![]() |
Una scaletta non credo, anche perchè non c'è una regola fissa.
La tecnica che più frequentemente ho visto utilizzare e che io stesso utilizzo è quella di coprire i contenitori con pellicola da cucina. Con questo sistema, le piante rimangono già da subito emerse, ma l'alta percentuale di umidità mantenuta dalla pellicola impedisce la disidratazione della pianta. Questo ci permette proprio di evitare il sistema che descrivi tu(far evaporare l'acqua per avere un emersione "spontanea" della pianta). Dopo qualche settimana, si procede a rimuovere gradualmente la pellicola ( magari aprendo un angolino per volta) fino ad eliminarla del tutto. Durante tutto questo processo è importantissimo evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e verificare costantemente la risposta delle piante(eventuali segni di disidratazione) Una volta rimossa totalmente la pellicola l'unica accortezza sarà quella di evitare che il substrato si prosciughi. |
Quindi tengo solo sempre umidissima la terra, e non inzuppata?
Che differenze ci sono tra ilio metodo e il tuo? |
mantengo qualche cm di acqua al di sopra del substrato, altrimenti devi stare lì ad inumidire continuamente...senza copertura l'evaporazione è più rapida di quanto si possa pensare.
I metodi sono entrambi validi, personalmente ritengo più sicuro e controllato quello con pellicola, ma ciò non vuol dire che sia il migliore. |
Ok ho capito, grazie mille :D
|
Io le ho messe in un contenitore trasparente del brico, e piano piano dopo la prima fase di adattamento ho aperto il contenitore.
|
...Quest'estate ho iniziato la coltivazione in forma emersa di alcune piante
hygrophila corymbosa,Hygrophila Polysperma, sagittaria subulata, limnobium laevigatum, e nell'ultimo periodo la cryptocoryne wendtii... ora sono all'esterno e al sole...ma con l'arrivo del freddo? voi come procedete dove li sistemate i contenitori? può bastare sistemarli in luogo abbastanza luminoso dove non gela?come un garage? o è necessario portarli in casa? |
Purtroppo tassativamente in casa...alcune specie potrebbero anche cavarsela, ma deperirebbero per ripartire da zero la prossima primavera... #28d#
come si comportano da emerse la sagittaria e le crypto? hai qualche foto delle tue piante? :-) |
Serra fredda non potrebbe funzionare?
|
si,la serra fredda funziona ma nei periodi freddi l'attacco di muffe è più consistente e si preferisce far asciugare un po' il terreno anziché tenerlo sempre inzuppato.Con alcune piante dal fusto più carnoso e ricco d'acqua tipo Pogostemon stellatus ho avuto sempre delle gravi perdite,altre come l'Hydrocotyle o le varie Ludwigia riescono con più facilità a sopportare le basse temperature.Occhio a fornire sempre un adeguata illuminazione ed un buon ricircolo d'aria.
Qui una tabella riassuntiva http://www.acquariofilia.biz/showthr...eratura&page=2 |
Ho qualche foto della Hygrophila Polysperma rosanerving e della hygrophila corymbosa,
La crypto (l'ho messa da poco avevo delle piantine in più...e per buttarle, ho voluto provare...) ho messo le piantine in un contenitore terra sempre umida,al momento ha perso completamente tutte le foglie...ma ne sta buttando di nuove, sembra procedere bene La sagittaria stesso procedimento (non copro i contenitori) perdendo le foglie vecchie son spuntate quelle nuove adattandosi molto bene.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl