![]() |
Bellini, eh? :-))
Li ho pagati 16 € l'uno se non ricordo male in un grande negozio quì a Roma.... |
Ciao a tutti, aggiorno questo post divenuto ormai lunghissimo... :-) Non ho notato dei grossi cambiamenti nel fondo, se non un'esplosione di anfipodi e la comparsa di alghe tra sabbia e vetro....li prendo come fattori positivi, anche se qualche alghetta ancora rimane....rimango ogni giorno più stupito nel notare nuove alghe ed organismi che prima non c'erano, a cominciare da un pezzetto di sargassum che è spuntato sulla roccetta della clavularia; nella vecchia vasca berlinese non c'era neanche la metà di questa biodiversità, ovviamente buona parte della colpa era dei pesci, ma in ogni caso credo di poter affermare che il DSB abbia contribuito in maniera importante alla creazione della condizione attuale....
Ho aggiunto un blocco di caulerpa, avrei voluto la scalpelliformis o la prolifera, ma ho trovato solo la famigerata taxifolia, che comunque ha il "vantaggio" di attecchire molto bene sulla sabbia...ogni stolone è già cresciuto di un paio di cm buoni, conto che per settembre avrò la mia sudata parete ad occupare il lato sinistro della vasca....a breve provvederò a somministrare del fitoplancton per aumentare la microfauna che già si è stabilita nella caulerpa, così che il mio sogno di tenere i pesci ago in una vasca non dedicata possa diventare sempre più reale... :-)) http://img824.imageshack.us/img824/5950/dsc5884ok.jpg |
Dopo parecchio tempo posto un aggiornamento.. ho rinunciato alla parete di caulerpa, dato che la prolifera che avevo messo con tante aspettative non si è degnata di crescere abbastanza...detto questo ho modificato il layout, poichè così com'era aveva perso di significato e questo è il risultato di cui sono discretamente soddisfatto:
http://img408.imageshack.us/img408/3084/ok1m.jpg Valori: T: 26°C pH: 8 - 8.5 Kh: 8° NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l PO4: 0.25 mg/l Ca: 400 mg/l Fauna: - 8 Cromis viridis - 1 Amphiprion clarkii - 2 Trachyphyillia geoffroyi - Seriatopora hystrix - Montipora foliosa arancio - Montipora digitata viola - Acropora nobilis verde - Galaxea fascicularis - Pachyclavularia violacea - Discosoma sp. - Capnella sp. - 2 Archaster typicus Flora: - Caulerpa prolifera - Caulerpa brachypus - Alga rossa ignota - Sargassum - svariate alghe verdi Ho sostituito le ingombranti e raccatta mondezza Marea 3200, con 2 Koralia 4000 che sanno il fatto loro...tanto per sfruttare la timerizzazione ora possibile, le ho impostate alternate ogni sei ore per l'effetto marea... :-) I coralli stanno crescendo parecchio, sia l'hystrix che la nobilis hanno fatto punte nuove e si sono ingrossate (il colore mi sembra sia rimasto lo stesso di quando le ho prese ovvero 20 giorni fa)..la prima trachy (quella a destra) è raddoppiata e dove aveva perso tessuto l'ha ripreso, mentre la seconda, che appena messa era rosa pallido sia sotto luce bianca che blu, ora ha ripreso colore e specie sotto i led blu si vedono le creste del tessuto gialle - verdi fosforescenti...le Archaster sembra si siano accoppiate (staremo a vedere se uscirà fuori qualche stellina) mentre i pesci ormai si sono addomesticati, nel senso che appena prendo il contenitore del cibo quasi escono fuori dalla vasca per prenderlo... :-) |
Molto bello, complimenti,.
|
Grazie! :-)
|
è bellissima....non ci sono altre parole....bellissima.
|
wow bellissima #25#25#25
metterei però + alghe rosse, guarda come è bella questa al messeggio numero 9 http://www.reefcentral.com/forums/sh...hreadid=620824 e metterei anche molti + pesci #36# |
Sì, di alghe rosse ne vengono fuori tante, solo che vengono a ciuffi e non a stoloni come quelle...belle comunque! Poi in quella vasca vedo pure una fanerogama se non sbaglio..magari trovarle!!
Per i pesci purtroppo ho dovuto rinunciare agli Ptereleotris evides perchè sono saltati entrambi fuori dalla vasca, quindi ho optato per i più classici ma comunque bellissimi Chromis in aggiunta volevo mettere una coppia di clarkii ma il più grosso ha "suicidato"il più piccolo facendolo volare fuori e quindi ora è solo in vasca.. #07 Ho intenzione di arrivare almeno a 10 Chromis e vorrei aggiungere una coppia di Sinchyropus stellatus... :-) |
Jonny85 se metti altri chromis rischi che i nuovi vengono scannati dai vecchi
io ti consiglio di fare un gruppo di pseudochromis fridmani, guarda che spettacolo #17 http://img152.imageshack.us/img152/7...sfridmani2.jpg |
Guarda ne ho già inseriti altri giorni fa e li hanno accettati tranquillamente.. :-) Spettacolari i fridmani in gruppo solo che mi sa costano un botto...inoltre dovrei togliere i chromis e non è un'impresa semplice...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl