AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

Macchiella Marco 08-10-2008 17:39

Sto procedendo con il dosaggio di Fruttosio,
da una settimana piena "doso un cucchiaino da caffè quasi pieno" ogni giorno,
ho eliminato l'uso di bioptim (non serve giusto ?) e limiterò l'utilizzo di biodigest (1 volta al mese).
I benefici immediati sono stati parecchi (Fosfati a zero da subito, NO3 non più di 5, acqua limpidissima,etc),
sto appositamente aumentando la somministrazione di alcuni prodotti quali phytomax e Chromax, Marine De Luxe, per vedere quanto in più riesca a "digerire" (niente di eccessivo comunque, è solo che in passato anche ad una goccia di dosaggio corrispondeva un aumento di valori).
I valori rimangono i medesimi, anche se l'effetto acqua limpida è un pò diminuito e noto la crescita di alghe su rocce e vetri (che pulisco ogni sera), non eccessiva comunque (è comunque una situazione "sporcata da altri fattori quali cambio bulbo HQI,etc.)
proseguirò su questa strada per un medio periodo, mantenedo stabile la gestione/altri fattori per comprenderne meglio gli effetti

Macchiella Marco 08-10-2008 17:39

Sto procedendo con il dosaggio di Fruttosio,
da una settimana piena "doso un cucchiaino da caffè quasi pieno" ogni giorno,
ho eliminato l'uso di bioptim (non serve giusto ?) e limiterò l'utilizzo di biodigest (1 volta al mese).
I benefici immediati sono stati parecchi (Fosfati a zero da subito, NO3 non più di 5, acqua limpidissima,etc),
sto appositamente aumentando la somministrazione di alcuni prodotti quali phytomax e Chromax, Marine De Luxe, per vedere quanto in più riesca a "digerire" (niente di eccessivo comunque, è solo che in passato anche ad una goccia di dosaggio corrispondeva un aumento di valori).
I valori rimangono i medesimi, anche se l'effetto acqua limpida è un pò diminuito e noto la crescita di alghe su rocce e vetri (che pulisco ogni sera), non eccessiva comunque (è comunque una situazione "sporcata da altri fattori quali cambio bulbo HQI,etc.)
proseguirò su questa strada per un medio periodo, mantenedo stabile la gestione/altri fattori per comprenderne meglio gli effetti

Ink 08-10-2008 20:49

Macchiella Marco, occhio che se i nutrienti inorganici sono andati a zero, dovresti ridurre anche lo zucchero... fino a trovare la dose giusta per gestire il regime con cui mantieni la vasca...

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

Ink 08-10-2008 20:49

Macchiella Marco, occhio che se i nutrienti inorganici sono andati a zero, dovresti ridurre anche lo zucchero... fino a trovare la dose giusta per gestire il regime con cui mantieni la vasca...

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?

*Tuesen!* 09-10-2008 19:47

Quote:

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Leggo solo oggi questo intervento e , secondo me, l'errore principale, è uno cioè aver smesso di dosare dopo la fioritura. I batteri non si nutrono di solo carbonio ma anche di azoto fosforo ecc. Se i valori di azoto e fosfato sono bassi l'immissione di piccole quantità di zuccheri non crea esplosione batterica, viceversa se questi valori sono importanti (difficile stabilire la quantità) basta poco zucchero per avere fioritura. Subito dopo la fioritura si assiste a un repentino calo dei nutrienti inorganici (NO3 PO4) e se si cessa di apportare carbonio tutte le colonie batteriche non troveranno più substrato da consumare. Quindi l'errore principale, secondo il mio punto di vista, è quello di aver cessato la somministrazione di zuccheri e aver fatto collassare gran parte delle colonie batteriche presenti (anche se mi sembra molto strano che questo abbia portato i NO3 a 100 mg/l.....quanto erano pruima della somministrazione? Perchè non mi torna mica tanto eh?)Il fatto che dimostra il collasso delle colonie batteriche è la successiva esplosione di ciano , i quali compaiono, prevalentemente, in zone con bassa concentrazione di antagonisti .
Per quanto riguarda lo skimmer sovradimensionato....bhè io dò per scontato che prima di utilizzare qualsiasi sistema si deve avere alle spalle un buon berlinese ben impostato e questo implica anche uno skimmer che funziona...non un wave... :-))

Riguardo vodka e acetico, la vodka crea un film batterico tossico per le lumache turbo, non si è mai capito perchè o cosa succedesse, fatto stà che le lumache schiattano, inoltre se sovradosata crea un film batterico addosso ai gamberetti e pure questi muoiono. Riguardo l'acetico , funziona benino ma le esalazioni sono tossiche inoltre è una fonte di carbonio più complessa di molti zuccheri e necessita di molta energia per essere scomposta in glucosio, fonte di carbonio di base secondo il ciclo di krebs.

salut!

*Tuesen!* 09-10-2008 19:47

Quote:

Oceanoo, purtroppo, e quì voglio lanciare un messaggio a tutti i nuovi, dopo aver dosato 1 o 2 volte zucchero, dopo la comparsa della fioritura batterica, c'è stata un'esplosione di ciano e filamentose.
fatti i test ( tropic marin-salifert) scopro di avere NO3 a più di 100mg/lt.
Ipotesi: sbilanciamento della popolazione batterica, aumento esponenziale dei batteri indesiderati, causa schiumatoio insufficente.
O meglio, lo era, ma col carico organico iniziale, ma con una proliferazione così importante, era insufficente.
Fatti due cambi d'acqua da 25ltr, dosato biodigest+bioptim ed ora sono a 50mmg/lt.
l'emergenza sta rientrando, ma occorrerà molto tempo per tornare ad avere una vasca pulita, senza traccia di cianobatterie alghe, come lo era prima.
Sarà sicuramente una lezione per me, come spero lo sia per chi, come me è affascinato da questo topic, ma vorrei dirlo a gran voce " NON DOSATE ZUCCHERO, SE NON SIETE SICURI DI AVERE UNO SKIMMER ASSOLUTAMENTE ADEGUATO"
Leggo solo oggi questo intervento e , secondo me, l'errore principale, è uno cioè aver smesso di dosare dopo la fioritura. I batteri non si nutrono di solo carbonio ma anche di azoto fosforo ecc. Se i valori di azoto e fosfato sono bassi l'immissione di piccole quantità di zuccheri non crea esplosione batterica, viceversa se questi valori sono importanti (difficile stabilire la quantità) basta poco zucchero per avere fioritura. Subito dopo la fioritura si assiste a un repentino calo dei nutrienti inorganici (NO3 PO4) e se si cessa di apportare carbonio tutte le colonie batteriche non troveranno più substrato da consumare. Quindi l'errore principale, secondo il mio punto di vista, è quello di aver cessato la somministrazione di zuccheri e aver fatto collassare gran parte delle colonie batteriche presenti (anche se mi sembra molto strano che questo abbia portato i NO3 a 100 mg/l.....quanto erano pruima della somministrazione? Perchè non mi torna mica tanto eh?)Il fatto che dimostra il collasso delle colonie batteriche è la successiva esplosione di ciano , i quali compaiono, prevalentemente, in zone con bassa concentrazione di antagonisti .
Per quanto riguarda lo skimmer sovradimensionato....bhè io dò per scontato che prima di utilizzare qualsiasi sistema si deve avere alle spalle un buon berlinese ben impostato e questo implica anche uno skimmer che funziona...non un wave... :-))

Riguardo vodka e acetico, la vodka crea un film batterico tossico per le lumache turbo, non si è mai capito perchè o cosa succedesse, fatto stà che le lumache schiattano, inoltre se sovradosata crea un film batterico addosso ai gamberetti e pure questi muoiono. Riguardo l'acetico , funziona benino ma le esalazioni sono tossiche inoltre è una fonte di carbonio più complessa di molti zuccheri e necessita di molta energia per essere scomposta in glucosio, fonte di carbonio di base secondo il ciclo di krebs.

salut!

*Tuesen!* 09-10-2008 19:50

Quote:

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?
Evidentemente, dalla reazione degli animali, sembrerebbe di si.

*Tuesen!* 09-10-2008 19:50

Quote:

Ho io una domanda per voi ora: sto usando ancora il carbonio xaqua, solo il bioP, il problema è che uso dosi omeopatiche... Si consiglia 1ml x 100l, nella mia vasca da 180l netti, metto 0,15ml... e mettendone più di 0,2ml noto sofferenza degli animali... da alcuni giorni infatti ho scalato alla dose suddetta e da un giorno all'altro ho notato significativi benefici alla salute delgi animali, il che comprende anche il colore...Secondo voi fa qualcosa la microdose che immetto?
Evidentemente, dalla reazione degli animali, sembrerebbe di si.

clemente 10-10-2008 10:00

Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3 #24

clemente 10-10-2008 10:00

Possibile che anche con lo zucchero le turbo schiattino in una settimana me ne sono morte 3 #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09821 seconds with 13 queries