![]() |
inatti è inutile abbattersi per così poco
sono veramente in tanti ad averle qui sul forum..ed io ne ho un vascone da 60 litri pieno attualmente :-)) |
io le ho prese da maryer86 e puoi stare tranquillo che ti arrivano in pochissimi giorni, belle grandi e sane. ;-)
|
senza rileggermi tutte le 50 pagine posto una domanda alla quale sono sicuro che avete gia' risposto.... perdonatemi ;-)
fino a che temperatura le dafnie si riproducono bene? da esperienza personale ho visto che sopra i 35 gradi la prolificazione rallenta notevolmente, ma non ho capito qual'e' la temperatura minima, ed in particolare se a 10 gradi e' gia' troppo bassa per avere una coltura soddisfacente o no! grazie |
le temperature ideali per avere un'abbondante prolificazione vanno dai 18° ai 26°
oltre queste temperature ho notato scarse se non assenti riproduzioni |
comunque prima di inserire nuove domande, vi consiglio di consultare la "Guida per iniziare una coltura di dafnie" che trovate nella mia firma, dove ho raggruppato i principali fattori per una buona riuscita di un allevamento
dal litraggio e dimensioni dei contenitori, alle temperature, ai cibi da utilizzare ;-) |
Ciao, viste le mie catastrofiche esperienze con l'allevamento delle artemie..... -04 -04 mi sorge una domanda: le dafnie sono più semplici da allevare e far riprodurre rispetto alle artemie??? Grazie!!
|
pass90, enrmemente si..
cioè molto piu facili.. |
una curiosità, le redcherry mangiano le dafnie?
|
hopemanu, direi di no...
ma tutti gli altri pesci si :-) |
Goose, thank's
volevo levare i guppi e plati dal laghetto e lasciarci le ampullarie, planobarius, e redcherry e inserirci le dafnie |
Salve a tutti dafniofili!!
Qualcuno ha delle dafnie da vendere x iniziare una nuova coltura??? Faccio questa richiesta xke nella sezione acquisto invertebrati dolce c'è parecchia domanda di starter e nessno ha ricevuto proposte.... se potete fatevi un giro e leggete i topic. Grazie 10000000!!! PS: mi rendo conto ke questo messaggio dovrebbe stare sul mercatino ma per i motivi sopra citati l'ho messo qui. :-) |
pass90, guarda normalmente il mercatino è pieno di gente che le vende..
però con il freddo le colture cominciano a diminuire e quindi le spedizioni cessano fino alla primavera.. anche perchè comunque ti consiglio visto hce sei di torino di aspettare marzo per savviare il tutto..perchè con il freddo che verrà si complica tutto.. |
x maryer86,
ciao,ti ho mandato un mp e un sms #36# #36# , ci sei ?? #13 |
Goose, grazie dell'info è ke volevo iniziarla ora che ho un pò di tempo libero dato ke il prox semestre all'uni sarà 1 inferno :-( , inoltre dato ke le devo tenere x forza in casa credo non faccia molta differenza, pensavo di metterle nel ripostiglio dove ho le artemie (normalmente fa caldo xkè è vicino alla caldaia!!!).
Ciao!! |
pass90, allora prova a cercare qua in giro..qualcuno lo trovi spero
|
Ragazzi qual'è la temperatura ottimale per far riprodurre al meglio le dafnie???
|
tra i 18° e i 26°... leggiti la GUIDA per l'allevamento, o se vuoi tutte le 50 pagine... c'è scritto più o meno... tutto
|
dove posso trovare un inoculo di dafnie?
|
Yurids, ti conviene vedere sul mercatino mi sembra ke radek le venda... senno metti un annuncio su compro invertebrati io ho fatto cosi ma nn ho sortito molto successo. ciao -28
|
pass90, grazie mille per avermi citato....
Sisi le vendo anche io trovate i link in firma e nel mercatino.. |
ciao ho letto un po' il post (non tutte le 52 pagine) mA non ho trovato rispsota: le dafnie per quali pesci vanno bene? tutti? in particolare:
pangio, cory, neon, apistogramma trifasciata, taterundina ocellicauda, atya.... grazie della disponibilità! |
le dafnie vanno bene per i pesci che si avventano sul mangime tipo non penso che un cory si mette a rincorrere una dafnia per l'acquario...a differenza dei guppi ram discus e altri...
|
ciao scusate volevo sapere:
1-esistono piu specie di dafnie? 2-se si qual'è la differenza e qual'è la migliore 3- quanto diventa grossa al max una dafnia? 4-quanto ci mettono a riprodursi? (ad esempio: raddoppiano in un mese) |
1- si dafnia magna e pulex
2- la grandezza principalmente...e va a seconda da che pesci devi nutrire... poi i valori nutrizionali cambiano in base a come alimenti le dafnie 3- le mie arrivano 3 mm circa sono dei dischetti 4- veramente poco... con un inoculo in un mesetto puoi gia somministrarle ai tuoi pinnuti...pero se prendi un inoculo d'inverno la coltura la devi tenere in casa almeno una parte altrimenti non si riproducono...e quelle che terrai fuori sopravivranno anche con il freddo per poi tornare a riprodursi nei mesi con temperature piu alte...in caso ti muoiano le dafnie nel viaggio o cose simili l'inoculo versalo ocmunque...al loro interno quando le condizioni diventano ostili mantengono delle uova perenni pronte a schiudersi appena le condizioni del acqua saranno favorevoli... |
Quote:
|
Quote:
|
ma il modo migliore per nutrire ste dafnie qual'è?
Può andar bene mettere del lievito in acqua? |
il più sicuro è certamente il latte
non più di qualche giccia contata al giorno...mentre con il lievito bisogna stare attenti perchè anche solo un millimetro quadrato di troppo inquina tantissimo |
Quote:
allora latte dite? sulle 3 gocce/litro? |
si, volendo si può utilizzare questa regola ;-)
|
Scusate l'intromissione .
Ho una coltura di dafnie tenuta all'esterno ( Min 7° C°) ; questa mattina preso da un attacco di curiosità acuta ho rigirato lo strato di quasi 5 cm. verdastro depositato al fondo . Una puzza allucinante respirata per ore . E' normale ? Conviene prendere le dafnie e metterle in un'altro contenitore? |
la coltura di dafnie non emana nessun olezzo a meno che sotto quella poltiglia non ci sia qualche cadavere di pesce, gasteropodi o non so cos'altro
|
quindi con molta pazienza mi conviene traslocare tutte le dafnie in un altro contenitore ?????!!!!
|
io eliminerei l'eventuale cadavere
ma per sicurezza sposterei un gruppetto di dafnie in un'altra vasca giusto per avere la sicurezza di mantenere viva almeno una delle 2 colture |
scusate ma sulla schiena di alcune mie dafnie vedo dei puntini neri... che roba sono? parassiti delle dafnie? infatti mi sembrano tipo micro insetti attaccati... è normale?
poi volevo chiedere, ho le dafnie che stanno tutte a nuotare a galla, è normle o come i pesci vuol dire non stanno bene? |
e normalissimo che nuotino a galla....anche le mie lo fanno ....
se parli dei puntini neri dietro forse stai parlando delle uova contenute al loro interno...oppure non so dirti magari posta una foto dei puntini neri e ti potremo aiutare... |
eh una foto non renderebbe bene però è strano non sembrano uova perchè non stanno nella panca ma sulla schiena
però bho... volevo giusto sapere se ne avevate mai sentito parlare di parassiti sulle dafnie. il colore di questa cosa è nero scuro, potrebbero essere uova? |
http://www.massimobrizzi.it/userfile...32%20copia.jpg
quelle che vedi al interno della dafnia in alto a sinistra sono tutte uova... sono cosi ? |
no sono nero scura però vedo che le uova stanno sulla schiena quindi saranno quelle... grazie mille
|
di niente.... per altre info chiedi pure..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl