![]() |
per le caridine boh... o si nascondono e tu non riesci a vederle o i platy le hanno mangiare o si sono infilate nel filtro
|
ci sono, ci sono, può essere che stiano facendo la muta per questoi si sono appartate.
Ne ho inserite 4 in una vasca da 140 litri con pristella e una coppia di ancistrus, non le ho viste per un mese dopo il primo giorno dall'inserimento.;-) |
:)
che storia! e sulla pianta sparita? hanno troppa fame? :D |
la pianta sparita, probabilmente era messa già male.;-)
|
eeheheh quindi l'hanno finita loro :D
|
Che bello!!!
Poco fa ho visto una specie di formichina camminare sul vetro....è un gamberetto appena nato?!?!?!? Che emozione...è nato nel mio acquario???? Spettacolo, son contento :D |
;-) felicitazioni!
|
ahahah grazieeee :D
|
Ciao ragazzi,
allora, le cose vanno bene anche se da un paio di giorni noto che mentre prima tutti erano belli allegri e mai fermi, ora spesso mi capita di vederne uno o due fermi, o stazionanti sul fondo, a volte sotto l'alloggiamento del filtro o in superficie...c'è qualche problema in corso? Aggiungo che finora ancora MAI ho provveduto a fare un parziale ricambio d'acqua ed effettuato la pulizia della lana all'interno del filtro: devo procedere? Se sì, come? Come tolgo l'acqua e quanta? Comincio a raccogliere acqua dal rubinetto da far decantare? Quanta? Grazie |
ma come, mai fatto un cambio! van fatti regolari, del 10 15 % a settimana, o del 20 30 % al ogni 15 gg.
hai misurato no3? dai dai, attrezzati, ti basta un tubicino tipo quelli da areatore, una tanica, un secchio. nella tanica metti l'acqua a decantare (su 60 lt devi cambiarne 6-8 a settimana, visto che non lo fai da un po' troppo tempo, farei una decina di lt a questo giro) e ce la lasci un 12#24 ore. un paio d'ore prima del cambio la metti vicino a un termosifone e poi misuri, al cambio deve avere la stessa temperatura dell'acqua in vasca. metti il tubicino in acqua e succhi dall'altro capo, come si fa dalla damigiana a riempire le bottiglie, quando sta arrivando l'acqua smetti di succhiare (hehe cerca di non bere....) e fai defluire l'acqua nel secchio. ne togli tanti litri quanti ne devi rimettere, sfrutti l'effetto risucchio del tubicino epr sifonare qualche schifezza dal fondo. poi metterai l'acqua piano piano in vasca, lentamente senza fare troppo casino. fine, vedrai pesci e piante rivitalizzati che ringraziano (.... è un po' come cambiare l'aria in una stanza, da una sferzata di virta, toglie gli inquinanti). procedi e vediamo poi come stanno i pesciolini, occhio a non aspirare le caridine neonate! ba ------------------------------------------------------------------------ ps: sul filtro e la lana: si toccano il meno possibile. sciacqua la lana nell'acqua del cambio (cioè, nell'acqua che hai tolto col cambio) se vedi che in questo epriodo il flusso è rallentato. la tanica e il tubicino non devono aver mai visto detergenti o detersivi (per decantare l'acqua eversarla in vasca è comodo usare un innaffiatoio sui 10 lt, o una tanica a uso alimentare). ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl