![]() |
Il danio margaritatus si chiamava microrasbora galaxy.
------------------------------------------------------------------------ E' il terzo, quello con le pinne color rosso e il corpo maculato. :) |
Quote:
quanto mi piacerebbe avere almeno uno di questi branchi di pesci...mi sa proprio che se non trovo niente ripiegherò sulle rasbora, che mi piacciono anche ma...in confronto a quelle che ho citato prima...-15 |
Conta che costano, soprattutto le margaritatus. :) a bologna vengono 7 euro l'uno. Mentre le dwarf vengono 2.50 le altre non so. Io mi voglio prendere un gruppo di margaritatus, circa una 15ina, ma nn le prendo dicerto a bologna haha vado vicino a casa mia che me le vende a 4 :)
|
giusto per non dimenticare....i pesci elencati da robyganon sono sì piccoli e graziosi ma abbastanza esigenti e non adatti al 100% per un plantaquario.Inoltre i loro habitat vengono distrutti giorno dopo giorno per cui meritano un allevamento responsabile e consapevole.
|
Si, penso che ogni acquariofilo che si rispetti tenga bene come figli ai propri pesci ;)
|
Quote:
solo che questi calcoli non li ho ancora fatti perchè quei pesci che ho elencato sopra, non li ho mai visti in nessun negozio..quindi per il momento rappresentano solo un sogno ad occhi aperti.. per adesso li ho solo guardati, ho letto qualcosa su di loro,(solo una breve descrizione...) ma del fatto che non sono indicati per plantacquari proprio non ho letto niente..questo perchè tramite google si arriva in un sito o in un altro, e le informazioni sui pesci possono risultare incomplete |
Quote:
Ecco le schede: Scheda: Microdevario kubotai AMBIENTE: l'acquario ideale dovrebbe avere fondo scuro che ne risalti i colori ed essere abbondantemente piantumato. Sono abili nuotatori che occupano la parte alta della vasca che pertanto deve possedere ampi spazi liberi per il nuoto. Fonte: http://www.acquariodolce.it/forum/sc...tai-t6612.html Scheda: Boraras maculata Conosciuta anche come Dwarf Rasbora sono piccoli pesci appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi e originali del sud est asiatico. La livrea,apparentemente molto semplice, è di un vivace e brillante rosso caratterizzato da tre macchie scure adiacenti alle pinne anale e caudale,colore che crea un magnifico gioco di contrasti con il verde delle piante. Fonte: http://www.nanofish.it/portal/le-sch...aculata-2.html E ancora su boraras maculata: Allevamento Ha bisogno di acquari densamente piantumati con fondo scuro di ghiaino sottile e molti nascondigli. Si raccomanda l'uso di piante galleggianti per ridurre la luminosità. Allevare il pesce in branchi di almeno 8 esemplari. Acqua con durezza sino a 12° dGH e pH 6.0 - 6.5. Date le sue dimensioni non si consiglia per l'allevamento in acquari di comunità ospitanti pesci troppo grossi. Fonte: http://underwaterworld.altervista.or...di/58acip.html e anche in inglese: The Dwarf rasbora is an excellent choice for aquascaped tanks where plants play the most important part. fonte: http://www.aquaticcommunity.com/barbs/dwarf-rasbora.php Scheda Pseudomugil Gertrudae: Descrizione Pesci di branco molto tranquilli che si possono tenere in un acquario a posta per piccoli pesci arcobaleno. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e sullo sfondo. Nel mezzo si deve lasciare sufficiente spazio libero per il nuoto Fonte: http://www.fishtanklab.com/ita/site/...e#.UnYW-_k2bXM Scheda Sawbwa resplendens: Si consiglia un acquario ben piantumato con poco movimento d'acqua (provengono da un lago) in questo modo si potrà osservare una colorazione migliore, dettata da questi fattori che danno maggiore benessere. Fonte: http://www.nanofish.it/portal/le-sch...lendens-3.html e ancora: Descrizione Pesce di gruppo vivace e tranquillo, che ha bisogno di molto spazio libero in mezzo per il nuoto. L'acquario deve essere piantumato densamente sui lati e sullo sfondo fonte: http://www.fishtanklab.com/ita/site/...s#.UnYTGPk2bXM Il mio non è un plantacquario vero e proprio, è si, fittamente piantumato, ma c'è molto spazio per nuotare...e comunque io metterò solo non più di una decina di pesci della stessa specie. Comunque in molti aquascape ricchi di fittissima vegetazione vedo sempre anche un piccolo numero di pesci, dai 5 agli 8-10... http://www.aquanature.it/index_file/.../16-02picc.jpg http://www.plantacquari.it/images/ac...SCA-APRILE.jpg http://www.plantacquari.it/images/ac...0/giorno21.jpg http://www.plantacquari.it/images/pi...s_parvola2.jpg http://www.inseparabile.it/public/fo...0070612_1a.jpg |
Ecco
@robyganon
mi sono arrivate i nuovi neon t5 e ti faccio vedere la differenza
http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/a3ezy6ep.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/ara6eruz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/ru4u5ena.jpg I colori molto piu naturali rispetto a tutte con il bianco freddo. Anche se secondo me ne bastava una sola da 4000 :) |
Ti faccio i miei sincerissimi complimenti Enrico...sai cosa mi piace?Il sentiero che hai creato, il colore, che nell'ultima foto sembra quasi un tramonto (forse mi inganna il colore rosso della rotala?)
Mi piacciono le 2 rocce grandi e l'erbetta che spero ti crescerà presto...complimenti, lavoro ben fatto e ben ripagato dall'estetica... In confronto il mio sembra un pezzo di campagna...domani comprerò le rasbora arlecchino e posterò le foto 2 domande: quella è akadama? e il pratino è l'hemianthus cuba? |
Non le ho messe proprio bene http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/zy6ebuju.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/05/2e6u5a2e.jpg
Ecco scusa :) Sono contento, risaltano davvero i colori. Molto piu naturali. :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl