![]() |
Quote:
lo stesso dubbio che ho avuto io ai tempi della mia perdita con pressacavo! premetto che io il pressacavo lo stringevo proprio sul supporto a y, che avevo fatto la prova di girare per casa con la bottiglia in mano e ogni volta che giravo il tappo per quanto facessi attenzione l'innesto del tubicino era sottoposto a piccoli stress Appena ho lasciato stretto il pressacavo sul tubicino e non piu sull'innesto a y (che al momento ho lasciato) non ho avuto piu perdite sto testando se e quanto dura, ma non mi stupirebbe se dovessimo aggiornare il documento dicendo di eliminare anche questo innesto!!! PS: dato che a breve mi termina la bottiglia, la prox la preparo senza lo zucchero di avviamento...vediamo come va e se si puo veramente eliminare quel cucchiaino!!! PS sull'edit: per quanto possa essere di merda sbagliare del 50% non è poco!!! comunque perche non ti compri una bilancia elettronica? la mia l'ho presa su ebay segnala variazioni di singoli grammi e l'ho pagata sotto i 10€ ss incluse |
Quote:
Quindi praticamente son così al momento. Bottiglia da 2L-->pressacavo-->tubo di 6-->tubo flebo inserito dentro il tubo di 6-->rotellina-->rotellina-->( non ho più il contabolle )-->supporto a Y-->Ago. Un pò di Schiuma la stà già rifacendo. A questo punto non ci capisco + un cacchio. Ora aspetto ancora un pò e se continuerà a salire la schiuma, a quel punto domani compro un tubo da flebo nuovo di pacca e rifaccio tutto. Nel frattempo testerò la damigiana. Ciao. |
a mio avviso troppo incasinato!!!
potresti avere perdite dal 1) pressacavo se non montato bene 2) tubo da flebo inserito nel tubo da 6 3) tubicino sul supporto a y (intendo quello per l'aggiunta di liquido tramite siringa) Dato che usi l'ago e quindi ti serve per forza il tubo da flebo, perchè non usi solo quello (magari togliendo pure l'innesto a y se il tubo arriva in vasca)? avresti molti meno raccordi e possibili perdite |
Quote:
Non sia mai che non micronizza bene saranno soldi buttati dalla finestra... Io consiglio tutta la vita questi: http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Pol...item3a4ff36e43 http://cgi.ebay.it/New-CO2-Glass-Dif...item3a4ff36db7 In meno di 20 giorni arrivano, li fanno da 2 a 5 cm di diametro e con poco più di 4 euro hai un diffusore professinale grazie al setto poroso in vetro sintetizzato.. e pensare che dell'aquili costa oltre i 15 euro.... Io ho preso quello piccolino che ovvio in proporzione alla mia vaschetta (42cm) è prefetto, e micronizza davvero benissimo...le bolle escono finissime! |
il mio tipo di diffusore costa in negozio ho sentito 10 euro,praticamnete impedisce alle bolle di risalire e le trattiene in acqua.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
E' vero che ha ottenuto 100 mg/litro di CO2, ma l'ha fatto con 60 bolle in 22 litri. Io ne ho "solo" 50 mg, ma erogo 15 bolle in 90 litri. Un'altro pianeta. |
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)??? |
Quote:
Tommy sembra piuttosto abile nel bricolage. Quote:
Quote:
In quella zona non c'è più pressione, siamo a valle della rotella. Ne aggiungo un'altra. 4) A forza di regolare la rotellina, con il tempo, non è che si è danneggiato il tubo? |
beh non consideravo il caso specifico di tommy, semplicemente nei nostri metodi e nelle nostre guide stiamo cercando di evitare il piu possibile punti di debolezza del sistema
nel suo caso potrebbero essere quelli nel punto 3) non è la pressione a potere rovinare il cavo, ma le piccole rotazioni che effetti quando sviti il tappo (un minimo anche facendo attenzione c'è) o la stessa pendenza costante verso il basso che deteriora l'innesto del tubicino (consideriamo che i diffusori per flebo di solito vengono usati una volta e gettati!!!) inoltre mi è venuto in testa un punto 4) i tubi per co2 diciamo che sono specifici, piu resistenti alle possibili perdite per "trasudazione". Siamo cosi convinti che il tubo per flebo alla lunga resista cosi tanto? Ripeto la mia esperienza, tappo con pressacavo che durava da 3bottiglie (3settimane a bottiglia). Alla 4a bottiglia perdite, perdite, perdite...ho smontato rimontato niente...cambiato il tubo per flebo, attaccato il tubo (e non l'innesto a y) al pressacavo e perdita svanita!! Forse per chi usa la semplice porosa l'ideale non è il tubo per flebo ma il tubo per co2 Quote:
L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo. Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato |
Rox ma credo che adesso io stia erogando non più di 35/40 bolle al minuto eppure avendo cambiato un bel pò d'acqua stamattina adesso avrò un KH di circa 11/12 e il PH che ho misurato pochi istanti fa vira nella colorazione che va dal 6.5 ed il 6.8 credo onmestamente non sia superiore al 6.8 di sicuro....stando alla tabella sono sempre alto come concentrazioni giusto?
Eppure non la sto ottimizzando con la spray bar, figuriamoci se usassi il venturi... La rotella è molto chiusa e se la chiudo ancora un pò finisce per chiudere troppo la fuoriuscita di co2 (non dimentichiamo che regoliamo l'erogazione con una rotellina approssimativa a mio avviso) forse ad oggi è l'unico tallone d'achille che questo tipo di impianti ha. Quindi il sistema venturi a mio avviso è superfluo perchè si rischia di ammattire dovendo trovare una regolazione talmente fine (che è quasi impossibile) per evitare avvelenamenti... Nel mio caso meglio sprecarne un pò che rischiare di tenere la bottiglia troppo in pressione per un'erogazione molto castigata. Eppure mi ritrovo con concentrazioni altissime! |
mario ma 35/40 bolle quelle che vedi dal contabolle (se l'hai) o quelle che arrivano in acqua micronizzate? in entrambi i casi mi sembrano assai, ma nel primo sono assolutamente troppe
Se hai di queste difficolta usa la porosa, e se continui ad averle mezzo foglio di colla in piu...sicuramente ti rallenta la produzione e quindi l'erogazione PS: sicuro dei test? possibile che qualcuno sia scaduto? |
Quote:
|
Markfree, i test sono buoni poi è stato significativo vedere le lumache dirigersi verso la superficie, sicuro adesso ho una concentrazione alta di co2...
Le bolle intendo quelle che si contano nel micronizzatore che funge anche da contabolle, il contabolle del deflussore l'ho eliminato sapendo del potenziale perdite! Ma il micronizzatore in vetro se ci mettio dell'acqua dentro diventa pure contabolle. quelle che invece fuoriescono dal setto poroso sono talmente tante,piccole e veloci che sarebbe impossibile contare! |
ok mariocpz allora ti esce troppa co2
considera che in un 200lt con bombola usavo all'incirca 45bolle al minuto con un po di movimento superficiale e con kh a 6 stavo a ph 7 tu 60bolle in 22lt....per non buttare la bottiglia intanto userei una porosa che sicuramente fa bolle piu grandi e quindi diminuisci la concentrazioni...e alla prox bottiglia almeno mezzo foglio di colla in piu |
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione. 2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle. 3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa. Però mi sta sorgendo un dubbio! Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2 Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente. Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole? |
Quote:
Il tubo da Flebo inserito nel tubo di 6 o volendo nel tubo da areatore, è strinto con una fascetta di plastica e siliconato all'altezza della fascetta sino a oltre l'attacco, quindi da li non perde. E poi bolle con la schiuma da barba anche li non me le dava. Avevo pensato anche io alla rotellina che avesse sciupato il tubo, ma mettendo poca schiuma da barba anche li, non c'erano bollicine. A questo punto l'unica che mi viene è che il tubo si sciupi e ci sia questa Trasudazione appunto. Cmq per il momento la schiuma arriva sino al restringimento nel giro di qualche ora. Io shakero la bottiglia e la schiuma si abbassa e rimane circa un dito due diti.Poi chiaramente risale. Tra poco avvierò il test con la damigianetta.Cmq se domattina mi sveglio e trovo la schiuma al tappo della bottiglia a quel punto andrò per la sostituzione totale del tubo. Ultima cosa, Ma come fate scusate. Puntale del contabolle da un lato e dall'altro inizia il tubo da flebo. Primo voi inserite il tubo da Flebo dentro il pressacavo ?? A me sciaqua di parecchio per quel che ricordavo. Altra cosa, da dove inizia il tubo da flebo, ci sarà 50 cm di tubo prima che arrivi al supporto a Y. Se voi togliete il supporto a Y, per forza dovete usare il tubo da areatore per raccordarsi con il supporto per AGO. O fate in un altro modo ? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?
Ne ho usati 3 in questa... Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...??? Altra cosa dovrò rivedere il tappo perchè seppur adesso non ho perdite (presumo) visto che poi la schiuma è rimasta quella che era stamattina senza più aumentare, devo dire che stamani al risveglio quando la bottiglia era ancora tutta chiusa per mandarla in pressione ho trovato una trasudazione di lievito sul tappo proprio sotto linnesto del pressacavo...ma non ci ho dato peso perchè avevo visto comunque la bottiglia durissima e la schiuma che non era salita al collo della bottiglia...quindi l'ho collegata al diffusore ed è andata bene senza più formare quella trasudazione.... Forse come dice Rox in nottata era andata oltre gli 8 bar di pressione e quindi era fuoriuscito un pò di liquido.... cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro! |
si il silicone o delle guarnizioni di gomma ci vanno!
|
Quote:
E' impensabile che un friulano possa usare gli stessi dosaggi di un calabrese. Oggi ho visto il meteo, e Napoli aveva il record di temperatura; siete stati l'unica città a raggiungere i 30°. Hai fregato perfino Markfree... :-D E siamo solo al 5 giugno! In questi mesi estivi, tu e lui dovrete trovarvele da soli le giuste quantità di colla, perchè il resto d'Italia difficilmente raggiunge quei valori, se non per poche ore al giorno. Quote:
Inoltre, il tuo deflussore è ancora nuovo; dopo 3 - 4 giorni di utilizzo, il punto schiacciato prenderà la forma e la regolazione sarà più facile. Temporaneamente, per andare avanti con la bottiglia che hai, fai un nodo lungo il tubo subito a valle della rotellina. Se lo fai scorsoio, così, non c'è nemmeno bisogno di staccare una delle estremità. Quote:
Una sopra, una sotto, e via... ;-) Se poi ci vuoi aggiungere un giro di silicone, fai come ti pare. |
Quote:
|
ieri sera a furia di smanettare per cercare di erogare un pò meno di co2 il pezzo di tubo che collegava il diffusore al tubo della flebo si é allargato quel tanto da far fuoriuscire co2 dall'innesto e non dal diffusore, e per cercare di riparare avró tirato e rimesso in vasca il diffusore almeno 10 volte finché non mi é scappato da mano e...patatrack, diffusore in frantumi...che rabbia...alla fine ho dovuto piazzare un ago da siringa sul tubo e l'ho infilato in uno dei fori della spray bar...diciamo un venturi improvvisato...stasera faccio un primo test per vedere come va, altrimenti prendo una porosa in attesa che mi arrivi il nuovo diffusore che ho già ordinato
CHE SFIGAAAA! |
Rox la regolazione fine é davvero il punto debole di questi tipi di impianti...
Ma nessuno ha ancora ideato un'alternativa alla rotella? Non so dove ho letto di qualcuno che al posto della rotella ha usato il frutto di un forbox (credo così si chiami) che usano gli elettrici per isolare i fili... Potrebbe essere usato anche a valle della rotella, in modo che la rotella regola il grosso, e poi questo affarino in seconda battuta regola fine...cosa ne pensate? Non credo che la sola aggiunta di un foglio di colla possa permettere regolazioni più fini...ma se mi sbaglio ditemelo! |
Quote:
Aggiornamenti. La damigianetta è in funzione dalle 23.00 di ieri sera con rotellina chiusa e al momento ancora non c'è un filo di schiuma....Non ho il coraggio di aprire la rotellina. Aspetto ancora un pò. Però correggetemi se sbaglio, vorrebbe dire o Pressione 0 o nemmeno una perdita giusto ? Poi Mario. Fino ad oggi io mi son sempre dimenticato di eseguire questa procedura e tutt'ora me la sono dimenticata, ma..... Dovresti fare un paio di nodi sul tubo da flebo prima della rotellina, questo a quanto dice Rox o Markfree, non ricordo chi lo faceva, dovrebbe aiutarti nella regolazione. FORBOX :D Io li chiamavo Mammut anche quelli. Si potrebbe provare e vedere se si regola meglio.Solo che il metallo della vite sul tubo di gomma della flebo, ho paura che ne faciliti la rottura. Cmq io ho un Mammut a casa. Quello con le viti da ambedue le parti....Ne monto subito uno sulla Damigianetta, così appena la apro testo anche quello. Tanto tra il Mammut tradizionale e il Forbox non credo ci sia troppa differenza. Ci si sente più tardi. Ciao. |
Rieccomi molto contento :D
Allora big news. Damigianetta da 5L realizzata così: 150 ml di acqua 300 gr di zucchero 2 fogli di colla 1 bustina di lievito acqua sino a 2 dita sotto l'inizio del collo. Tubo flebo siliconato dentro al tappo-->1 nodo non strinto al massimo ma strintino-->1 altro nodo-->Rotellina per regolare--> 1 Mammut di 6 o 8 ora non sò la misura esatta. Sul mammut c'è scritto 6--> Ago. Io al momento al posto dell'ago non ho niente , tanto era una prova e le bolle le fa. Con il Mammut o Forbox...a voi la scelta, la regolazione è veramente ma veramente precisa. Volendo credo che si possa eliminare anche la rotellina. Cmq io ho strinto un pò la rotellina....Poi con il mio mammut ho strinto piano piano ambedue le viti e sono riuscito a regolare come mi pareva le bolle. Veramente con il Mammut/Forbox si riesce a migliorare di molto la regolazione. Altra cosa, non sò se è perchè non c'è molta pressione dentro , ma la damigianetta è perfetta. C'è 0 schiuma o per lo meno, al massimo c'è un velo di schiuma. Nel pomeriggio appena apre la ferramenta compro un Mammut + grosso, perchè il tubo aveva già i segni delle viti sopra. Quindi voglio un Mammut + grosso di diametro per poter mettere del teflon o nastro isolante a protezione del tubo. Cmq sembra tutto un'orologio al momento. Appena monto poi il mammut parto con il test di stabilità/durata vero e proprio. L'unica mia paura è quella del tubo da flebo che si degrada e come mi stà succedendo con la bottiglia di cocacola aspira aria.Quindi ogni volta che succede, si dovrebbe sostituire il tubo. Cmq per la cronoca, la cocacola da 2L stamani al risveglio , cioè dopo circa 8 ore , non era ancora arrivata al collo della bottiglia....Parlo della schiuma. Sembra che sia rallentata la produzione. Staremo a vedere in giornata che succede. Ciao. |
Tommy direi che come primo approccio sei andato molto bene...solo che non capisco come fai a renderti conto se c'é troppa o poca pressione in bottiglia dato che la damigiana é in vetro e non puoi premerla per testarne la durezza...
Inoltre reputo il tubo da flebo troppo sottile per reggere la pressione della vite del mammut/forbox , potrebbe bucarsi presto, quindi non so precisamente come hai fatto a far entrare il tubicino nel tappo, ma potresti provare a farci entrare direttamente un tubo per co2 che ha un diametro leggermente superiore ma é molto più spesso e quindi molto più resistente a sollecitazioni a mio avviso...tanto poi con un nodo prima e con un buon forbox secondo me la regolazione si trova facilmente... Volevo poi chiedervi alcune cose sul fatto dei nodi... 1 in che modo li fate e soprattutto quanto stringete? cioé la strozzatura deve essere decisa? 2 facendo un nodo prima della rotella non si rischia di mandare la bottiglia troppo sotto pressione, visto che già di per sé ha una pressione elevata? |
Se dopo il gocciolatore non serve più nemmeno la rotella, il tubo da flebo è necessario solo a chi usa l'effetto Venturi, per innestare l'ago da siringa.
Tutto il resto del percorso si può fare col tubo per aeratori, più spesso e resistente. Abbiamo già visto che il contabolle può essere ripristinato più a valle, dove è meno sollecitato, e il suo puntale si innesta perfettamente nel tubo da 6. Il risultato finale potrebbe essere questo: http://s2.postimage.org/1uhrrodg/Tubo_CO2.jpg Propongo di tagliare due frammenti di tubetto da flebo ed infilarli all'interno di quello per aeratori. Il primo da mettere in corrispondenza del forbox, per migliorare la resistenza del tubo alla pressione della vite; l'altro all'inizio, nella parte che finisce dentro il pressacavo, per fornire maggiore riscontro al gommino che stringe. C'è anche un altro vantaggio. Il tubo da 6 si vende anche per irrigazione, a metri; se qualcuno avesse difficoltà ad occultare la bottiglia (o la damigiana), ora può metterla in qualsiasi punto nascosto della stanza, coprendo il tubicino col battiscopa. Non siamo più vincolati al metro e mezzo di lunghezza del deflussore. |
ok Rox ma per me che non uso il contabolle?
Ma quindi confermi che Il tubo per areatore si sposa perfettamente nel gommino del pressacavo pg7? |
scusami Rox ma pensavo:
Non dovrebbe di regola esserci maggiore pressione proprio nella parte di tubo che va dal pressacavo alla rotella o altro sistema di regolazione scelto? |
Quote:
Aggiornamentino: Bottiglia di coca cola da 2L da stamani quando ho postato ad ora non ho + shakerato e la schiuma non si è mai mossa. Vacci a capire che cacchio la faceva fare. E a questo punto penso che non fosse nemmeno il contabolle che quindi ho tolto per niente. Tornando alla damigiana con il tappo a pressione e guarnizione. Come nella foto delle bottiglie in vetro. Il tappo l'ho forato con una punta di 4 e c'ho messo dentro il tubo da flebo diretto.In più ho inserito nel buco anche un chiodino per fargli fare + presa al silicone. Siliconato il buco e via. La damigiana in teoria per la pressione si dovrebbe capire da un pochino di schiuma che rimane. Io probabilmente ho usato dosaggi inferiori ed è per questo che non ne fa niente. E cmq stamani quando ho aperto e funzionava, vuol dire che pressione c'era. Dopo 8 ore di notte che era chiusa la reazione era partita per forza.Quindi non sò quanta pressione ci sia ma un minimo per il funzionamento c'è. Il tubo per CO2 dove si prende ? Ai negozi di acquari ? Cmq per adesso porto avanti il test DAMIGIANA + tubo da Flebo + Mammut. Il tubo da flebo lo nastro per bene con teflon o Nastro isolante nel punto dove farà contatto con le viti. Chiaramente prima devo trovare un Mammut sufficentemente grosso. E questo si può riportare anche al tubo per CO2. Tu dici che è + spesso, quindi speriamo che ci sia un mammut adatto. Io non sono elettricista quindi non sò fino a che punto vanno con le dimensioni. Cmq in caso ci sia un mammut adatto, quello non sarebbe un problema fare un altro tappo con tubo per Co2 e Mammut ed Ago, come nello schema di Rox. Tanto un tappo di riserva me lo ero già comprato :D Aspetto info per il tubo Co2 e poi casomai oggi pomeriggio mi muovo e compro tutto. Ciao ciao. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Da li in poi è bassa. |
Si Tommy il tubo per co2 lo trovi in tutti i negozi di acquariologia...
Ha le stesse misure di un tubo per areatore ma é più spessa la gomma/plastica, e quindi presumo più resistente! Non credo tu abbia problemi a trovargli il forbox adatto... cmq fammi sapere che sono ansioso di capire se davvero possiamo affinare sta benedetta erogazione (unico tallone d'achille di questo sistema al momento direi)... |
ragazzi sto seguedo la storia di regolare con il mammut e sono andato nella stanza di mio padre(elettricista) e ho trovato credo quello che si chiama forbox e l'ho tagliato nella seguente maniera per far passare il tubo ...
l'ho provato con un areatore e regola bene!!! http://imageshack.us/photo/my-images...062011784.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images...2011785.jpg/;-) |
come sempre da qui non posso aprire le immagini ma...col mammut/forbox non c'è il rischio di bucare o quantomeno lesionare il tubo (da flebo o da co2 che sia?)
|
non credo perchè almeno con quelli che ho io (credo ke siano i forbox) non è la vite ad andare giù a stringere ma c'è dento un altro pezzo che avvitando la vite sale e stringe il tubo schiacciandolo sulla parete superiore interna del morsetto
......;-) |
nel mammut sicuramente quello che stringe è una vite...il forbox dalle immagini su google mi sembrava la stessa cosa, ma probabilmente sono solo simili e la differenza è quella che dici tu
|
ecco il mio è tipo questi,e gli ho tagliato la parte chiusa e un pezzo dove si allarga
http://www.3lsarca.it/1pr49_morsetti-forbox.html |
allora ecco un paio di foto....
morsetto non stretto: http://imageshack.us/photo/my-images...062011787.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images...062011788.jpg/ morsetto stretto: http://imageshack.us/photo/my-images...062011790.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images...062011791.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images...062011792.jpg/ ...;-) |
Mmm quindi siete andati avanti... confesso che anche io ho un po il problema della regolazione e se questi mammut sono utili verrà un bel lavoro!
|
Eccomi.
Allora scrivo e poi parto a prendere tutto. I Mammut ( io li ho sempre sentiti chiamare così ) , sono diversi dai forbox. Nei forbox sembra che la base si alzi e stringa sul soffitto,diciamo. Mentre nei mammut scende la vite e basta. Nei mammut ci sono 2 viti ( si inserisce da ambedue le parti il filo che và connesso insieme, diciamo ) mentre nei forbox i due fili si mettono dal solito lato quindi basta una vite etc... Cmq ok, ora parto per l'unico negozio di aquariologia e cerco il tubo da Co2. Che se è solamente + grosso al tubo di areatore è PRATICAMENTE il solito che ho comprato io dal Ferramenta. Stesso diametro interno del tubo da areatore, ma lievemente + grosso di diametro esterno. Cmq andrò a vedere di persona....sempre che lo abbia il negozio. Poi mi vado a comprare un paio di Forbox. E mi metto all'opera con la damigianetta. Vi faccio sapere. A più tardi. Ciao. |
quindi sn meglio i forbox dei mammut??
secondo me si perchè i mammut avendo la vite che scende a lungo puo bucare il tubo....e poi nn credo che riesca a chiudere del tutto il tubo visto che la vite scende solo in mezzo !!! sentiamo i vostri pareri...;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl