![]() |
Non mi piace l'andamento del topic e intervengo per un ultima volta rispondendo ai vostri quesiti...
------------------------------------------------------------------------ Quote:
La DEIO deve essere utilizzata normalmente mentre la SILCO dall'alto verso il basso... non è un discorso di contatto con l'acqua. E' un pò piu complicato. 366 è un valore in TDS o microsiemens ?? Con che scala ?? NaCL ? Produci scarto ? Quanto ?? Io aumenterei lo scarto e la pressione... e cercherei di capire se c'è contatto con resine e acqua... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quindi hai quello piccolo... devi aumentare decisamente .. :-)) |
Quote:
Se parliamo della SILCO la resina non si scioglie o lascia residui ... :-)) la diminuzione nel bicchiere è del tutto normale ed è dovuto al fatto che la resina si compatta ed è meno efficiente elettricamente... Quando è nuova lo spazio tra le "palline"si definisce grazie a cariche elettriche e questo avviene anche con altre resine in modo piu o meno marcato. All'inizio tendono anche a fludificare ma con il passare del tempo diventano piu pesanti e compatte... ci mancherebbe che una resina si sciogliesse o avesse la capacità di rilasciare... :-) |
Quote:
Non ti piace l'andamento del topic e non interverrai piu?? ce ne faremo una ragione.....tanto per noi il discorso è troppo complicato e non capiamo.... E i dubbi aumentano.....oggi per la prima volta ho letto che con le resine deio i bicchieri dobbiamo montarli in un modo.....con le silco invece al contrario.....ma scriverlo magari da qualche parte?o dobbiamo cambiare impianto?? Cmq hai ragione,neanche io so più cosa sto usando.....e come va montato...in base a che resine devo usare..... http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/duvusaru.jpg E grazie cmq delle delucidazioni....... anche perchè mi hai fatto 10 domande e se do risposta non ne avrò in cambio visto che non interverrai, quindi a che serve??? Sent from aifons.....!!! |
non mandiamo all'aria il thread..
per favore vengono fuori decisamente un sacco di info utilissime!!! Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2 |
Comunque sono d'accordo con poffo
Ma che cazz ci voleva ha scrivere sulle resine come usarle, anziché abbellire la confezione ? Anch'io sapevo e Francois tu hai sempre sostenuto e fornisci già l'impianti con le uscite del post deionizzante invertite. .ora salta fuori che va bene solo per le silco a viraggio di colore...ed io come tutti gli altri ho comprato centinaia di euro di resine utilizzandole nel modo sbagliato. ..quindi non sfruttandone a pieno le capacità. ...praticamente buttando soldi! !! Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Per questo e tanti altri motivi simili a questo che l'acquariofilia italiana non va da nessuna parte .....
Tanto l'importante e comprare resine e impianti poi se hai il problema e tuo....#07 Più passa il tempo e più mi viene voglia di mandare tutto a CAGARE...... |
Quote:
Ad esempio, noto ora sul sito che è uscita una nuova resina; la SILCO HP (e sono commosso visto che ho appena acquistato 4 barattoli di SILCO ...) comunque, tratto dal sito: SILCO: raggiungendo una conducibilità di 0,1- 0,5 µ S/cm SILCO HP: raggiungendo una conducibilità di 0,1 µS/cm ULTRA: portare l'acqua trattata a valori di purezza di 0,05 µs E questi credo siano gli unici dati significativi. Questo spiegherebbe anche perchè nella mia vasca non ho tutti quei problemi di alghe, usando in uscita prima le SILCO e poi le ULTRA. Il problema, sembrerebbe, nell'utilizzo delle SILCO. Infatti sono uscite le SILCO HP. Comprendo che sia marketing, ci si accontenta in base a quanto si può spendere, ma, tecnicamente, dovremmo usare solo le ULTRA in vasche reef, ad esempio, di soli SPS :-) Dico bene Francois @DECASEI ? |
Quote:
le diatribe personali sinceramente non ci sono...e stai interpretando male....cmq...se leggi ben,i messaggi degli utenti,il problema persiste anche con le ultra......... ma io ripeto che il problema è la MEMBRANA che non rispettano i dati di reiezione,se dichiarano 98% e se ho in ingresso (ad esempio)100 TDS DEVE uscire 2 TDS....se esce 8 la membrana è FALLATA e le resine durano veramente poco. |
Per quanto ne so io, dichiarare che una membrana ha reiezione 98% è come dire che uno skimmer va bene per 1000 litri. E' impossibile dirlo in modo scientifico a priori. Se la tua acqua ha, ad esempio un alto contenuto di metalli con legami covalenti, la membrana non li vede proprio e dopo la membrana, tra cambio pH e variazione della CO2 nell'acqua (o altro non so) i legami possono cambiare portandoti ad una reiezione apparente del 90%.
Su come possa una membrana essere fallata, non ne ho idea. Sarebbe invece interessante se qualcuno ci spiegasse come potrebbe avvenire. Ora leggo di nuovo tutti i messaggi, non ricordo chi usi tutte e solo ULTRA. |
Anche perché,se non sbaglio,il titolo del topic era indirizzato ad un problema generico con gli impianti da osmosi,non nello specifico quelli di forwater...e gli altri costruttori dove sono??
DECASEI ha risposto dimostrando grande educazione(che non mi pare di vederla da parte di altri)e professionalità Gli altri dove sono?ah...a contrattare prodotti cineserie#rotfl# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl