AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

DUDA 22-09-2017 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872456)
Sì esatto quelle sono le rasbore di cui parlo.
L'idea dei 3 guppy era solo per variare la popolazione con altre razze. Dici che è meglio optare per una mono razza ma con più esemplari rispetto a due tipologie di pesce ma con meno esemplari?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Non capisco se stai trollando. Sono centotrentordici messaggi che ti si spiega che non è un problema dovuto al fatto che uno inizia con la G e l'altro con la R, i valori ideali dell'acqua per una specie non sono compatibili coi valori ideali per l'altra, che tu ne metta cento esemplari, qurantadue o uno solo.

Basta leggere sui caresheets di ogni specie, se non li trovi su acquaportal cerca su seriouslyfish per capire quali pesci prediligano acque tenere e acide e quali dure e alcaline, per farla breve...chi sta sotto il 7 e chi sopra, a prescindere che il range di valori "ammissibili" sia più ampio.

Tu ad esempio puoi vivere tra i -30 gradi e i +40 ma non credo ti faccia bene stare costantemente ai due estremi.

Ivo91 22-09-2017 16:20

Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DUDA 22-09-2017 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872474)
Iniziamo ad abbassare le alucce anzitutto. Non siamo al bar. Ti ricordo che qui come davanti alla TV di casa tua sei liberissimo di seguire o meno questa discussione e comunque ti assicuro che ho ben altro da fare che perdere tempo a "trollare" la gente. Ti prego di essere più comprensivo con chi ne sa meno di te.
Detto ciò, forse non mi sono spiegato bene, non sto dicendo che voglio solo ed esclusivamente guppy insieme alle rasbore, sto dicendo che voglio qualche altro esemplare (3/4) per variare la popolazione e grazie al vostro prezioso aiuto sto cercando di capire cosa può andare bene. Purtroppo parto da neofita e mi sto documentando online anche da solo per capire quali sono i pesci che possono coesistere con lo stesso valore chimico delle rasbore.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Allora non si capisce quale sia il tuo dubbio perdonami, devi inserire animali compatibili come comportamenti, valori dell'acqua e adeguati alle dimensioni e allestimento della vasca. Sembra che tu ripeta sempre la stessa domanda e può venire il dubbio che magari tu non abbia letto tutti i commenti e suggerimenti precedenti. Ricordati che anche chi ti risponde non è qui a perdere tempo e vedere i suggerimenti ignorati può venire percepito come trolling.

Ivo91 22-09-2017 16:41

Assolutamente d'accordo.
Ho guardato su Google ogni singola razza di pesce consigliatami proprio per vedere se mi piaceva o meno. Ho trovato interessanti appunto i guppy maschio e i tetrazona (ho letto che però sono pesci di banco e andrebbero quindi in sostituzione alle rasbore che però vorrei in vasca).
Volevo unire alle rasbore qualche altro esemplare con livree più colorate e dimensioni ovviamente maggiori proprio per variare la popolazione.
Non ho assolutamente ignorato nessun consiglio e anzi mi scuso se non ho dato esito a quelle dritte.
Comunque mi metterò a consultare qualche data sheet così da trovare la razza giusta che fa per me.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 22-09-2017 17:59

Io ti direi di fermarti e pensarci su un attimo, a questo punto.

Guardi la razza che più ti piace e fai a meno di un'altra.
Ricordi qundo ti dicevo che dovresti capire cosa vuoi vedere in vasca esattamente e che dovresti scegliere se avere in vasca asia o sud-america?
Hai ancora la vasca in maturazione...Fai ancora in tempo a pensarci..Hai tutto il tempo che vuoi.

Come ti dicevo tempo fa, rasbore e ancistrus sono una specie asiatica e una specie del sud-america.
Starci, assieme ci stanno anche, ma non è che siano proprio il massimo.

Se ti piacciono le specie di banco, lascia stare gli ancistrus e popola con rasbore, una coppia di lumache come pulitori (se il PH lo tieni almeno a 7) e poi vedi se trovi qualche specie che si adatta alle rasbore.
(Tempo fa ti consigliavo i colisa ben per questo. Sono pesci asiatici,un po' più grandi, compatibili con le rasbore e dalle livree colorate....Però non ti piacevano...)
Per cui, visto che sei ancora in tempo, puoi pensare ad altro...Non è che DEVI necessariamente prendere le rasbore.
Lasci stare le rasbore, tieni gli ancistrus e vedi se c'è qualcosa di sud-americano (guppy ad esempio) con cui vuoi popolare la vasca.
Pendi dei guppy maschi e femmine e regali/vendi gli avannotti...

Altrimenti, prendi dei platy.
Coloratissimi, piccoli, facili, di banco e sono molto belli da vedere.

Altrimenti lasci stare ancistrus e guppy e vai di monospecifico con tetrazona.
Una decina, in 150 litri ci dovrebbero stare. (non ne sono certa, però..)

Voglio dire...Virtualmente puoi fare di tutto.
In 150 litri puoi decidere anche di mettere neritine e due oranda, per dire...
Hai tutto il tempo che vuoi, non avere fretta..

Ivo91 22-09-2017 18:06

Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 22-09-2017 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 22-09-2017 20:34

A questo punto ti lascio agli altri che conoscono abbinamenti più mirati. XD
Intanto rinnovo il mio consiglio di aspettare un attimo e pensarci su.
Non avere fretta...La pazienza è tutto in questo hobby.

Ivo91 23-09-2017 19:42

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

paul sabucchi 23-09-2017 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872758)
Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062872529)
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062872508)
Perfetto studio un attimo la situazione e vi so dire! Grazie infinite!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao non ti scoraggiare. Scegliere pesci provenienti provenienti dalla stessa zona semplifica le cose ma si può anche mischiare, ma con criterio. Ad es se scegli specie provenienti da acque provenienti da foreste pluviali (amazzonia, congo, borneo) i parametri sono simili. Quindi minestrone geografico a parte tecnicamente puoi mettere assieme ancistrus, rasbora e phenacogrammus (se non fosse che vuole una vasca un po più grossa) e se gli dai acqua tendenzialmente tenera e un po acida-neutra campano felici e contenti. Se vuoi mettere assieme specie diverse devi poi possibilmente considerare eventuali incompatibilità "caratteriali". Ti hanno fatto l'esempio del betta, che non solo scannerebbe altri maschi della sua specie ma anche di altre specie con le pinne lunghe e fluenti (tipo guppy). Anche tra "tetra" si trovano quelli che rosicchiano le pinne fluenti (callistus) ed anche tra i Puntius (barbus) tetrazona spesso si trova il rompiscatole che rosicchia le pinne o fa il bullo. Per queste ultime due specie il problema sembra essere esacerbato se tenuti in numeri troppo esigui. In altri casi poi alcune specie (soprattutto tra le specie di piccole dimensioni molto colorate che si iniziano a vedere negli ultimi tempi come Dario, killifish, pseudomugil) preferiscono cibi come daphnie, mysis, cyclops, microvermi possibilmente freschi o al massimo congelati.
Devi poi pensare dove acquisterai questi pesci, a meno di essere molto fortunato è probabile che i negozi dalle tue parti abbiano un catalogo limitato. Significa quindi rivolgersi ai rivenditori online ed anche li è possibilissimo che un singolo rivenditore non abbia tutte le specie che stai cercando, io ho preso microrasbore (maculata e brigittae) dal mio solito zoominmarket ma anziché i "soliti" colisa vorrei i trichogaster chuna ma li ho visti solo su fishinnet. Secondo me la tua idea di mettere ancistrus, rasbora (o se vuoi rimanere in tema sudamericano ci sono piccole e colorate specie "tetra") e magari una coppia di ciclidi nani (io oltre agli Apistogramma in vasca ho appena ordinato un gruppetto di Nannacara) può dare molte soddisfazioni, direi 50 e 50% acqua di rubinetto ed osmosi, qualche foglia di catappa/quercia/pignetta di ontano e sei sistemato. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Pensavo, se facessi una configurazione del tipo;
-2 ancistrus
-3 neritine
-6/8 rasbore
-2/3 Apistogramma Panduro

Per questi ultimi ho però letto che il ph massimo deve essere di massimo 6,5 mentre le neritine vogliono un valore di almeno 7. Pensi possano resistere anche con un ph pari a 7 oppure soffrono?
In più volevo capire come si comportano a livello di riproduzione, si rischia il sovraffollamento con questi esemplari? In fine, avendo la vasca aperta, sono pesci saltatori?
Comunque molto belli i ciclidi nani, grazie per la dritta!

Per gli Apistogramma i cacatuoides sono più tolleranti se il pH arriva anche a 7.5 entro certi limiti anche gli agassizi. Direi 1 maschio e 2 femmine. Sarebbe consigliabile nell'arredo integrare anche almeno 3 tane per ciclidi nani (tipo sassi cavi artificiali) da mettere dustanziate tra loro e con qualche legno/pianta per creare delle puccole barriere visive tra i territori. Per i comportamenti riproduttivi ci sarebbe troppo da scrivere ma sono ciclidi quindi le cure parentali sono uno spettacolo. Certo sono meno prolifici dei guppy quindi se vuoi far sopravvivere i piccoli scegli rasbore micro (brigittae, maculata, etc, ma se non la lente d'ingrandimento per vederle ti servono almeno gli occhiali da lettura) se invece non li vuoi metti quelle più grandi (heteromorpha) o dei tetra (tipo i limone - Hypessobrycon pulchripinnis) a fare da micropredatori. 80 cm di lunghezza sono al limite ma puoi anche guardare i Nannostomus marginatus o per qualcosa che rimane in superficie i Carnegiella strigata

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27629 seconds with 13 queries