AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Perchè usi il metodo DSB? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257755)

ALGRANATI 09-09-2010 21:25

Picci, attenzione.
decidi bene cosa vuoi dal tuo probabile DSB.
Se decidi di mettere il DSB per gestire la vasca in maniera diversa del classico berlinese allora a quel punto puoi anche pensare a un dsb ridotto ma devi fare molta attenzione agli animali che andrai a mettere per smuovere la sabbia dato che rischi troppi movimenti negli strati profondi.......praticamente ti smoverebbero tutto il dsb....5-6 cm sono veramente pochi pensando che una stella , per esempio, è alta + o meno 1 cm.

se invece vuoi fare il DSB per allevare animali particolari.....allora il DSB ridotto non è nemmeno da prendere in considerazione dato che praticamente tutti gli animali particolari sono anche scavatori o vivono proprio infilati nel fondo di sabbia....quindi devi prevedere il classico dsb anzi anche altino ...direi sui 15 cm.
pensa a un ceriantuso a un pistolero con la coppia di gobidi......oppure a un riccio moneta....insomma devi dare agli animali la possibilità di insabbiarsi veramente senza andare a toccare gli strati profondi.

cicala 09-09-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 3144305)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 3144025)

comunque rocciate del genere si possono fare con rocce morte o sintetiche, con quelli vive secondo me è impossibile

Scommetti che te ne faccio una uguale con rocce vive? :-))

Di notte quando sono nervoso non dormo, ma lavoro, ho fatto un plastico di un castello 2 metri per 2 metri mettento anche le tendine alle finestre. Ho usato qualcosa come 10 mila mattoncini autocostruiti.
Lavorando di notte ci ho messo circa 4 anni :-))

Divagazione a parte, Paolo secondo me con 60 cm in altezza ce la puoi fare.
Cmq se sei partito con l'ìdea di un berlinese continua per la tua strada ;-)

Aland mi fai paura!!!!!!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
scusate non centra niente ......non mi ero accorto di essere solo a pagina 3.....#12

Aland 09-09-2010 22:48

OT
Cicala quando porto a casa mia qualcuno per vedere l'acquario, appena notano il castello non cagano più la vasca :-D:-D

IT

Il dsb che ho fatto io è 13-14 cm, secondo me 13 cm è la giusta altezza.

Poi una cosa che non metterei mai sono animali insabbiatori.
Primo perchè predano ciò che c'è sotto la sabbia e non va bene.
Secondo perchè la sabbia a mio avviso non ma mai smossa nemmeno sopra.

Per tenerla pulita bisogna giocare con il movimento che la lambisce senza smuoverla.

Paolo Piccinelli 10-09-2010 07:23

Grazie Teo,
sono le stesse cose che dicono negli articoli Shimek e quell'altro. ;-)

...e dicono anche quanto afferma sopra Aland, cioè niente predatori nel dsb, o almeno un numero tale da mantenere elevata la biodiversità ma non tale da predare gli animaletti scavatori che sono la base del dsb.

Poi, dall'articolo del sudafricano, ho capito finalmente PERCHE' un DSB si fa da 10 a 15 cm, non di più nè di meno e che una vasca come quella di cui parlavamo al telefono mercoledì si può fare, ma servono alcuni accorgimenti.

Se mi lasciate oggi e domani faccio una sintesi dei diversi articoli divisa per punti e la posto qu, così ne discutiamo con calma insieme :-D

ALGRANATI 10-09-2010 08:11

ecco dimmi cosa dicono quei 2 che io e l'inglese non ci piacciamo.

Paolo Piccinelli 10-09-2010 08:40

datemi tempo... devo fare una sintesi fra le varie argomentazioni, altrimenti dico le solite sbrodolate.

La cosa interessante è che entrambi gli articoli smontano diverse leggende metropolitane, fra cui il pericolo dell'idrogeno solforato e la "scadenza" del dsb.

buddha 10-09-2010 09:29

#22#22 per fortuna che il riassunto era inutile!! :-D:-D:-D

scherzo eh!

Poffo 10-09-2010 09:30

vai vai Paolo...che ci fai un grande favore...#70-e92

Paolo Piccinelli 10-09-2010 09:41

Quote:

per fortuna che il riassunto era inutile!!
se dico che quella dell'idrogeno solforato è una leggenda dico una cosa inutile, se invece ti espongo i dati qualitativi e quantitativi che spiegano perchè è una leggenda, allora inizia a diventare interessante.

Il tempo mi serve per la sintesi perchè, come scriveva il grande Einstein ad un amico: "scusami se ti ho scritto una lettera lunga, ma non ho avuto tempo di scrivertene una breve!" ;-)

buddha 10-09-2010 09:43

stavo a scherzà!!
io quoto più wilde con il suo memorabile "posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni"..
mi ci rispecchio benissimo..
------------------------------------------------------------------------
tra l'altro mi sono perso dove diceva che l'acido solfidrico (scusa ma preferisco la nomenclatura tradizionale) è una leggenda, a leggere le cose in treno su 5*12 cm..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09857 seconds with 13 queries