![]() |
Quote:
Questo per altro è uno (non certo l'unico) dei motivi per cui esistono differenze tra i vari test che misurano l'alcalinità: alcuni includono i borati, altri no. In vasca con i valori di borati alti, la differenza è evidente (3% di 8 di kh medio...0,25 circa) |
Grazie Morgan,
ci aggiorni come stà andando con il balling. Cosa stai usando (2 parti o tre parti, sale senza Nacl quale e dove lo trovi), dosi e riscontri positivi o negativi? ciao |
Quasi sempre utilizzo anche il sale senza NaCl (lo prendo dal Sestini-Seabox) ma mi capita anche di non usarlo per un po'.
I cambi vanno comunque sempre fatti. Il valore aggiunto è sicuramente la stabilità (secondo me, ovviamente). |
Morgan con che cadenza effettui i cambi ?
Io sono almeno 3 mesi che non li faccio (uso il sale tropic senza nacl) ... |
Quote:
Con i cambi annulli gli scompensi che nel tempo si creano. Cambi reagolari, del 20%#25% al mese (io li effettuo a cadenza quindicinale) |
Si, normalmente faccio balling con sale senza NACL (boccia A calcio, boccia B KH, boccia C sali) doso tutti nelle stesse proporzioni e i valori sono stabili.
http://www.reefportal.it/immagini/test/690.png ogni tanto, moolto lentamente noto un aumento di salinità, ogni tanto tolgo una tazza di acqua salata e reintegro con RO. settimanalmente doso Mg, Potassio, Fluoro, Boro, Iodio, Ferro e Stronzio, dosi da istruzioni niente di particolare... |
Quote:
Potete vedere sulla prima tabella utilizzando la soluzione con Cloruro di calcio e Bicarbonato di sodio ... senza l'aggiunta di sali e magnesio (in effetti la seconda colonna è senza l'aggiunta di sali e di magnesio) che senza cambi di acqua per un anno non si hanno grandi variazioni di Na o Cl. Morgan stai utilizzando la soluzione con bicarbonato di sodio o quella mista bicarbonato e carbonati di sodio se si che percentuale di uno e dell'altro. Il sale senza Nacl che marca utilizzi .... quanti kg? grazie Lukeluke, non ho capito una cosa (sicuramente ho frainteso io) i sali senza Nacl non servono per fare i cambi d'acqua ma da sciogliere nella terza soluzione (eventualmente insieme al magnesio) e da aggiungere insieme alle prime due soluzioni. La cosa sintetizzando, per chi interessa, nasce dal fatto che con il cloruro di calcio aggiungiamo oltre al calcio anche il cloruro e con il bicarbonato di soda aggiungiamo oltre ai carbonati anche il sodio. Così alla fine aggiungiamo Cloruro di Sodio. Visto che si assume che tutti i sali sintetici in commercio sono costituiti dal 70 % da Cloruro di Sodio e dal 30 % da altri elementi, noi dobbiamo bilanciare il 70 % di cloruro di Sodio che abbiamo aggiunto aggiugendo un 30 % di questi altri elementi (sale senza Cloruro d sodio appunto). In questo modo e come se avessimo aggiunto sale alla fine ..... con un piccolo aumento della salinità che dobbiamo mettere a posto di tanto in tanto. ciao |
Quote:
|
Seguo....!
|
Vorrei chiedere una cosa: come mai nei forum americani usano dosi diverse di CaCl2 e di NaHCO3 rispetto a quello che scrive il signor H. Balling? Non si dovrebbero usare una mole del primo e due moli del secondo? Perchè utilizzano misure come 500gr o 2Kg?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl