AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486)

dhave 28-07-2011 08:54

Ho visto l'oxidator... non è proprio regalato... dovrei prendere la misura per 400 litri. Speravo costasse meno accidenti...

Rinecanthus 28-07-2011 10:03

Che dirti. Lo producono da almeno vent'anni ma nessuno se lo è mai filato più di tanto. Ricordo un articolo su "Acquario" in cui segnalavano la troppa ossidazione (in acqua dolce morivano le piante. Ancora non si utilizzava molto la Co2) e forse in seguito ne hanno prodotti di diverse misure. Comunque, ora che è tornato di moda anche il prezzo ne ha risentito.
Io utilizzo quello "fai da te" non tanto per il prezzo quanto per lo spazio limitato a mia disposizione, ma, come ho detto, ha bisogno di qualche attenzione in più.

darby86 31-08-2011 00:33

ma se ci piazziamo direttamente l'ozono per i ciano????

Rinecanthus 10-09-2011 03:28

L'O2 ha anche effetti positivi generali sulla fauna. L'Ozono invece può attaccare parti in plastica e silicone (almeno questo ho sentito dire)

m.amari 11-09-2011 11:05

Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:

-1h attinica
-8h luce
-2h attinica

In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco

James Herriot 12-09-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061115375)
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:

-1h attinica
-8h luce
-2h attinica

In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco

Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#

m.amari 12-09-2011 19:26

Quote:

Originariamente inviata da James Herriot (Messaggio 1061117794)
Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061115375)
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:

-1h attinica
-8h luce
-2h attinica

In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco

Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#

Allora mi arrendo !:)

James Herriot 12-09-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061118410)
Quote:

Originariamente inviata da James Herriot (Messaggio 1061117794)
Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061115375)
Ciao,
ho aumentato da ieri il tempo di accensione della luce attinica, in pratica ora sono a:

-1h attinica
-8h luce
-2h attinica

In teoria non dovrebbero gradire, che ne pensate ?
marco

Io ho 20 min attinica - 9 ore luce - 50 min attinica e sono pieno di ciano, nonostante abbia Oxidator in vasca da 6 mesi...
Ho notato un incremento con il caldo estivo, anche se la mia vasca non supera mai i 27 °C (25.5°C nelle altre stagioni...).-28d#

Allora mi arrendo !:)

Ma figurati! Sicuramente sarà un problema della mia vasca...tieni duro ed aggiornami sui risultati, così ne trarrò insegnamento;-)
Ultimamente, facendo cambi settimanali di acqua, ho sospeso le integrazioni di oligoelementi, sperando che un calo di nutrienti portasse giovamento ...ma nulla...questi ciano sono davvero fetenti!>:-(

m.amari 24-09-2011 18:10

Ciao,
ho misurato l'ossigeno con il test Sera... brutto valore: 4mg/l alle ore 18:00 ed io accendo le luci alle ore 15:00. Che posso fare ? punto una pompa verso la superficie per muovere maggiormente l'acqua ? Per esser sicuro dei test ho misurato l'acqua di osmosi in cui c'e' un aeratore (devo ancora mettere il sale ) ed è uscito 6mg/l. Ora la temperatura è 27°C.

Da cosa puo' dipendere ? Nella SUMP ho un acquarietto di 20x20x20 pieno di sabbia corallina (sto aspettando che mi arrivi quello fatto ad hoc per fare una specie di refugium con alghe ed illuminazione), può' esser quello ? o dal fatto che sto mettendo 4ml al giorno di XAQUA LIFEA e LIFE E (oggi sono a 4 giorni, poi sospendo e li metto solo al cambio acqua)?

Ovviamente come detto sto combattendo con i cianobatteri.

Grazie,
Marco

superpozzy 24-09-2011 19:09

non so che prodotti sono quelli dell'xaqua che dosi, ma se sono fonti di carbonio o batteri sospendi... ne hai già abbastanza in vasca...

m.amari 24-09-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061143009)
non so che prodotti sono quelli dell'xaqua che dosi, ma se sono fonti di carbonio o batteri sospendi... ne hai già abbastanza in vasca...

Sono batteri autotrofi ed eterotrofi. Lo facevo per farli andare in competizione con i ciano, è sbagliato ?

marco

desmosalvo 02-11-2011 11:19

Ciao, volevo provare anch'io questo oxydator e volevo farvi due domande (probabilmente stupide):
1: Se la mia vasca è 500lt mi conviene quello per 400 o quello per 4000lt?
2: Essendo che entrambi sono alti 18cm e la mia sump è meno profonda, deve esserre completamente sommerso per funzionare? (perchè così dovrei metterlo in vasca e non è bellissimo a vedersi). Grazie.

m.amari 02-11-2011 11:30

Ho approntato un refugium, appena possa ci metto la chaetomorfa e provo a vedere se mangiandosi i nutrimenti elimina i ciano.

Grazie,
Marco

Giuseppe C. 11-11-2011 23:58

Riassuntino utilizzo ossigeno in vasca
 
...porca pupazza -:33.....mi sono letto 82 pagine, ma ne valeva la pena. Era tempo che pensavo di incrementare la quantità di ossigeno in acquario. L'ossigeno dosato correttamente, da quanto ho letto su libri e internet ha solo effetti positivi ma se il livello in acquario è già discreto, è difficile apprezzare differenze. Da quel che ho letto qui, facendo un breve sunto direi che:

1)sarebbe meglio evitare quello originale dato che va posto in vasca e c'è il dubbio che parte dell'acqua ossigenata entri in vasca, quindi...bottiglia riempita quasi del tutto di acqua ossigenata almeno da 36 volumi(meglio se più alto, magari miscelando 1/3 di quella da 130vol. e 2/3 di acqua osmosi). All'interno mettiamo un piombo (20#30gr) o meglio un piccolo oggetto d'argento ber puliti da ossidi, si chiude bene facendo fuoriuscire un tubetto in silicone che convoglierà l'ossigeno in vasca.
Questo sistema richiede un breve scuotimento della bottiglia di tanto in tanto per riattivare il tutto. Ogni volta che si ricarica la bottiglia con nuova acqua ossigenata, meggio spazzolare il piombo per eliminare tracce di ossidazione

2)Ancora meglio sarebbe l'utilizzo delle bombolette usa e getta di ossigeno (quelle per saldare da circa 1lt), regolate con opportuno riduttore di pressione. E importante che tutti i punti di raccordo siano del tutto stagni per evitare di perdere tutto il gas prima che raggiunga l'uscita del tubicino di silicone. Questo sistema permette un autonomia desisamente superiore.

3)è importante cercare di far rimanere in soluzione più a lungo possibile le microbolle di ossigeno che si creano per limitare lo spreco e raggiungere la saturazione in breve tempo. Per questo sembra che i migliori risultati siano o far entrare le microbolle nello skimmer tramite un T posizionato sul tubo di aspirazione o farle entrare nell'aspirazione della pompa di mandata. In ogni caso anche un diffusore molto sottile può essere utile ma meno efficiente.

Benefici segnalati: in quasi tutti i casi dove erano presenti ciano, sono regrediti dopo tempi variabili da pochi giorni a qualche settimana, anche dinoflagellati e filamentose sembrano non gradire il trattamento. Vetri interni che richiedono scarsa pulizia, animali più estroflessi sia per SPS che LPS. Acqua più pulita e trasparente, quindi migliramento di penetrazione del flusso luminoso.

Inconvenienti: praticamente nessuno tranne qualche piccolo crostaceo che potrebbe averne risentito ma non esiste la certezza dato che ad altri che l'hanno usato, non ha creato questo problema.

Ragazzi spero possa essere utile visto che 82 pagine da leggere sono proprio troppe!!!!
ciao

GIMMI 12-11-2011 23:14

ma alla fine di tutto questo ...ma i ciano davvero vanno via con questi artifizi....chi di voi può dire "si"
secondo me sono fisiologici e se ne vanno con la buona gestione...

Orysoul 13-11-2011 01:06

ragazzi fra le prime pagine sono comparso io con un evento drammatico, ossia lo skimmer mi risucchiò il liquido della bottiglietta in vasca( mettere un T sull'aria dello skimmer è il modo migliore per propagare l'ossigeno)causando la perdita di tutto....
consiglio vivamente di usare l'oxidetor originale, meglio rischioso e maggiori risultati......gimmi si con questo i ciano vanno via a meno che non si ha proprio una pozza anzichè una vasca ;-

arturo 13-11-2011 11:05

io ormai saronno 3 settimane che uso lifesnow della oceanlife e di ciano ormai non ne ho traccia,tra l'altro noto un aumento delle alghe coralline rosse, devo dire che tempo fa feci la stessa cosa ed ebbi gli stessi risultati poi smisi non pensando che fosse merito del prodotto e sono tornati ora lo riuso e va meglio insieme a cambi d'acqua regolari

Giuseppe C. 13-11-2011 13:05

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061240241)
ragazzi fra le prime pagine sono comparso io con un evento drammatico, ossia lo skimmer mi risucchiò il liquido della bottiglietta in vasca( mettere un T sull'aria dello skimmer è il modo migliore per propagare l'ossigeno)causando la perdita di tutto....
consiglio vivamente di usare l'oxidetor originale, meglio rischioso e maggiori risultati......gimmi si con questo i ciano vanno via a meno che non si ha proprio una pozza anzichè una vasca ;-

Ricordo il tuo messaggio, però non si era capito come fosse potuto accadere. Il tubo dello schiumatorio risucchia aria ma non ha una forza tale da tirare su il liquido ......A MENO CHE......o il tubetto di fuoriuscita del contenitore arrivasse fino a pescare l'acqua ossigenata, oppure accidentalmente fosse caduto il contenitore andando ad ostruire l'uscita sempre con l'acqua ossigenata.
Com'è accaduto?
ciao
Beppe

Giuseppe C. 13-11-2011 14:37

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061240475)
io ormai saronno 3 settimane che uso lifesnow della oceanlife e di ciano ormai non ne ho traccia,tra l'altro noto un aumento delle alghe coralline rosse, devo dire che tempo fa feci la stessa cosa ed ebbi gli stessi risultati poi smisi non pensando che fosse merito del prodotto e sono tornati ora lo riuso e va meglio insieme a cambi d'acqua regolari

Hai ragione, in effetti oggi ci sono ottimi prodotti in commercio che risolvono problemi di alghe indesiderate negli acquari marini, ma nel nostro caso parliamo dell'apporto di ossigeno che ha risvolti positivi su molti fattori dell'acquario oltre a quello di aiutare a debellare alghe indesiderate. Sul libro "l'acquario marino ottimale" di Horst E. Kipper (non più recentissimo ma a mio avviso ancora molto utile) si parla dell'uso di aggiunta automatica di ossigeno puro, già dall'inizio degli anni 70. Si spiega anche come in natura percentuali del 100-110% di ossigeno siano del tutto normali e che già un valore dell'80% porti a problematiche tali da rendere necessario incrementare tale contenuto in tempi più brevi possibili, tenendo ovviamente conto di tutti i fattori.

Orysoul 13-11-2011 15:48

si era otturata l'aria dello skimmer, di conseguenza stava stritolando la bottiglietta e cosi facendo il tubino andò a contatto con l'acqua ossigenata.....
in primis consiglio di usare l'oxidator originale.....altrimenti bottigliette mooooooolto rigide...

arturo 13-11-2011 16:16

io avevo tentato anche con l'ossigeno, cercando in farmacia delle bombolo x le persone con problemi respiratori ma costavano molto e poi le ricariche .....,ho provato col fai da te con acqua ossigenata (120 vol una bomba) e piombi da pesca,ma le bolle prodotte alla fina sono il giusto ed ho avuto problemi in vasca che sembrano essere come da metalli pesanti....forse le lo sfrigolio delle microbolle hanno sollevato particelle di piombo?

ritenterò col giro in farmacia...ma solo xchè d'inverno col bimbo che si ammala si tiene chiuso e in effetti x l'ossidazione credo gioverebbe.
nonostante i valori di nutrienti praticamente a 0 avevo i ciano,sono convinto che vi siano organici non misurabili che li fanno proliferare e che il prodotto dell'oceanlife riesce a legare

Giuseppe C. 13-11-2011 20:04

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061241213)
si era otturata l'aria dello skimmer, di conseguenza stava stritolando la bottiglietta e cosi facendo il tubino andò a contatto con l'acqua ossigenata.....
in primis consiglio di usare l'oxidator originale.....altrimenti bottigliette mooooooolto rigide...

Porca puzzola che sfi.... Ottimo comunque da sapere e da tenere in considerazione per chi volesse tentare con il "fai da te".
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061241265)
io avevo tentato anche con l'ossigeno, cercando in farmacia delle bombolo x le persone con problemi respiratori ma costavano molto e poi le ricariche .....,ho provato col fai da te con acqua ossigenata (120 vol una bomba) e piombi da pesca,ma le bolle prodotte alla fina sono il giusto ed ho avuto problemi in vasca che sembrano essere come da metalli pesanti....forse le lo sfrigolio delle microbolle hanno sollevato particelle di piombo?

ritenterò col giro in farmacia...ma solo xchè d'inverno col bimbo che si ammala si tiene chiuso e in effetti x l'ossidazione credo gioverebbe.
nonostante i valori di nutrienti praticamente a 0 avevo i ciano,sono convinto che vi siano organici non misurabili che li fanno proliferare e che il prodotto dell'oceanlife riesce a legare

Infatti Arturo....anche a me sono apparsi ciano con conzioni ottimali dell'acqua.
Facci sapere se trovi il sistema con queste bombole ricaricabili reperibili in farmacia. Vorrei anche provare utilizzando le bombolette usa e getta da 1 litro ma devo vedere che tipo di attacco hanno e trovare i giusti accessori per la regolazione della pressione d'uscita. Ricordo che nelle oltre 80 pagine di questo topic, qualcuno aveva provato con questo sistema......mi sapete fornire indicazione per gli accessori da installare su queste bombole di ossigeno usa e getta?
ciao

arturo 13-11-2011 21:46

http://www.buzville.it/ing/ram/scaff..._ric_par=pezzo

ho trovato questo bisogna sentire in farmacia trattasi dell'oxy 70 ,ma poi quanto ne serve e quanto dura?,ci vorrebbe un contabolle...
come detto x i ciano ho risolto in altra maniera

Giuseppe C. 13-11-2011 22:53

Il prezzo non è neppure proibitivo, ma non capisco dalla foto se è dotata di regolazione fine. Inoltre sarà da capire chi le carica. visto che, giustamente vengono fornite scariche.
Per il dosaggio vedrò se trovo qualche indicazione, per adesso ho letto che esisteva il sistema Ketelboeter utilizzato in presenza dei filtri a foglie (filtri di perlon) che consumavano grandi quantità di ossigeno.

Giuseppe C. 13-11-2011 23:17

Per adesso ho trovato queste indicazioni che mi sembrano utili:

Considerando che variazioni di temperatura e di salinità, cambia la capacità dell'acqua di "trattenere" l'ossigeno libero, in basso e presente la tabella che indica la saturazione (100%) di ossigeno nell'acqua in relazione alla temperatura.

Temperatira in °C----------Ossigeno in mg/l
5----------------------------.12,4
10---------------------------.10,9
15----------------------------9,8
20----------------------------8,8
21----------------------------8,7
22----------------------------8,5
23----------------------------8,4
24----------------------------8,3
25----------------------------8,1
26----------------------------8,0
27----------------------------7,9
28----------------------------7,8
29----------------------------7,6
30----------------------------7,5

A questo punto sarebbe utile verificare con un test colorimetrico, qual'è il livello presente nel nostro acquario e se necessario, iniziare al alzarlo con un minimo dosaggio. Se abbiamo uno strumento REDOX installato, anche questo potrà fornire un buon riferimento per sapere come stiamo procedcendo. La misurazione con il test colorimetrico è da eseguire verso la metà del fotoperiodo.

Giuseppe C. 18-11-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 1061242058)
http://www.buzville.it/ing/ram/scaff..._ric_par=pezzo

ho trovato questo bisogna sentire in farmacia trattasi dell'oxy 70 ,ma poi quanto ne serve e quanto dura?,ci vorrebbe un contabolle...
come detto x i ciano ho risolto in altra maniera

Arturo, ma quella bombola, per caso sai se è dotata di riduttore di pressione? Non è un problema il dosaggio, perchè non sarebbe comunque possibile arrivare alla saturazione. In ogni caso ci sono i test e lo strumento redox che permette di avere costantemente sotto controllo i valori di ossidazione in vasca. Anche la durata dovrebbe salire notevolmente rispetto al metodo dell'acqua ossigenata con il catalizzatore, inoltre dipende da cosa evidenzieranno le misurazioni.
Cosa ben diversa e molto più rischiosa è l'utilizzo di ozono.

Fammi sapere se trovi altre informazioni sulle bombole perchè sono deciso a provare.
Grazie
Beppe

Miguelito 18-11-2011 16:37

Accidenti... ma quanto avete scritto, ci vuole un giorno per leggere tutto
dopo ci ritorno..

dhave 21-11-2011 14:45

Scusate se mi permetto... ma io ho debellato i ciano con il mese di ottobre, nel senso che da settembre/ottobre sono spariti completamente.

Visto e considerato che come molti riportano i ciano sono stagionali, nel senso che compaiono/scompaiono in coincidenza con il periodo estivo, credo che eventuali test con l'oxy siano da prendere molto con le pinze in questo periodo.

La prova è che nella sezione alghe non si è aperto più un post intotolato "aiuto! ciano!", mentre fino ai primi di settembre ne comparivano in media due a settimana.

Giuseppe C. 21-11-2011 20:49

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061257584)
Scusate se mi permetto... ma io ho debellato i ciano con il mese di ottobre, nel senso che da settembre/ottobre sono spariti completamente.

Visto e considerato che come molti riportano i ciano sono stagionali, nel senso che compaiono/scompaiono in coincidenza con il periodo estivo, credo che eventuali test con l'oxy siano da prendere molto con le pinze in questo periodo.

La prova è che nella sezione alghe non si è aperto più un post intotolato "aiuto! ciano!", mentre fino ai primi di settembre ne comparivano in media due a settimana.

Hai ragione, in effetti esistono anche questi casi, però alzare la quantità si ossigeno in vasca non è solo un modo per debellare i ciano ma ne beneficia tutto il sistema. Limpidezza dell'acqua, vetri, rocce e arredamento più puliti, pesci più sani, maggiore ossidazione delle sostanze inquinanti oltre a tenere lontane alghe indesiderate. In acquario con una buona ossigenazione si può arrivare a 4 mg/l ma siamo ben lontani dai valori che ci sono in natura (circa 8mg/l). Credo sia utile provare.
ciao
Beppe

m.amari 21-12-2011 23:44

Ciao,
ma voi che fareste se tutto fallisce ? ho cambiato luci, pompe movimento, skimmer.

Che altro posso fare ? Da 5 giorni sto mettendo lo snow reef kz 5ml, ma nulla. Qualcuno ha risolto usando prodotti come chemiclean ?

I miei ciano sono marroni molto scuri, tendenti al nero.

Grazie,
Marco

Maurizio 77 22-12-2011 15:04

Io sto provando con l'ozonizzatore ed ho un Po di ciano di colore trasparente, che sono spuntati al cambio di illuminazione , passando da una plafo a led da 150w a una plafo Ati t5 8x54w....vediamo tra qualche giorno come Sara la situazione...!!!

m.amari 22-12-2011 19:17

Ciao,
quale modello hai di generatore di ozono e su quanti litri di acquario ?

Grazie,
Marco

Maurizio 77 22-12-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061324809)
Ciao,
quale modello hai di generatore di ozono e su quanti litri di acquario ?

Grazie,
Marco

Ho un ozonizzatore marca Philips, per acquari fino a 400l sulla mia vasca che e di 420l... Bisogna aspettare mesi per vedere risultati pero'...,

Miguelito 22-12-2011 23:49

scusate l'intrusione ma all'inizio non si stava parlando di questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6410.html
Non ho capito se funziona contro i ciano oppure no?
poi non mi sembra che costi molto, perchè inventare cose simililari quando il prodotto lo vendono già bello che pronto da mettere in sump?

Maurizio 77 23-12-2011 08:14

Ma se uno ha già uno strumento anch'esso efficace, perché spendere altri soldi... Non vedo il motivo....!!

Squalo82 23-12-2011 09:12

Io ho un oxidator a quasi nuovo da vendere, se a qualcuno interessa....

tari84 23-12-2011 12:01

ciano addio
 
ne ho avuti un botto di cianobatteri poi ho provato le fiale della bioclean nano salt da aplicare 2 subito con schiumatoio spento e altre 2 dopo 15gg e alla terza settimana sono spariti

m.amari 23-12-2011 13:20

Quote:

Originariamente inviata da tari84 (Messaggio 1061326084)
ne ho avuti un botto di cianobatteri poi ho provato le fiale della bioclean nano salt da aplicare 2 subito con schiumatoio spento e altre 2 dopo 15gg e alla terza settimana sono spariti

Ho messo tanti di quei batteri eterotrofi ed autotrofi da farci il bagno ...niente....
Marco
------------------------------------------------------------------------
La butto là, l'invasione dei CIANO è iniziata con il dosaggio di aminoacidi e con il passaggio ad una PLAFO piu' potente (8x54W).

Gli aminoacidi avranno sicuramente causato un aumento del C. Se fosse causata da uno squilibrio del rapporto redfield (C-N-P) se aggiungo PO4 dovrei mettere tutto a posto , che ne pensate ? Stavo pensando questo perché le alghe che si formano sul vetro sono tendenti al bianco (se non è un effetto del coral snow)

marco

m.amari 23-12-2011 16:24

Ho comprato il "Chemi Clean", appena mi arriva lo metto in acquario e vedo un po'... mi è sembrato che nei forum americani non si evidenziassero note negative....

Una volta risolto valuto se inserire un generatore di Ozono, ma non so...

Marco

Giuseppe C. 24-12-2011 01:48

Quote:

Originariamente inviata da m.amari (Messaggio 1061326646)
Ho comprato il "Chemi Clean", appena mi arriva lo metto in acquario e vedo un po'... mi è sembrato che nei forum americani non si evidenziassero note negative....

Una volta risolto valuto se inserire un generatore di Ozono, ma non so...

Marco

Il chemi clean, l'ho usato in più occasioni e posso dire che funziona. Comunque consiglio di stare scarsi con le dosi da loro consigliate. Non ridosare per la fretta nel vedere l'effetto, perchè comunque arriva in pochi giorni. A fine cura fai un cambio d'acqua generoso e integra batteri. Chemi clean non so che roba sia ma qualche corallo LPS un pò ne risente. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14906 seconds with 13 queries