AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Plafoniera led acquario dolce passo passo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461985)

mogan 16-11-2014 00:18

con un alimentatore da 12 volt puoi montare 4 led da 3 volts. Ma se invece sono led da 2,9 volts allora li faresti andare in overvolts, di poco, ma basterebbe uno sbalzo di tensione sulla linea per bruciarli. Per questo si usano i driver

Bellerophonte81 16-11-2014 01:13

Quote:

Originariamente inviata da mogan (Messaggio 1062531393)
con un alimentatore da 12 volt puoi montare 4 led da 3 volts. Ma se invece sono led da 2,9 volts allora li faresti andare in overvolts, di poco, ma basterebbe uno sbalzo di tensione sulla linea per bruciarli. Per questo si usano i driver

DImmi se sbaglio ma indicativamente i valori di tensione tipici dei led sono per il rosso, giallo, arancione e verde dai 1,8 ai 2V, per il bianco e blu dai 3V fino ai 3,5V per l'uv dai 4V ai 4,5V
Quindi se uso 8 led bianchi mi serve un alimentatore da 24 V giusto? Ho fatto i conti della serva come si suol dire

Ti chiedo ancora: come si calcolano i driver da applicare? Se io creo una plafo da 40 led bianco freddo (sparo a caso) mi servono 120 Volt? Come calcolo i driver da usare?

mogan 16-11-2014 01:59

Premesso che la materia è complessa e qua faccio solo dei cenni di cose lette sui vari forum (non sono certo un "esperto").
Di led ce ne sono un sacco e di driver pure.
le tensioni dei led variano molto, devi guardare le specifiche del produttore per conoscerle.
Di driver ne esistono di diversi tipi: a tensione o corrente costante. Che vuol dire? che data una certa tensione di ingresso loro forniscono una tensione (o corrente) costante in uscita.
Per i led si usano quelli a corrente costante, perchè avrebbe poco senso usare driver a tensione costante, saremmo vincolati ad uno specifico n. di led in serie, mentre con quelli a corrente costante abbiamo un range di led da poter concatenare. Mi spiego meglio. Se uso un driver a tensione costante da 12 volts sarò costretto ad usarlo con solo 4 led da 3 volts, o 6 da 2 volts, ma non con 3 da 3 volts ad esempio. Se invece uso un driver a corrente costante da 350ma allora potrò attaccarci quanti led voglio, sempre che rimanga nelle specifiche. Di solito i driver indicano il min e max voltaggio supportabile: ad es min 9 max 56 volts potrò avere da un minimo di 3 ad un massimo di 18 led da 3 volts che verranno alimentati tutti a 350ma senza rischi di overvolting.

Mischiare led diversi è sbagliato perchè alcuni funzioneranno sicuramente fuori specifiche col rischio di bruciarsi o funzionare male.

Tenete presente che il led ha una curva di emissione molto stretta, vuol dire che al di fuori delle specifiche di alimentazione emette molta meno luce ed il picco è molto stretto, anche una differenza di 0,1 volt in meno crea una diminuzione notevole di potenza luminosa emessa. Di contro, se si aumentano i voltaggi della specifica si perde efficenza e - se si esagera - si rischia di danneggiare il led. Senza considerare che se si fanno funzionare i led oltre specifica se ne diminuisce di molto la durata.
Per controllare guardate le specifiche del produttore.
@Bellerophonte81 non ha molto senso alimentare una catena di led a 120 volts. Perdi i benefici della bassa tensione ed aumenti i rischi.
Per alimentare i 40 led da 3 volts ciascuno e 350ma dividerei il tutto in tre catene 13+13+14, alimentandoli con un alimentatore che fornisca 48 volts ed almeno 1,5 A (oppure anche 5x8 con alimentatore da 32 volt). Tieni presente che ogni driver riesce a fornire una tensione in uscita leggermente inferiore a quella in ingresso. Se quindi alimenti un driver con un ali che fornisce 48vdc potrai alimentare i led fino a V-dV dove V è la tensione di ingresso fornita dall'alimentatore e dV è la tensione che "consuma" il driver. Ad esempio per i driver meanwell che uso io dV è 3 volts.
Se poi non vuoi usare i driver allora ti devi calcolare le resistenze. Ma con quelle tensioni io non lo farei.

In alternativa potresti usare dei driver che sono alimentati con tensione di rete a 220 ed escono a corrente costante e tensione variabile.
Ad esempio questo. Entra a tensione di rete 220 ed esce a diverse correnti e tensioni.
È una soluzione conveniente per piccole installazioni, da 25-30 led in su conviene l'accoppiata alimentatore AC/DC + driver.

Bellerophonte81 16-11-2014 15:03

Sei riuscito a scostare il velo di igniranza che mi avvolgeva, voglio provare a buttare giu l'impianto e postarlo vediamo se ho capito

Bellerophonte81 22-11-2014 00:24

Eccomi qua, dunque....#23 prima di tuto chiederei ad un mod se è possibile unire questo post e quello intitolato Progettazione plafoniera led 100x30 al link
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?t=475900ebbe

sarebbe utile unire le discussioni

plafo da 70 led da niviss.com

18 x warm white - XPEHEW-L1-0000-00CE7-7C4Q4
18 x cool white - XPEWHT-L1-0000-00C02-WG4
17 x neutral white - XPEWHT-L1-0000-00BE5-5D2Q4
17 x red - XPERED-L1-0000-00402-R2N3

vediamo se ho capito:

4 catene suddivise per colore a monte di ogni catena driver dimmerabili da 350 ma a corrente costante collegati a dimmer/centralina di programmazione a sua volta collegata ad alimentatore



Ecco le domande:

Non riesco a capire il wattaggio dei led indicati
Quali driver?
Quale alimentatore?
Queste possono andare bene:
http://www.ebay.it/itm/Centralina-Le.../171543367304?
http://www.chirio.com/led_dimmer_rgb.htm

Bellerophonte81 22-11-2014 01:10

Forse ho capito...

link dei led cree xp-e

http://www.cree.com/LED-Components-a...onal/XLamp-XPE

Dice che i watt max sono 3.5 vuol dire che posso alimentarlo fino a 3.5 watt e mi da una resa di 307 lumen giusto? quindi se lo alimento a meno spara meno luce?

max 1 A quindi driver al max da 1 A o inferiori?

gab82 22-11-2014 07:33

Io li alimento a 700mA con driver meanwell LDD 700H
ma per i rossi 700 è il massimo

Poi tengo la serie dei cool white al 75%....(quindi circa 525mA)....e quella con warm e red al 50% (quindi 350mA)

Mi sono perso.... la tua vasca che misure ed esigenze di luce ha?????
A occhio mi sembra che stai mettendo tanti.....TROPPI...led

Il mio consiglio è di alimentare tutto a 24v e su utilizzare 5 driver LDD 700H. ....e un LDD 350H (per i red) .su ciascuno colleghi al max 7 led white o red

apri il datasheet sul sito cree.....

2×7.......14 cool
2x7........14 natural (secondo me il led con lo spettro più completo)
1×7.........7 warm
1x7..........7 red (anche troppo...ma poi con il controller li regoli)...di red ne potresti mettere anche 10 sullo stesso driver, perché a 700mA sono 2.3v....ma non ti servono tutti sti rossi...oiuttosto io ci piazzerei dei PHOTO RED......perché il rosso è presente gia nei natural e nei warm.....il il photored ha un picco più in basso del red......

Ti ci vorrebbe un alimentatore 24volts....
Per gli Ampere....
5x700mA + 1×350mA = 3850mA.....3.85A (un pochino superiore è meglio)
Cerca su ebay un meanwell switch

gab82 22-11-2014 07:49

Dimenticavo una cosa fondamentale. ..

Se devi fare una plafo con quei led.....
LASCIA STARE!!!!!!!!!!
hanno una resa lumen/watt troppo bassa....se guardi il datasheet noti che non super i 110lum/w sui coolwhite...

Allora tanto vale mettere una bella HCI serie 9 (CRI 96...coi led te lo scordi!)

Bellerophonte81 22-11-2014 09:41

Vasca 100 x 50 x 50 molto piantumata e con piante esigenti ecco perché. Volevo spingere con i led, ma tu mi dici che gli xp-e sono scardiin lumen. Ho letto i datasheet e crefevo che 100 lm circa fossero sufficienti, quali mi consigli e siprattutto lumen minimi?

mogan 22-11-2014 11:33

Beh, non direi che non vanno bene quei led. Non sono certo i più luminosi. Gli XM-L2 della cree hanno una resa luminosa di circa 130-170lm/W (dipende dal bin del led vedi datasheet) ma costano anche il doppio ...

Per contro gli XPE hanno una resa luminosa che va da 94 a 114 lumen/Watt (vedi datasheet)
Gli XPEHE vanno da 116 a 124 lumen/Watt, in pratica sono degli XPE pompati (datasheet).
Gli XPE2 vanno invece da 114 a 140 lumen/watt (sempre a 350ma, datasheet)

In realtà con quei led puoi fare una buona plafoniera comunque (io ce l'ho fatta).
Potendo spendere un po' di più mi orienterei verso led un po' più potenti come gli XTE o appunto gli XML-2 anche perché risparmi in collegamenti (diminuendo il n. di led).
Ad es. un Cree XTE a 350ma può erogare fino a 160lumen (dipende dal bin, vedi datasheet) e regge correnti fino a 1500ma quindi a 700ma lo mandi tranquillamente, generando fino a 247lumen. Certo, perdi in efficienza, ma dimezzi il n. di led..#70#70

Veniamo al collegamento elettrico.
18 x XPEHEW alimentati a 350 necessitano di 3.0V quindi un totale di 54V.
Sono tanti, avresti bisogno di alimentatori potenti, un po' troppo potenti.
L'ideale sarebbe di non superare i 24V, ma così aumenterebbero i costi, per la necessità di aumentare le linee ed il n. di driver.
Io opterei per un alimentatore da 48V e farei catene di 12, max 14 led in questo modo:
12 * CW
12 * NW
12 * WW
12 * misti (4xCW + 4xNW + 4xWW)
Questo comporta che devi scegliere led tutti dello stesso tipo (tutti XPE o XTE o XML etc) o di caratteristiche conformi, quantomeno per la catena di led mista.

Poi li alimenti (facciamo finta che siano tutti a 3V) con driver da 350ma collegati ad un alimentatore a 48 volts che fornisca almeno 2A (per stare tranquilli).
Se vuoi alimentarli a 700ma allora l'alimentatore deve arrivare almeno a 3A.

Edit: in alternativa potresti creare più linee di led in serie da collegare in parallelo. Mi spiego.
Linea 1 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 2 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Linea 3 con 7 led da 3V totale 21V alimentata a 350ma
Tutte le linee le colleghi allo stesso driver da 1050ma in parallelo ovvero con i poli positivi e negativi delle due catene uniti.
Un po' come in questa immagine, sostituisci alla batteria il driver, ed alle lampadine le catene di led.
http://www.presepioelettronico.it/Pu..._parallelo.gif
In questo modo ogni linea dovrebbe ricevere 350ma e necessita di 21 volt quindi te la cavi con un alimentatore da 24 volt (con 24volts, se il driver ne consuma 3, sei proprio preciso preciso, sarebbe meglio lasciarsi un po' di margine) e che fornisca almeno 1,05A, per sicurezza direi almeno 1,5A.
Il lato negativo di questa soluzione è che la dimmerazione non può avvenire sui tre canali singolarmente, ma su tutti e tre insieme.
Io non l'ho mai provato, ma dovrebbe funzionare. In ogni caso senti magari qualcuno più esperto dal punto di vista elettrico, per sicurezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11171 seconds with 13 queries