Quote:
Originariamente inviata da Buran_
(Messaggio 1061381057)
Quote:
Originariamente inviata da zucchen
(Messaggio 1061381050)
Quote:
Originariamente inviata da Buran_
(Messaggio 1061380988)
Quote:
Originariamente inviata da zucchen
(Messaggio 1061380977)
Quote:
Originariamente inviata da Buran_
(Messaggio 1061380941)
Quote:
Originariamente inviata da zucchen
(Messaggio 1061380934)
Quote:
Originariamente inviata da fappio
(Messaggio 1061380875)
zucchen ... io vorrei solo apire la differenza tra ambiente anaerobico ( che viene definito secondo quello che avete postato , privo di ossigeno legato ) e filtrazione anaerobica ... tutto qui
------------------------------------------------------------------------
possibilmente senza postare libri in inglese ... :-D una risposta semplice possibilmente in italiano
|
La filtrazione anaerobica non usa l o2 come accettore di elettroni,possono essere i denitrificanti che usano il nitrato e avviene in zona anossica o i batteri metanogenici che utilizzano la co2 e avviene in zona anaerobica .
L
|
lo vedi però come fai ? il co2 non dovrebbe esserci in zona anaerobica....
|
Pero' se tu digiti su google metanogenesi troverai che l accettore di elettroni e' la co2 o l acido acetico :)
|
ma non è la risposta che cerco ... se usa co2 lo fa in un ambiente che non può essere definito anaerobico, ti ritrovi su questo?
|
La. Co2 viene prodotta e utilizzata in tutti gli ambienti.
Nel caso dei batteri metanogenici l ossidazione dell idrogeno cede elettroni al substrato (co2) riducendolo a metano.
|
quindi, sintetizzando, stai dicendo che l'ambiente anerobico praticamente non c'è mai perchè la co2 arriva ovunque ... tutto diventa anossico ed i batteri fanno filtrazione anaerobica, giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da buddha
(Messaggio 1061381027)
Alla fine siamo un po' costretti ad accettarlo così.. Anche perché altro non possiamo fare..rimarrà un eterno mistero.. Anche mio cognato scienziato (con tanto di pubblicazione su "science" dice che l'anossia è riferita all'ambiente mentre l'anaerobiosi solo al metabolismo.. Ma evidentemente in questo piccolo pezzo di mondo che è l'acquariofilia dobbiamo accettare questa interpretazione Filippo..
|
già ... sarebbe interessante vedere gli americani che ne pensano su rc ...
|
Molti usano la parola anossico spinto ,altri dicono zona anaerobica,alla fine il significato e' un ambiente privo di ogni forma di o2 .
Ihmoe per me e' tutta questione di autoregolazione batterica.
Se l ambiente e' ossigenato si formano piccole zone anaerobiche tenute sotto controllo dalle zone anossiche.
Se l ambiente ristagna... Nel senso di poco movimento,le zone anaerobiche si amplificano (zone nere) ,a discapito delle zone anossiche e Dell ecosistema della vasca.
|