AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riflessioni sulla "morale" acquariofila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160977)

ilVanni 02-03-2009 12:31

Non hai capito: non SCEGLIE di partorire (non è che dice "che faccio? partorisco? no dai... non mi va..."). Si tratta di un sintomo che la vasca è sovrappopolata, che io non ignorerei.
Le conseguenze possono essere svariate patologie (anche quel tuo libro dovrebbe avere una sezione dedicata alle malattie).
Poi, liberissimo di credere che son tutte storie eh! A me (e agli altri utenti) non ne viene in tasca nulla. Faccio solo notare che (IMHO) le tue teorie non stanno poi così in piedi (a meno che le tue vasche non violino le leggi della chimica e della biologia).

ilVanni 02-03-2009 12:31

Non hai capito: non SCEGLIE di partorire (non è che dice "che faccio? partorisco? no dai... non mi va..."). Si tratta di un sintomo che la vasca è sovrappopolata, che io non ignorerei.
Le conseguenze possono essere svariate patologie (anche quel tuo libro dovrebbe avere una sezione dedicata alle malattie).
Poi, liberissimo di credere che son tutte storie eh! A me (e agli altri utenti) non ne viene in tasca nulla. Faccio solo notare che (IMHO) le tue teorie non stanno poi così in piedi (a meno che le tue vasche non violino le leggi della chimica e della biologia).

Alex Murphy 02-03-2009 13:23

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Non hai capito: non SCEGLIE di partorire (non è che dice "che faccio? partorisco? no dai... non mi va..."). Si tratta di un sintomo che la vasca è sovrappopolata, che io non ignorerei.
Le conseguenze possono essere svariate patologie (anche quel tuo libro dovrebbe avere una sezione dedicata alle malattie).
Poi, liberissimo di credere che son tutte storie eh! A me (e agli altri utenti) non ne viene in tasca nulla. Faccio solo notare che (IMHO) le tue teorie non stanno poi così in piedi (a meno che le tue vasche non violino le leggi della chimica e della biologia).

Momento.....tu stesso hai detto nel tuo acquario le femmine non partorivano o "ritardavano" i parti qualora si verificassero condizioni di sovrapopolamento....non appena rimuovevi i piccoli le femmine tornavano a partorire.....giusto ? (e non perchè fossero malate...)

Le femmine dei poecilidi più ancora dei pesci ovipari hanno la capicità di gestire maggiormente le gravidanze.....

Possono partorire dai 10/15 piccoli sino a 100 e passa piccoli in relazione alla grandezza ed all'anzianità della femmina (nonchè alle condizioni generali dell'acquario : acqua/spazio/popolazione)

Non solo, ma i poecilidi hanno un'altra capacità.... quella di gestire persino la grandezza dei piccoli che maturano all'interno del ventre della madre...

Una volta nell'acquario più grande da 55 lt netti (65 lordi) avevo una coppia di portaspada, la femmina di discrete dimensioni (circa 6 cm) aveva ritardato tantissimo il parto, aveva una pancia enorme !!! Dentro di me pensavo " oddio questa mi farà un centinaio di piccoli..." ma non è stato così... ha partorito una ventina di piccoli già lunghi 1 cm !! (normalmete nei portaspada, sempre a seconda delle dimensioni della femmina i piccoli sono compresi fra i 6 e gli 8 mm, nei guppy sono di 4-5 mm)

I poecilidi non soltanto regolano i parti ( non hanno gestazioni regolari ) ma regolano anche le dimensioni dei piccoli che maturano all'interno questo in relazione agli spazi presenti in acquario ! In sostanza come hai detto bene anche tu la femmina si regola in base alle condizioni dell'acquario in modo da stabilire un naturale equilibrio più o meno regolare (questo però non vuol dire necessariamente che la femmina sia malata solo perchè non partorisce di continuo !)

:-)

Alex Murphy 02-03-2009 13:23

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Non hai capito: non SCEGLIE di partorire (non è che dice "che faccio? partorisco? no dai... non mi va..."). Si tratta di un sintomo che la vasca è sovrappopolata, che io non ignorerei.
Le conseguenze possono essere svariate patologie (anche quel tuo libro dovrebbe avere una sezione dedicata alle malattie).
Poi, liberissimo di credere che son tutte storie eh! A me (e agli altri utenti) non ne viene in tasca nulla. Faccio solo notare che (IMHO) le tue teorie non stanno poi così in piedi (a meno che le tue vasche non violino le leggi della chimica e della biologia).

Momento.....tu stesso hai detto nel tuo acquario le femmine non partorivano o "ritardavano" i parti qualora si verificassero condizioni di sovrapopolamento....non appena rimuovevi i piccoli le femmine tornavano a partorire.....giusto ? (e non perchè fossero malate...)

Le femmine dei poecilidi più ancora dei pesci ovipari hanno la capicità di gestire maggiormente le gravidanze.....

Possono partorire dai 10/15 piccoli sino a 100 e passa piccoli in relazione alla grandezza ed all'anzianità della femmina (nonchè alle condizioni generali dell'acquario : acqua/spazio/popolazione)

Non solo, ma i poecilidi hanno un'altra capacità.... quella di gestire persino la grandezza dei piccoli che maturano all'interno del ventre della madre...

