenze tra le specie, fa un elenco di specie che sono soggette a documentazione cites e tutti gli animali o derivati di questi animali (vedi rocce vive) devono essere accompagnate da cites; ogni riproduzione deve essere denunciata alla forestale ed il registro è necessario per vendite anche a 1 euro! Alla fine ne state facendo una tragedia, si tratta di perdere un minuto per inviare una mail/lettera all'ufficio forestale della provincia (meglio andarci di persona) quando si fa una talea e un altro minuto per compilare un documento di cessione quando regaliamo i nostri animali. Altro discorso quando acquistiamo da un negoziante: hai il cites? ok non me lo dai? ciao e amici come prima. Chi possiede un animale deve avere il cites, una volta che sei uscito dal negozio senza, il negoziante se ne lava le mani! (vai a dimostrare che lo hai comprato da lui). Non capisco perchè con i rettili e gli uccelli lo fanno regolarmente e noi ci facciamo 'sti problemi ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl