![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi, dopo aver letto tutto questo interminabile thread e gli articoli correlati, mi accingo a cimentarmi con la CO2 artigianale; oggi pomeriggio vado a comprare tutto il necessario, vediamo se dimentico qualcosa:
Bottiglia di Coca da 2 litri Deflussore per flebo Pressacavo misura Pg7 2 guarnizioni in gomma aventi lo stesso diametro della filettatura del pressacavo Colorante per alimenti 3 fogli di gelatina (colla di pesce) Una bustina di lievito di birra liofilizzato (4 grammi) Poi mi serviranno zucchero e bicarbonato di sodio Da quanto ho capito, conviene utilizzare la tecnica dei 2 tasselli, quindi mi serviranno: 2 tasselli in plastica da 6 Un altro deflussore per flebo, serve il gocciolatore (da tagliare a metà) Ago da siringa (dovrebbe essere col deflussore) Domanda 1: Il tubo e i tasselli devono essere incastrati dentro il tubo giusto? Non devo usare colla per fermarli? Domanda 2: Potrei anche utilizzare il gocciolatore del primo deflussore piuttosto che comprarne un altro, vero? |
Ho provato ad appoggiarlo sulla pompa del mio juwel, di bollicine proprio non ne fa, ma la portata scende di parecchio!!
Quote:
Secondo me l'80% delle cose potrebbe servire a qualcosa!:-) |
il colorante non ti serve, si distingue abbastanza bene il gel dal resto del contenuto
la colla di pesce viene venduta a buste da 6 (quantomeno al mio supermercato), ma a te ne servono solo 3 Quote:
ti manca una parte di cavo, che è quella che viene penetrata dall'ago e finisce in acqua. Se come nel mio cavo il diffusore per flebo è abbastanza lungo, puoi prenderne un pezzo da li. Altrimenti compri un cavo per acquari in qualsiasi negozio di acquariofilia, 1€ 1mt riguarda le foto da qui http://www.acquaportal.it/_archivio/...3/diff_co2.asp è chiaro che il mezzo gocciolatore non ti serve! |
Quote:
Questa dell'ago mi era sfuggita. E a questo punto vi chiedo un consiglio prima di forare :D Allora io ho il filtro esterno da circa 300l/h fatto in un tubo in PVC. Sò che il mio acquario è solo 80l ma dato che tra una storia e l'altra il filtro costa quasi 100 € a costruirselo da soli, ho detto che il risparmio ci sarebbe stato se lo facevo minimo da 300l. Altrimenti 100€*tanto valeva comprarlo bello e pronto da 100l/h. Fatta questa premessa, da una parte succhio l'acqua e dall'altra la rimando in acquario. Sui due lati opposti praticamente. La mia differenza rispetto al link della CO2 con l'ago, è questa. Io ho già i tubi che aspirano e che gettano l'acqua dal filtro in acquario del diametro poco + grande del tubo da aereatore, quindi i tasselli non c'entrerebbero. Allora, dato che con la porosa che ho ora , le bolle vanno subito in alto, e a quello che leggo in gran parte vanno sprecate, mi domandavo..... Se io invece di mettere i tasselli dato che non entrano nel tubo, ci infilo direttamente l'ago e stop ? Il marchingegno funziona lo stesso? Oppure serve per forza un tubone che spara l'acqua e metterci per forza i tasselli ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sbaglio? |
Quote:
Se non ricordo male Rox aveva trovato un altro sistema di fissaggio, però dovrei trovare l'appunto...spero che ti risponda prima lui :D Nel caso in cui ricordassi male il principio è lo stesso, devi trovare qualcosa che vada ad incastro e possibilmente non sia fatto di materiale che arruginisca o rilasci sostanze :) Quote:
Hai confuso i due metodi: il mezzo gocciolatore (metodo mouuu) sostituisce la porosa, membrana del gocciolatore permettendo (l'ho provata e non sono rimasto soddisfatto, le bolle erano immense...a quanto pare non tutti i diffusori sono uguali). Il sistema venturi proposto da rox invece micronizza le bolle piu efficacemente, in quanto prima è l'acqua del tubicino che frammenta, e quello che rimane viene portato a spasso dal getto del filtro Dato che tu hai una vasca abbastanza grande, devi usare il sistema venturi. C'è pure una miglioria (al momento senza foto) che è quella proposta da yspanico qui http://www.acquariofilia.biz/showpos...3&postcount=58 Di fatto l'aggancio al filtro è identico, il tubicino viene chiuso all'estremità e arriva fino al fondo della vasca...le bolle escono da una apertura precedentemente fatta vicino l'estremità stessa. Per renderlo piu stabile il tubicino viene attaccato con le ventose sullo scatolotto del filtro interno yspanico se ho capito male le tue spiegazioni ti prego intervieni :) |
Aoh!!! Che diavolo è successo?
Vi ho lasciato col post n° 195, torno qui... e trovo il 217??? In un giorno?... #19 Vabbè... Per ora ho letto solo l'ultimo post, di Markfree. L'aggiornamento del sistema "a tappi Fischer" è questo qui, ma consiglio di dare un'occhiata anche qui, per capire come è montato. Ora non mi cercate, devo passare la notte a leggere le parti che mi sono perso... ;-) |
Quindi il "metodo rox" (sistema venturi a tappi Fischer) è più efficiente rispetto al "metodo mouuu" (mezzo gocciolatore); facendo poi la modifica prodotta da hispanico dovrebbe andare ancora meglio, giusto? Comunque penso di farlo con i 2 tasselli e il tubicino, non con i 2 tubicini e la colla a caldo.
Ho comprato: la bottiglia di coca cola zero da 2 litri i 2 tasselli da 6 in plastica: http://s1.postimage.org/29dcj2t6s/tassello.jpg Un pacco da 6 di gelatine in fogli (colla di pesce) da 2 g ciascuna: http://s1.postimage.org/29d7kgrpg/ge..._fogli_png.jpg Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno: http://s1.postimage.org/29davjgp0/pa..._fornaio_3.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl