AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

marcola62 14-09-2008 19:32

abra te prego... non mi va di entrare in una disputa. ;-) secondo me ognuno ha portato elementi che sono serviti per sviscerare meglio la questione magari mettendosi in condizioni particolari. io credo che nessuno abbia detto cose errate.... semplicemente sono state estrapolate cose che in un contesto possono essere sbagliate in un altro giuste.....non sto facendo il buonista sto solo dicendo che in questi casi non esiste il bianco e il nero ma varie tonalita' di grigio (e pure altre tonalita' molto piu' complicate).
fidati. te lo dice uno che fa ricerca da vent'anni anche sullo stress ossidativo e nitrosativo. ma piu' si sa piu' ci si rende conto di quanto non si sa.

cmq. credo che siamo arrivati in un punto fermo abbastanza condivisibile.....
cerchiamo di affrontare altri punti interessanti legati al redox.
che succede al sistema quando interveniamo con ossidanti dall'esterno?
quali sono i rischi/benefici nell'usare ozono piuttosto che H2O2 o ancora permanganato?
come la sonda misura il potenziale redox?
che relazione c'e' tra pH e ORP
.......

*Tuesen!* 14-09-2008 19:38

marcola62, Chiaro e limpido. Direi che il tuo intervento dovrebbe confutare ogni dubbio, IMHO. #25 #25 #25 #25 #25

fappio 14-09-2008 21:39

marcola62, bene , a me interessa sapere
Quote:

che succede al sistema quando interveniamo con ossidanti dall'esterno?
quali sono i rischi/benefici nell'usare ozono piuttosto che H2O2 o ancora permanganato?
come la sonda misura il potenziale redox?
che relazione c'e' tra pH e ORP
tutto ... :-)) abra , una battuta è chiudo , cerchi di ingigantire quello che scrivo , se ci fai caso ,io ho sempre detto POTREBBE e tu ha sempre letto E'... è quasto che ci ha fregato ... aspetto il cormorano .... ;-)

Abra 14-09-2008 23:04

Quote:

,io ho sempre detto POTREBBE e tu ha sempre letto E'...
difatti è come dicevo io :-))

DECASEI 14-09-2008 23:09

Quote:

Originariamente inviata da marcola62
abra te prego... non mi va di entrare in una disputa. ;-) secondo me ognuno ha portato elementi che sono serviti per sviscerare meglio la questione magari mettendosi in condizioni particolari. io credo che nessuno abbia detto cose errate.... semplicemente sono state estrapolate cose che in un contesto possono essere sbagliate in un altro giuste.....non sto facendo il buonista sto solo dicendo che in questi casi non esiste il bianco e il nero ma varie tonalita' di grigio (e pure altre tonalita' molto piu' complicate).
fidati. te lo dice uno che fa ricerca da vent'anni anche sullo stress ossidativo e nitrosativo. ma piu' si sa piu' ci si rende conto di quanto non si sa.

cmq. credo che siamo arrivati in un punto fermo abbastanza condivisibile.....
cerchiamo di affrontare altri punti interessanti legati al redox.
che succede al sistema quando interveniamo con ossidanti dall'esterno?
quali sono i rischi/benefici nell'usare ozono piuttosto che H2O2 o ancora permanganato?
come la sonda misura il potenziale redox?
che relazione c'e' tra pH e ORP
.......

sono dei discorsi molto interessanti e che sono ancora tutt'ora affrontati per la disinfezione dell'acqua che beviamo tutti i giorni...

Abra 14-09-2008 23:16

Quote:

abra te prego... non mi va di entrare in una disputa.
ti ringrazio....non era un volerti tirare in una disputa ;-)

marcola62 14-09-2008 23:28

Quote:

sono dei discorsi molto interessanti e che sono ancora tutt'ora affrontati per la disinfezione dell'acqua che beviamo tutti i giorni...
decasei, se non sbaglio e' stato limitato l'uso dell'ozono nella disinfezione dell'acqua da bere per il fatto che tra le altre cose ossida lo ione Br- a bromato che e' stato indicato come possibile cancerogeno......

l'ossidazione di Br- e I- (e in misura minore Cl-) avviene anche in acquario in presenza di ozono. si formano acido ipobromoso e ipoiodoso che sono a loro volta dei potenti ossidanti.....

zucchen 14-09-2008 23:33

se ognuno postasse la foto della propria vasca e il suo valore redox si capirebbero molte piu cose..io non l ho mai considerato ma mi piacerebbe approfondire,domani vado a comprare la sonda e vi rompo le palle pure sul redox.
quella dell iks è buona?

Abra 14-09-2008 23:57

Quote:

bromato che e' stato indicato come possibile cancerogeno......
#36# sì letto anche io...infatti dicono sia indispensabile l'uso di carbone attivo all'uscita d'acqua.

tom03 15-09-2008 00:16

È quello che avevo suggerito n pagine fa!
Chi tiene monitorato il redox posti i valori e la situazione della vasca.

Io personalmente ora che ho risolto il problema dello schiumatoio e uso i batteri mi trovo con un redox più basso (340-360) di quando avevo oggettivamente dei problemi (450-460).

Non voglio trarre nessuna conclusione ma è un dato di fatto.

Nel mio caso il redox alto (come pure i test NO3 e PO4 a posto) non era indicatore di acqua pulita.
Sicuramente ora l'alto numero di batteri presenti abbassa l'ossigeno e il redox, ma come mai prima era a 460 e i coralli scurivano?


Anche qui ripeto quanto scritto pagine fa, secondo me il redox è la somma algebrica di un elevato numero di fattori e pertanto non può essere preso a indicatore univoco dello stato in cui si trova l'acqua.
L'equazione: redox alto = nutrienti bassi è sbagliata e pure il suo contrario.

Dipende da qual'e il fattore che fa alzare o abbassare il valore!


Oh, non sono chimico, biologo ne farmacista ma il buon senso mi porta a pensare questo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10580 seconds with 13 queries