Una volta nell'acquario più grande da 55 lt netti (65 lordi) avevo una coppia di portaspada, la femmina di discrete dimensioni (circa 6 cm) aveva ritardato tantissimo il parto, aveva una pancia enorme !!! Dentro di me pensavo " oddio questa mi farà un centinaio di piccoli..." ma non è stato così... ha partorito una ventina di piccoli già lunghi 1 cm !! (normalmete nei portaspada, sempre a seconda delle dimensioni della femmina i piccoli sono compresi fra i 6 e gli 8 mm, nei guppy sono di 4-5 mm)

I poecilidi non soltanto regolano i parti ( non hanno gestazioni regolari ) ma regolano anche le dimensioni dei piccoli che maturano all'interno questo in relazione agli spazi presenti in acquario ! In sostanza come hai detto bene anche tu la femmina si regola in base alle condizioni dell'acquario in modo da stabilire un naturale equilibrio più o meno regolare (questo però non vuol dire necessariamente che la femmina sia malata solo perchè non partorisce di continuo !)

:-)

ilVanni 02-03-2009 13:39

Quote:

Momento.....tu stesso hai detto nel tuo acquario le femmine non partorivano o "ritardavano" i parti qualora si verificassero condizioni di sovrapopolamento....non appena rimuovevi i piccoli le femmine tornavano a partorire.....giusto ? (e non perchè fossero malate...)
Sì, ma io corro ai ripari quando succede... possibilmente PRIMA che si ammalino.
Quei (pochi) casi di patologie in vasca che ho avuto in vari anni erano tutte riconducibili a situazioni di sovrappopolazione (nota bene: non ho detto che la tua femmina E' malata, ho detto che E' in una situazione di STRESS, per cui POTREBBE facilmente ammalarsi).
E' vero che si "regolano" come possono, ma non vuol dire che bisogna approfittarne, anche perché che te ne fai di una "cucciolata" di avannotti nati "sottosviluppati"?
Poi se credi che le tue condizioni siano le migliori possibili fai come ti pare. Chi alleva e riproduce pesci (non solo i guppy che figliano anche in un bidè, anche altre specie un po' più esigenti) sa bene che tali situazioni non sono raccomandabili. Dopodiché si può anche far finta di nulla e convincersi che va bene così. A volte va bene per mesi, a volte però ti ritrovi a postare nella sezione malattie (lì è sempre pieno di gente che la pensava come te, vorrà dire qualcosa?).

ilVanni 02-03-2009 13:39

Quote:

Momento.....tu stesso hai detto nel tuo acquario le femmine non partorivano o "ritardavano" i parti qualora si verificassero condizioni di sovrapopolamento....non appena rimuovevi i piccoli le femmine tornavano a partorire.....giusto ? (e non perchè fossero malate...)
Sì, ma io corro ai ripari quando succede... possibilmente PRIMA che si ammalino.
Quei (pochi) casi di patologie in vasca che ho avuto in vari anni erano tutte riconducibili a situazioni di sovrappopolazione (nota bene: non ho detto che la tua femmina E' malata, ho detto che E' in una situazione di STRESS, per cui POTREBBE facilmente ammalarsi).
E' vero che si "regolano" come possono, ma non vuol dire che bisogna approfittarne, anche perché che te ne fai di una "cucciolata" di avannotti nati "sottosviluppati"?
Poi se credi che le tue condizioni siano le migliori possibili fai come ti pare. Chi alleva e riproduce pesci (non solo i guppy che figliano anche in un bidè, anche altre specie un po' più esigenti) sa bene che tali situazioni non sono raccomandabili. Dopodiché si può anche far finta di nulla e convincersi che va bene così. A volte va bene per mesi, a volte però ti ritrovi a postare nella sezione malattie (lì è sempre pieno di gente che la pensava come te, vorrà dire qualcosa?).

|GIAK| 02-03-2009 16:11

Alex Murphy, scusami, ma secondo me parti di guppe cosi diradati nel tempo fanno pensare davvero tanto!! le guppe sono costentemente in cinta, e partoriscono pure nelle fogne probabilmente!! :-D


cmq , vuoi far scendere il ph per i cardinali, ma diventa troppo basso per i guppy secondo me... non puoi materialmente accontentare tutti, visto che non tutti hanno le stesse esigenze, stare a valori intermedi inibisce tutti, altro che accontenta un po tutti!! -28d#

inoltre, se non hai dove piazzare gli avannotti, non tieni pesci che in condizioni normali sfornano 2milioni di avannotti al mese... non pensi che la guppa abbia parti cosi diradati per la situazione di continuo stress a cui è sottoposta? #24 prova a tenerla a condizioni dignitose e vedrai (come nel caso dell'amico) che sforna più del panettiere sotto casa mia ;-) ;-)

|GIAK| 02-03-2009 16:11

Alex Murphy, scusami, ma secondo me parti di guppe cosi diradati nel tempo fanno pensare davvero tanto!! le guppe sono costentemente in cinta, e partoriscono pure nelle fogne probabilmente!! :-D


cmq , vuoi far scendere il ph per i cardinali, ma diventa troppo basso per i guppy secondo me... non puoi materialmente accontentare tutti, visto che non tutti hanno le stesse esigenze, stare a valori intermedi inibisce tutti, altro che accontenta un po tutti!! -28d#

inoltre, se non hai dove piazzare gli avannotti, non tieni pesci che in condizioni normali sfornano 2milioni di avannotti al mese... non pensi che la guppa abbia parti cosi diradati per la situazione di continuo stress a cui è sottoposta? #24 prova a tenerla a condizioni dignitose e vedrai (come nel caso dell'amico) che sforna più del panettiere sotto casa mia ;-) ;-)

Alex Murphy 02-03-2009 17:23

fra un mesetto o due provvederò a togliere i Guppini ;-)

in ogni caso durezza e Ph sono in calo senza esagerare per non danneggiare troppo i Guppy....

:-)

Alex Murphy 02-03-2009 17:23

fra un mesetto o due provvederò a togliere i Guppini ;-)

in ogni caso durezza e Ph sono in calo senza esagerare per non danneggiare troppo i Guppy....

:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24032 seconds with 13 queries