![]() |
Sisi quella di Ale l'ho vista ed è fantastica, con quell' intrigo di rami e acqua ambrata, ma come ti dice plays non e lo stesso allestimento.
Quelle di Ale sono brigittae, le mie urophthalmoides. Per quanto riguarda il fondo allora qualche foglia di quercia l'aggiungo. Cosa mi consigliate per altre piante? O meglio, dove e come potrei posizionarle? Grazie ragazzi :-) |
secondo me puoi anche non aggiungere nulla, tanto i muschi fanno già dei bei ripari, lascia che le galleggianti aumentino ambra leggermente e vedrai che saranno più a loro agio.
|
Io ho una quercia in giardino sono avvantaggiato sotto questo punto di vista
|
Passa una foto panoramica ;-)
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ma Luigi, nella foto quei ciuffetti marroni sotto il muschio non sono alghe, sono i rizoidi !
Non vedo un filo d'alga su quella dubyana.. :-)) ;-) |
Ma sicuro?
@thelastwingei
#24
Io di piante non me ne intendo molto pero non mi sembrano proprio rizoidi, quasi come se fossero alghe a ciuffo marroni, che pero son sviluppate solo sotto al muschio, non sopra. @plays accontentatevi delle foto uno perche fatte con il telefono, due perche non si stanno un attimo fermi :-D Domani se ho tempo vedo di caricarvi un video e di aggiungere le foglie di quercia ;-) http://s29.postimg.cc/tnonwal77/20150118_211619.jpg http://s22.postimg.cc/jhvrstsx9/20150118_212040.jpg http://s1.postimg.cc/u56qnpxpn/20150118_211354.jpg http://s24.postimg.cc/eni41fbwx/20150118_211802.jpg http://s17.postimg.cc/vfo0mese3/20150118_212123.jpg http://s14.postimg.cc/gbxzlnsy5/20150116_200235.jpg Come vi sembrano gli abitanti? :-) |
Luigi, sicurissimo !
Sono i rizoidi che il muschio produce per ancorarsi.. Li vedi ora perchè quando il muschio è ancorato sono adesi al substrato e si notano pochissimo.. Fidati, ne sono certo. Noterai che appaiono come ciuffetti che compaiono per l'appunto solo sotto le fronde e tutti ad una distanza regolare gli uni agli altri.. Non c'è la minima presenza algale sul tuo muschio..;-) P.s. : bei pesciolini ! ;-) |
Gli abitanti mi sembrano ok ;^) mi raccomando con l'alimentazione se hai dubbi chiedi...
Io aggiungerei qualche pianta bassa lateralmente, piantata, e foglie di quercia da sostituire settimanalmente. Per il ph come siamo messi? Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Allora
@plays
il pH è appena sotto la neutralita, dal colore sembra quasi 6.7/6.9, è un verde un po sbiadito.
Come valore mi sembra che ci siamo #70 Nel frattempo il video sta caricando (cosi dopo vi metto il link da youtube) Altra cosa, per ora alimento le Rasbora con dafnia essicata e un granulato che avevi della hikari. Appena mi trovo a qualche negozio vedo di prendere l'artemia congelata che ho letto sembra essere un buon alimento per loro. Sempre oggi do una sciacquata alle foglie e le metto in vasca, pero volevo farti una domanda: perche dici toglierle settimanalmente? C'è rischio che aumentano gli inquinanti? @thelastwingei riguardo al muschio non lo sapevo :-D pensavo fossero alghe :-)) Ad ogni modo l'illuminazione mi sa che la lascio sempre così, i pesci dovrebbero stare meglio;-) |
Sì marcendo inquinano, io le lasciavo 2 settimane prima di toglierle. C'è anche chi non le toglie perché le caridine riescono a mangiarle tutte delle volte o perché comunque gli no3 non gli alzano di molto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl